Due nuovi abbonamenti in arrivo sul social network X/Twitter. La notizia, nell’aria già da qualche settimana, è stata confermata nel weekend dallo stesso patron Elon Musk.
Tramite un post rilasciato sul suo profilo, il numero 1 di Twitter e del gruppo Tesla ha infatti dichiarato: “Due nuovi abbonamenti X Premium saranno presto disponibili. Uno avrà un costo inferiore, con tutte le funzionalità ma con nessuna riduzione del numero di pubblicità. L’altro, invece, sarà più caro, ma privo di avvisi pubblicitari”.
L’annuncio del miliardario sudafricano succede di qualche giorno il piano a pagamento introdotto ad inizio settimana in Nuova Zelanda e Filippine, rivolto ai soli nuovi utenti registrati sulla piattaforma. Questi ultimi, infatti, per poter pubblicare i loro post ed interagire con gli altri dovranno pagare un dollaro l’anno. In caso contrario, usando la versione gratuita di X/Twitter, i nuovi arrivati potranno soltanto leggere i contenuti o guardare i video postati dagli account seguiti. Il piano introdotto in Nuova Zelanda e Filippini è stato definito dalla stessa azienda come “Not a Bot”: stando al parere di Musk e soci, infatti, quest’ultimo consentirà di contrastare la presenza di spam e account automatizzati.

Nel frattempo, in attesa di presentare e lanciare ufficialmente i due nuovi abbonamenti X Premium, in questi giorni Musk ha voluto smentire i rumors riguardanti un possibile addio del social network all’Europa. La clamorosa indiscrezione era stata riportata dal Business Insider lo scorso 19 ottobre: secondo il giornale americano, infatti, il patron del gruppo Tesla stava valutando seriamente l’ipotesi di rendere inaccessibile il social network agli utenti del vecchio continente, in quanto fortemente contrario al nuovo Digital Services Act promosso da Bruxelles ad agosto. La norma approvata dalla Commissione Europe ha come scopo quello di regolamentare il mondo dei social, prevedendo standard alquanto rigidi per quanto riguarda il contenuto delle notizie e la rimozione delle fake news. Attività che naturalmente devono essere svolte dalle aziende leader dei social: in caso contrario, queste ultime possono andare incontro a sanzioni salatissime.
Nonostante il rapporto tutt’altro che idilliaco tra Musk ed il commissario per il mercato interno, Thierry Breton, ad oggi sembra alquanto improbabile che il leader di X possa “oscurare” la piattaforma nel vecchio continente. Dopo il clamoroso rumor rilasciato dal sito statunitense, lo stesso Musk ha infatti dichiarato: “Si tratta dell’ennesima falsità di Business Insider. Non sono una vera testata”.
Nel frattempo, tra la promozione di un nuovo abbonamento e qualche battibecco qua e la sulla piattaforma, nella serata di ieri, il miliardario sudafricano è stato protagonista di un piccolo gesto che però non è certo passato inosservato, soprattutto in Italia. Da circa 48 ore, infatti, nel Paese si parla continuamente della separazione tra la premier Giorgia Meloni e l’ormai ex compagno Andrea Giambruno. La stessa presidente del Consiglio ha rilasciato sul suo profilo X un comunicato con cui ha ufficializzato la scelta di dividersi dal giornalista quarantaduenne: un post che ha ricevuto oltre undicimila likes, tra cui quello di Elon Musk.