Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
June 13, 2024
in
News
June 13, 2024
0

I dazi UE contro l’elettrico cinese fanno infuriare Pechino (e i colossi tedeschi)

Bruxelles accusa il Dragone di drogare il mercato unico con prezzi bassi frutto di maxi-sussidi statali

Cristiano PalladinobyCristiano Palladino

A visitor checks Chinese automaker BYD's YangWang U9 electric supercar displayed at the 45th Bangkok International Motor Show 2024 in Nonthaburi province on the outskirts of Bangkok, Thailand, 28 March 2024. ANSA/EPA/RUNGROJ YONGRIT

Time: 3 mins read

Ridurre le emissioni scoraggiando l’utilizzo di auto elettriche. Non si tratta di un ossimoro ma della nuova politica commerciale di Bruxelles, che questa settimana ha annunciato nuovi dazi sulle importazioni di veicoli elettrici provenienti dalla Cina.

Le tariffe, che in alcuni casi si avvicinano al 50% del valore del prodotto finito, servono a correggere il vantaggio competitivo che vede le auto cinesi assai più economiche rispetto alle concorrenti europee (e globali), dal momento che il Governo di Pechino destina al settore EV ingenti sussidi pubblici. Che ne abbatte i prezzi di vendita.

I dazi non saranno tutti uguali: SAIC, proprietaria di MG, dovrà fare i conti con la tariffa più alta (38,1%), mentre Geely, che possiede una partecipazione in Volvo, si limiterà a dover sborsare il 20%. BYD, con i suoi modelli Dolphin e Seal lanciati nell’UE l’anno scorso, avrà invece un onere del 17,4%.

I produttori che hanno cooperato con gli investigatori UE in 9 lunghi mesi di indagine saranno “graziati” con una tariffa forfettaria del 21%. Quelli che si sono rifiutati di farlo dovranno invece pagare il 38,1%. I dazi, beninteso, si aggiungono all’attuale imposizione erga omnes del 10% sulle auto importate nel mercato unico, portando i costi complessivi di importazione dei veicoli elettrici cinesi fino al 48%.

Le misure entreranno in vigore il 4 luglio. Tuttavia, le aziende cinesi hanno tempo fino a quella data per contestare i dati alla Commissione UE e potenzialmente far scendere la propria percentuale.

Secondo l’UE, il sostegno statale cinese copre ogni fase del processo di produzione dei veicoli elettrici, dall’estrazione del litio utilizzato nelle batterie fino alla spedizione delle auto ai porti di Rotterdam e Zeebrugge. L’inchiesta ha scoperto terreni concessi a prezzi irrisori o persino gratis alle fabbriche automobilistiche, sussidi specifici con fornitura di litio e batterie sotto i prezzi di mercato, esenzioni fiscali per il settore delle batterie e una serie di vantaggi finanziari come obbligazioni verdi emesse a tassi inferiori rispetto a quelli disponibili sui mercati internazionali e tassi di rifinanziamento preferenziali.

Nel 2023 la Cina ha rappresentato un quarto del mercato automobilistico dell’UE (25%), un aumento del 540% rispetto al 3,9% del 20222. L’UE è sicura che dietro il boom dell’elettrico cinese ci siano proprio i sussidi pubblici di Pechino, che oltre a provocare uno squilibrio competitivo starebbero rallentando la transizione dell’UE dai motori a combustione interna (ICE) ai veicoli elettrici (BEV) prevista entro il 2035, costringendo i produttori europei ad abbassare prezzi e investimenti.

La reazione dalla Cina non si è fatta attendere. Un portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha definito l’indagine dell’UE un “tipico caso di protezionismo” e ha affermato che le tariffe danneggeranno la cooperazione economica tra Cina e UE e la stabilità delle filiere produttive automobilistiche a livello globale. Pechino ha inoltre promesso di adottare tutte le misure necessarie per “difendere fermamente” i propri diritti e interessi.

A ribellarsi alla mossa di Bruxelles anche diversi giganti dell’automotive europei. Tedesche in primis, in virtù di numerosi accordi di collaborazione tra aziende di Berlino e partner cinesi nel settore. Il ministro dei Trasporti tedesco, Volker Wissing, ha affermato che “i dazi punitivi della Commissione Europea colpiscono le aziende tedesche e i loro prodotti di punta”.

Volkswagen, alleata della cinese SAIC, ha dichiarato che “gli effetti negativi di questa decisione superano i potenziali benefici per l’industria automobilistica europea e soprattutto tedesca”, mentre il CEO di Mercedes-Benz, Ola Källenius, ha aggiunto che “ciò di cui non abbiamo bisogno, come nazione esportatrice, sono barriere commerciali crescenti”.

La svedese Volvo ha dichiarato di “stare analizzando” gli sviluppi dell’indagine, mentre Stellantis ha dichiarato di “non supportare misure che contribuiscono alla frammentazione del mondo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Cristiano Palladino

Cristiano Palladino

DELLO STESSO AUTORE

È morta Celia Guevara, sorella del “Che”

China Suspected of Expanding Surveillance Reach in Cuba

byCristiano Palladino
A Cuba in costruzione nuova “stazione d’ascolto cinese”: USA in allarme

A Cuba in costruzione nuova “stazione d’ascolto cinese”: USA in allarme

byCristiano Palladino

A PROPOSITO DI...

Tags: BYDCinaelettricoGeelyMercedes-BenzSAICStellantisUEVolkswagenVolvo
Previous Post

“Garantire l’accesso a farmaci abortivi”: la Corte Suprema USA salva il mifepristone

Next Post

Cartoon of the Week/164

DELLO STESSO AUTORE

Trump nomina Waltz ambasciatore Usa all’Onu

Waltz all’ONU al posto di Stefanik: i motivi dietro la decisione di Trump

byCristiano Palladino
Waltz, Zelensky firmerà l’accordo per la fine della guerra

Trump Poised to Oust Waltz After Signal Leak

byCristiano Palladino

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Cortle di Incisa-164

Cartoon of the Week/164

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?