La National Italian American Foundation (NIAF) e la città di Genova hanno firmato un accordo di cooperazione triennale volto a promuovere l’istruzione, la ricerca, gli scambi culturali e la crescita economica negli Stati Uniti e in Italia.
Riconoscendo l’impatto fondamentale del viaggio di Cristoforo Colombo (nato proprio nel capoluogo ligure) verso le Americhe nel 1492, NIAF e Genova guideranno gli sforzi per approfondire la comprensione della figura dell’esploratore partito a bordo delle Caravelle. Accademici e rinomati professori specializzati negli studi su Colombo parteciperanno a programmi di scambio, mentre una conferenza biennale a Genova esplorerà l’effetto continuo delle scoperte iniziate nel quindicesimo secolo.
NIAF e Genova si uniranno anche per il “Premio Paganini”, il prestigioso Concorso Internazionale di Violino che celebra i talenti dei musicisti provenienti da tutto il mondo.
Riconoscendo l’importante influenza dell’emigrazione italiana sull’Italia stessa e i notevoli contributi apportati dalla diaspora italiana alle nazioni di adozione, l’accordo faciliterà la collaborazione per la promozione del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova, simbolo del ruolo cruciale che la città portuale ha avuto nel trasporto di emigranti italiani verso l’estero.
“Questa intesa con Genova amplierà la portata della NIAF e fornirà nuovi mezzi per condividere la cultura italiana sia in America che in Europa”, ha detto il presidente della NIAF, Robert Allegrini. “Come città natale di nascita di Colombo, Genova riveste un significato profondo per gli italoamericani e siamo onorati di rafforzare il nostro impegno nella preservazione del nostro ricco patrimonio italiano”.
Anche il sindaco di Genova Marco Bucci ha ribadito le parole di Allegrini, sottolineando come la sua città tenga “in alta considerazione i legami storici con gli Stati Uniti e la vivace comunità italoamericana. Non vediamo l’ora di intensificare la collaborazione attraverso questa partnership con la NIAF”.