Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
January 27, 2024
in
News
January 27, 2024
0

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Istituita prima che all'ONU, nonostante incertezze e polemiche

Valter VecelliobyValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Donne a Auschwitz-Birkenau / Ansa

Time: 3 mins read

Notturno libico (Solferino editore), è un bel romanzo (ma storia vera) di Raffaele Genah, che attraverso l’incredibile vicenda di Giulio e Jasmine racconta anche i dimenticati pogrom contro l’antichissima comunità ebraica di Libia (cominciati quando ancora lo Stato d’Israele non c’era). Si apre con un’epigrafe tratta dal Talmud: “Quando insegni a tuo figlio, insegni al figlio di tuo figlio”. È il prezioso antidoto, il contravveleno che si può opporre all’amara e non infondata riflessione della senatrice Liliana Segre, ormai una delle poche sopravvissute viventi alla tragedia della Shoah.

Il timore di Liliana Segre è che con il tempo, ricordi e memoria si scolorino; si dimentichi l’orrore che è stato, chi ne è stato fattualmente responsabile, con la complicità degli inerti e degli indifferenti, di chi poteva dire NO e invece si è accodato al SI o ha taciuto.

Non che l’amarezza di Liliana Segre sia infondata. In un colloquio con Corrado Augias che benevolmente cerca di opporre qualche ragione di speranza e ottimismo, lei ricorda la tragedia degli Armeni, anche quello un genocidio consumato nel 1915, perpetrato con spietate deportazioni dai turchi dell’allora impero ottomano: un milione e mezzo almeno di morti. Cent’anni dopo, chi se lo ricorda? Così, teme Liliana Segre sarà anche per la Shoah: fra cent’anni, una riga in polverosi libri di storia. Per questo soccorre il Talmud, con il suo esortare a “insegnare” perché quell’insegnamento poi sia tramandato. Da qui deriva l’importanza del 27 gennaio, Giorno della Memoria: giornata per ricordare i milioni di vittime della Shoah, ebrei, ma anche rom, omosessuali, disabili e tutti coloro che la barbarie nazista eliminò in omaggio delle allucinanti teorie sulla purezza della razza.

Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche comandate dal maresciallo Ivan Konev arrivano nella città polacca di Oświęcim e al vicino campo di sterminio di Auschwitz, ne liberano i superstiti che i nazisti non hanno avuto il tempo di massacrare. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelano ufficialmente al mondo l’orrore del genocidio nazista. La data del 27 gennaio è adottata dagli Stati membri delle Nazioni Unite con la risoluzione 607 del 1° novembre 2005 per ricordare l’Olocausto nei confronti degli ebrei e altre minoranze.

L’Italia istituisce la Giornata della Memoria alcuni anni prima della risoluzione ONU. Inizialmente Furio Colombo propone il 16 ottobre. È il giorno del rastrellamento del ghetto di Roma, quando – è il 1943 – oltre mille cittadini italiani di religione ebraica vengono deportati nel lager di Auschwitz. Colombo lavora sulla proposta di legge sul Giorno della Memoria appena eletto deputato, nel 1996. Sceglie quel giorno perché vuole ricordarci che il rastrellamento del Ghetto di Roma è una delle dimostrazioni che la Shoah è un delitto anche italiano (per saperne di più, c’è un bel libro di una storica italo-statunitense,
Susan Zuccotti: L’Olocausto in Italia).

“È vero”, racconta Colombo, “che il nostro Paese ha avuto un alto numero di Giusti, ma è anche vero che ha scritto delle leggi razziali peggiori di quelle naziste. Tuttavia, nel dopoguerra non abbiamo fatto i conti con le nostre responsabilità ma ci siamo autorappresentati come vittime”. Colombo si ritrova da solo a sostenere la data del 16 ottobre. Ricorda un confronto al Maurizio Costanzo show: tutti gli ospiti, a parte lui, sono per il 27 gennaio: “La data del 16 ottobre veniva considerata limitante da parte dei rappresentanti dei deportati militari e di quelli politici nei campi di sterminio nazisti. La stragrande maggioranza delle vittime furono gli ebrei ma non si poteva negare il tributo dato dagli altri”.

A fargli cambiare idea è Tullia Zevi, allora vicepresidente del congresso ebraico mondiale. Così Colombo scrive un secondo disegno di legge che propone il 27 gennaio come Giornata della Memoria. Cosa fatta? No. Il percorso, racconta Colombo, non fu semplice: “Non ho avuto nessun particolare sostegno, nemmeno nel Partito Democratico. Sembrava che l’istituzione per legge di una Giornata della Memoria non fosse sentita come una priorità. Ho dovuto chiedere molti incontri con i vari leader politici del momento prima che si arrivasse finalmente alla votazione del 20 luglio 2000. Le principali obiezioni non venivano dalla destra di Gianfranco Fini, che prima tenne un atteggiamento neutro poi si dichiarò fortemente favorevole, ma da alcuni settori di Forza Italia, i quali volevano che accanto alla Shoah si ricordassero contestualmente i Gulag e le Foibe. La mia obiezione fu che, mentre la Shoah era stato un delitto anche italiano, nei Gulag noi non avevamo avuto responsabilità. Devo dare atto al presidente della Camera di allora, Luciano Violante, di un gesto molto significativo: far trovare sui banchi dei deputati il testo delle leggi razziali stampato in caratteri ancora in uso. Prima della votazione dissi ai miei colleghi che, se i deputati fascisti avevano approvato all’unanimità le leggi razziali, noi dovevamo votare all’unanimità l’istituzione di un Giorno della Memoria. E così avvenne”.

Memoria significa ricordo, ma anche conoscenza e consapevolezza. Un Giorno della Memoria a questo può e deve servire; perché i timori di Liliana Segre sono reali e fondati. Grazie dunque a Furio Colombo. Grazie davvero.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Furio Colomboliliana segrenascita in italia della giornata della memorianotturno libicosolferinotullia zevi
Previous Post

Mercoledì vertice Onu dopo decisione dell’Aja su Israele

Next Post

Il successo di Chick-fil-A, a Flatbush Avenue fa i migliori affari degli Usa

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Internazionali a Roma, Paolini vince su Stearns e vola in finale

Internazionali a Roma, Paolini vince su Stearns e vola in finale

byElena Dal Forno
Ashley Pardo / Bexar County Sheriff's Office

Texas Teen Accused of School Attack Plot After Grandmother Alerts Police

byGrazia Abbate

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Il successo di Chick-fil-A, a Flatbush Avenue fa i migliori affari degli Usa

Il successo di Chick-fil-A, a Flatbush Avenue fa i migliori affari degli Usa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?