Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
June 29, 2023
in
News
June 29, 2023
0

Corte Suprema: le università non possono considerare la razza per le ammissioni

Accolto il ricorso contro alcuni atenei, tra cui Harvard

Massimo JausbyMassimo Jaus
Corte Suprema: le università non possono considerare la razza per le ammissioni

Harvard University - ANSA

Time: 3 mins read

È la fine di un’era. Le università e i college americani non potranno tenere in considerazione la razza nel valutare le richieste di ammissione degli studenti: lo ha deciso la Corte suprema accogliendo il ricorso fatto contro alcune università, tra cui Harvard e la University of North Carolina. Una decisione che causerà una tempesta politica come quella della scorsa estate di abolire il diritto delle donne alla scelta della maternità.

Sebbene il risultato fosse previsto, la decisione di oggi avrà ampie ripercussioni alle prossime elezioni presidenziali.

Oggi i giudici hanno cancellato Affirmative Action, la regola di “discriminazione positiva” finalizzata per ottenere una maggiore inclusione delle minoranze nel processo del miglioramento della vita, inclusa l’ammissione alle università. “Affirmative Action” era un decreto esecutivo del presidente Kennedy del 1961 che imponeva quote di minoranza per spingere le stesse opportunità all’interno della società americana, in quegli anni profondamente razzista, che in questo modo potevano avere accesso agli stessi benefici della maggioranza bianca. Una decisione che ha prodotto tre generazioni di professionisti nella parte più debole della società americana. 

Il parere è stato scritto dal giudice capo John Roberts e sostenuto dai cinque giudici conservatori. Tutti e tre i giudici progressisti si sono opposti.

“Eliminare la discriminazione razziale significa eliminarla del tutto», ha scritto il giudice capo della Corte Suprema John Roberts, insieme ai giudici Clarence Thomas, Samuel Alito, Neil Gorsuch, Brett Kavanaugh e Amy Coney Barrett. «Lo studente deve essere trattato in base alle sue esperienze come individuo, non in base alla razza. Molte università hanno fatto per troppo tempo esattamente il contrario”, ha scritto Roberts.

I giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti – Wikimedia

Nella dissenting opinion dei tre giudici rimasti in minoranza, la relatrice Sonia Sotomayor (nominata alla Corte suprema dall’ex presidente Barack Obama), affiancata dai giudici Elena Kagan e Ketanji Brown Jackson afferma “L’America non è, e non è mai stata, daltonica.La Corte ignora le pericolose conseguenze di un’America in cui la sua leadership non riflette la diversità dei propri cittadini. L’uguale opportunità di istruzione è un prerequisito per arrivare all’eguaglianza etnica”, e che in questo senso la decisione “fa regredire decenni di precedenti e di progressi epocali”, stabilendo “che il criterio etnico non possa più essere usato entro certi limiti per raggiungere un obiettivo così importante”. Così facendo – aggiunge – “la Corte trasforma un concetto superficiale di eguaglianza sulla base del colore della pelle in un principio costituzionale, in una società che vive una segregazione endemica, in cui la razza ha sempre contato e continua a contare”. 

“Le discriminazioni esistono ancora negli Stati Uniti, le pari opportunità non ci sono ovunque nel Paese” ha detto Joe Biden commentando dalla Casa Bianca la decisione dei magistrati.

“Credo che i nostri college siano più forti quando c’è diversità razziale”, ha proseguito. “C’è bisogno di un nuovo percorso, non possiamo lasciare che questa sia l’ultima parola”, ha aggiunto, ribadendo la sua “forte delusione” per la sentenza.

“Come ogni decisione politica, Affirmative Action non è stata perfetta”, ha dichiarato l’ex presidente Barack Obama in una dichiarazione. “Ma ha permesso a generazioni di studenti come Michelle e me di dimostrare che anche noi siamo parte dell’America. Ora tocca a tutti noi offrire ai giovani le opportunità che meritano ”.

“Un gigantesco ostacolo nella marcia del nostro Paese verso la giustizia sociale”, ha commentato il capogruppo democratico al Senato, Chuck Schumer.

Chuck Schumer – Twitter

Lee Bollinger, presidente della Columbia University, prevede cinque anni di caos prima che le università possano implementare le nuove decisioni, mentre le università esplorano altri modi per mantenere il principio di uguaglianza ed equità nella decisione di iscrivere gli studenti utilizzando livelli di reddito e altri fattori socioeconomici.

Kevin Guskiewicz, chancellor della University of North Carolina, ha affermato che l’università “rimane fermamente impegnata a riunire studenti di talento con prospettive ed esperienze di vita diverse e continua a rendere accessibile un’istruzione di alta qualità a prezzi accessibili alla gente della Carolina del Nord. Anche se non è il risultato che speravamo, esamineremo attentamente la decisione della Corte Suprema e adotteremo tutte le misure necessarie per rispettare la legge”. 

La corte suprema ha inoltre dato ragione ad un ex postino cui era stata negata l’esenzione dal lavoro la domenica per poter praticare la sua fede di cristiano evangelico. La corte suprema, che con la sua maggioranza conservatrice sta allargando i diritti religiosi, ha ravvisato – questa volta all’unanimita’ – una violazione della legge federale anti discriminazione legata al Civil Rights Act del 1964, che proibisce ai datori di lavoro discriminazioni su base religiosa, razziale, sessuale o di origine nazionale.

I sei magistrati della maggioranza, in una nota a piè di pagina, nella loro decisione esentano le accademie militari dall’esclusione di Affirmative Action.

Infine La corte suprema ha dato ragione ad un ex postino cui era stata negata l’esenzione dal lavoro la domenica per poter praticare la sua fede di cristiano evangelico. I magistrati all’unanimità hanno deciso che il servizio postale era in violazione della legge federale anti discriminazione legata al Civil Rights Act del 1964, che proibisce ai datori di lavoro discriminazioni su base religiosa, razziale, sessuale o di origine nazionale.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: corte supremarazzauniversità
Previous Post

San Nicola trionfa al Fancy Food con il suo Prosciutto di Parma

Next Post

“Che categoria porno preferisci?” I colloqui osé per lavorare con Bill Gates

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

"Che categoria porno preferisci?" I colloqui osé per lavorare con Bill Gates

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?