Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
July 26, 2024
in
News
July 26, 2024
0

Quel giudice così importante alla Corte Costituzionale

Perché Mattarella invita il Parlamento ad eleggerlo senza indugi evitando "un vulnus alla Costituzione"

Costantino Del RicciobyCostantino Del Riccio
Quel giudice così importante alla Corte Costituzionale
Time: 4 mins read

C’è un giudice da eleggere alla Corte Costituzionale: il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia del Ventaglio che saluta per l’estate i rappresentanti della stampa parlamentare,  ha ribadito l’importanza che il Parlamento proceda senza indugi  per evitare qualsiasi rischio di lesione alla Costituzione.

Il mandato della giudice Silvana Sciarra infatti si è concluso l’11 novembre 2023.  Eletta dal Parlamento nel novembre 2014, ha poi anche ricoperto la carica di Presidente della Corte Costituzionale – la seconda donna (ricordiamo che nel 2019, Marta Cartabia è stata la prima donna a ricoprire tale ruolo, segnando un importante traguardo per la parità di genere).

Marta Cartabia, prima donna presidente della Corte Costituzionale – 9 luglio 2015
/Antonio Di Gennaro /Quirinale

Al Parlamento, riunito in seduta comune, spetta ora il compito di  eleggere un nuovo giudice costituzionale. Tuttavia, nonostante le cinque sessioni plenarie congiunte che si sono susseguite dal mese di  novembre dello scorso anno  fino a oggi,  i parlamentari non sono riusciti a designare il nuovo componente della Corte.

Non è un problema nuovo. I tempi lunghi dei processi di elezione dei giudici costituzionali rappresentano una costante storica. Fin dalla sua istituzione nel lontano 1953, la Corte ha spesso dovuto affrontare difficoltà nel completare il proprio organico, con conseguenti ritardi nell’avvio delle attività istituzionali  che si protrassero fino al 1956.

Insomma il Parlamento, assorto in scaramucce interne, sembra spesso trascurare il pericolo di compromettere il regolare funzionamento della Corte.

Sergio Mattarella con Silvana Sciarra, il cui mandato è terminato nel novembre 2023

La Corte Costituzionale è composta da 15 giudici, ciascuno investito  con un mandato di  nove anni. Il Presidente della Repubblica designa cinque membri, altrettanti provengono dalla Corte di Cassazione, dal Consiglio di Stato e dalla Corte dei Conti, mentre gli ultimi cinque sono eletti direttamente dal Parlamento in seduta comune, in un complesso sistema di check and balance che ne garantisce l’indipendenza. Inoltre requisiti rigorosi governano la selezione dei giudici costituzionali, i quali  devono essere individuati tra i magistrati ordinari e amministrativi,  professori universitari di discipline  giuridiche e avvocati con almeno vent’anni di pratica forense.

Quando un giudice costituzionale completa il proprio mandato, l’istituzione responsabile della nomina  è tenuta a designare il  successore entro un mese. Un esempio recente è rappresentato dalla nomina, il 6 novembre 2023, da parte di Sergio Mattarella, dei  sostituti dei giudici Daria de Pretis e Nicolò Zanon: Giovanni Pitruzzella e Antonella Sciarrone Alibrandi (sempre nel rispetto della parità di genere).

Pur con questa tempistica precisa, non  sono previste sanzioni nel caso in cui non venga rispettato l’obbligo di eleggere entro il termine previsto  il giudice il cui mandato è terminato.

Secondo quando previsto dalla Costituzione, i cinque  giudici  costituzionali  designati dal Parlamento devono ottenere, nelle prime tre votazioni, la maggioranza dei due terzi dei membri delle due Camere riunite. Questa disposizione richiede il sostegno di almeno 403 parlamentari su un totale di 605 tra deputati e senatori. Dopo tre votazioni infruttuose durante la  seduta comune, il consenso richiesto si riduce a tre quinti, corrispondenti a un minimo di  363 parlamentari.

L’elevato quorum richiesto deve spingere le forze politiche a cercare un’intesa su un candidato condiviso, superando le divisioni di schieramento.

Però, nonostante siano trascorsi otto mesi, al momento non sono stati presentati candidati ufficiali. È plausibile che la situazione possa sbloccarsi soltanto il prossimo dicembre, quando il Parlamento dovrà procedere alla sostituzione di altri tre giudici: Augusto Barbera, Franco Modugno e Giulio Prosperetti, tutti eletti nel dicembre 2015 e giunti alla scadenza dei nove anni di mandato.  L’elezione di  quattro giudici anziché uno potrebbe agevolare le trattative tra le diverse forze politiche. Però se la mancanza  del nuovo giudice dovesse rimanere fino al 16 dicembre, a partire dal giorno successivo ci sarebbero quattro posti vacanti e il rischio di paralisi  diventerebbe reale.

L’assenza prolungata, anche di un solo giudice, rappresenta una situazione critica. La Corte può esercitare le funzioni e adottare decisioni soltanto quando almeno 11 dei 15 giudici sono presenti, conformemente al  cosiddetto “quorum funzionale”.

Secondo quanto stabilito dalla Costituzione, la Corte ha il compito delicato di valutare la conformità delle leggi con la nostra Carta fondamentale, risolvere i conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e tra lo Stato e le regioni, nonché di giudicare eventuali accuse di alto tradimento o attentato alla Costituzione rivolte al Presidente della Repubblica.

Mantenere un collegio incompleto comporta rischi significativi non solo per il regolare svolgimento dell’attività della Corte, ma anche per la stabilità stessa della vita democratica del Paese.

Nella storia, i continui rinvii da parte del Parlamento non sono passati inosservati, diverse volte anche i Presidenti della Repubblica, come  Francesco Cossiga, hanno stigmatizzato pubblicamente tale protrarsi di tempistiche, minacciando addirittura  lo scioglimento delle Camere.

Nel 2002, l’elezione di Ugo De Siervo a giudice della Corte avvenne dopo un vuoto durato due anni, a causa di un’impasse parlamentare, ovvero l’insistenza del governo Berlusconi a sostegno della candidatura di Filippo Mancuso come giudice costituzionale, ipotesi fortemente contestata dall’opposizione politica (e che alla fine non andò in porto). Di fronte a questa situazione, il leader dei Radicali Marco Pannella intraprese uno sciopero della sete come forma di protesta. L’iniziativa  spinse l’allora capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, a delineare la possibilità di un messaggio alla Camere “nel caso di deprecabili, ulteriori ritardi”.

Nel maggio del 2005,  Ciampi fu costretto a intervenire nuovamente, dopo mesi di  tentativi infruttuosi, convocando i Presidenti di Camera e Senato al Quirinale. Da quel momento, si susseguirono  votazioni ripetute e quotidiane con l’intento di accelerare l’elezione dei giudici costituzionali.

Nel 2008, di fronte alle persistenti difficoltà, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, enfatizzò l’inderogabile dovere del Parlamento e il ruolo insostituibile della Corte nella sua piena composizione.

Nell’ottobre 2015, Mattarella, esortò il Parlamento a procedere alla sostituzione dei  tre giudici costituzionali il cui  mandato era scaduto da sedici mesi. Mattarella richiamò l’importanza di tale adempimento per garantire il regolare funzionamento e il prestigio della Corte, nonché per preservare la responsabilità istituzionale del Parlamento.

 

 

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Costantino Del Riccio

Costantino Del Riccio

Si è occupato di Stampa e Comunicazione con esperienza trentennale presso la Presidenza della Repubblica italiana

DELLO STESSO AUTORE

Auto elettriche, riprende il dialogo tra UE e Cina sui dazi imposti da Bruxelles

Bruxelles sanziona Apple e Meta per abuso di posizione dominante

byCostantino Del Riccio
25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

byCostantino Del Riccio

A PROPOSITO DI...

Tags: corte costituzionale parlamentoelezione nuovo giudiceMattarella
Previous Post

Tutti i numeri delle Olimpiadi di Parigi

Next Post

Obama scioglie le riserve e sostiene pubblicamente Kamala Harris

DELLO STESSO AUTORE

Europa alla prova del futuro: dazi, mercato unico e la sfida della competitività

Europa alla prova del futuro: dazi, mercato unico e la sfida della competitività

byCostantino Del Riccio
L’Italia e le missioni di peacekeeping, strumento di sicurezza collettiva

L’Italia e le missioni di peacekeeping, strumento di sicurezza collettiva

byCostantino Del Riccio

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Obama scioglie le riserve e sostiene pubblicamente Kamala Harris

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?