Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
June 28, 2023
in
News
June 28, 2023
0

Mattarella invita a rimediare alle diseguaglianze nel mondo

Mattarella, re Felipe VI e il presidente portoghese Rebelo de Sousa a Palermo per un futuro realistico e decarbonizzato

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Mattarella invita a rimediare alle diseguaglianze nel mondo

Italian President, Sergio Mattarella (C), King of Spain Philip VI (L), and President of Portugal, Marcelo Rebelo de Sousa (R), during their visit to Palermo, Italy, 26 June 2023. On 27 June they will participate in a symposium Cotec. EPA/PAOLO GIANDOTTI / QUIRINALE

Time: 4 mins read

La diplomazia, negli stati di diritto, è attribuzione dei capi di governo attraverso il ministro degli Esteri, fatti salvi i casi di regimi presidenziali come in Francia e Stati Uniti. Tuttavia, nei sistemi parlamentari capita che i capi di stato conducano negli affari internazionali proprie azioni. In Italia – come rilevavo in un libro uscito a Stony Brook, Forum Italicum, nel 2012, Fratelli d’Italia, 150 anni di cultura, lavoro, emigrazione – il dualismo ha caratterizzato la politica estera sin dalle origini. Cavour e Vittorio Emanuele si diversificarono sulle alleanze utili alla costruzione dello stato unitario. Nella Repubblica il Quirinale ha espresso non di rado posizioni diverse da palazzo Chigi. Si pensi, di recente, ai casi della Libia di Mu’ammar al-Qadhdhafi  (Berlusconi)  e all’Ue (Conte).

Mattarella, con lo stile che taluni definiscono grigio e che è certamente discreto, in particolare su atlantismo ed europeismo ha tirato dritto per la sua strada, tessendo una tela di rapporti utilissimi a far percepire la tenuta della tradizione politica ed economico-sociale dell’Italia, safety-net o se si preferisce polizza assicurativa contro certe alzate di genio del governante di turno. Di recente è risultato evidente lo sforzo (riuscito) di risanare il rapporto con la Francia, incrinatosi per qualche chicchirichì di troppo del gallo d’oltralpe cui avevano fatto seguito piccate reazioni romane.

Presidente Mattarella al Cotec Europa / Ansa

Esempio di rilievo dell’attivismo del presidente è stato, in questi giorni, il trilaterale che ha riunito a Palermo il 26 e 27 giugno Mattarella, il re spagnolo Felipe VI e il presidente portoghese  Marcelo Rebelo de Sousa, presente il il commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni. Occasione, il XVI Simposio Cotec Europa dedicato alla “Innovazione nella finanza sostenibile”. Cotec raggruppa le “Fondazioni per l’innovazione  tecnologica” in Italia, Portogallo e Spagna, che fanno riferimento ai rispettivi capi di stato. Si noti che il tema è prerogativa dei governi, appartenendo alle politiche economiche, sociali e della ricerca scientifica. I tre capi di stato hanno condiviso la necessità di fornirvi  un apporto autonomo.

Nel documento preparatorio le tre delegazioni di esperti che hanno animato il simposio, hanno rilevato come, rispetto a un’innovazione ICT mai come ora pervasiva (l’intelligenza artificiale e i modelli fondati sugli algoritmi investono ogni decisione pubblica e privata di rilievo interpellando i meccanismi delle libertà umane), il sistema finanziario privato sia chiamato ad operare in sinergia con le istituzioni pubbliche e private, le imprese e i consumatori.  Guardando alla sostenibilità delle strategie economiche del nostro tempo (ovvero a come esse non debbano privare le future generazioni delle risorse e delle opportunità delle quali necessiteranno), la finanza viene chiamata sia ad indirizzare i flussi finanziari e creditizi verso progetti o imprese sostenibili, sia a incoraggiare gli investimenti su progetti sostenibili.

Messa così, la sostenibilità assume la caratteristica di un campo di innovazione competitiva, con le istituzioni finanziarie a giocare un ruolo di primo piano, visto che agiranno come agente di cambiamento, pungolo e condizionatore della tipologia di investimenti. Premieranno innovazione e scelte fondate sulla tassonomia Ue che discrimina l’attore di mercato insensibile ai bisogni di un pianeta bisognoso di decarbonizzarsi e di sottrarsi al micidiale contributo umano al cambiamento climatico.

Si comprende meglio cosa vi sia in gioco, se si tengono a mente alcuni numeri che sintetizzano i  termini quantitativi di ciò che si sta muovendo. Ocse ha calcolato che per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi, servono sino alla fine del decennio quasi 7 trilioni di dollari annui d’investimento. Nell’Ue 500 miliardi di euro l’anno sono spesi sugli obiettivi fissati per il patto verde. Già ora la cosiddetta finanza sostenibile – quella, per capirci, che tra le altre sue caratteristiche, ha di guardare all’impatto di neutralità carbonica e biodiversità nel periodo medio-lungo – esprime 6 miliardi di dollari l’anno. Su tanto denaro, le banche attuano, nelle fasi di valutazione dell’investimento, un controllo  di sostenibilità e di valutazione del collegato rischio ambientale e di neutralità climatica. Le agenzie di rating, da parte loro, allargano il campo temporale sul quale basano il giudizio di rischio spostandolo sul medio-lungo e collegandolo all’impatto di neutralità climatica. È un processo che, in prospettiva, porterà alla scomparsa dei controlli di “sostenibilità”, nel senso che l’intera finanza dovrebbe essersi nel frattempo convertita ai dettami della neutralità climatica.

Evidente che risorse private e risorse pubbliche devono incontrarsi in un punto che premi sia l’interesse collettivo che quello di chi rischia denaro e si attende il ritorno. I settori più coinvolti dalla prevista opera di ristrutturazione globale sono edilizia e mobilità: reti materiali e immateriali per mobilità e trasporti, sanità e istruzione, energia e risorse idriche, tra gli indiziati.

Nella transizione, i costi non possono essere scaricati sugli anelli deboli della catena sociale, né può immaginarsi che le fasce sfavorite e incapacitate ad impadronirsi delle innovazioni tecnologiche,  restino indietro. Occorre equità, e a questa è chiamata a provvedere soprattutto la fiscalità pubblica. Lo scombussolamento complessivo dei sistemi produttivi, l’impatto e la pervasività che assumeranno Ict e Ia, vanno previsti e tamponati in tempo. Ed è qui che il ruolo dei governanti riveste rilevanza strategica.

Negli stati Ue, da questo punto di vista, è stata compiuta parecchia strada, visto che il 55% delle attività economiche sono considerate già ora sostenibili. Non così in altre parti del mondo. Il che fa capire le parole del presidente Mattarella a Palermo: “La pressante esigenza di fornire risposte attendibili e durature, si aggiunge alla necessità di porre riparo a disuguaglianze che accrescono, in molteplici aree del globo, le situazioni di disperazione e di abbandono. […] pandemia e rinnovate tensioni internazionali, a partire dalla guerra scatenata dalla Federazione Russa contro l’indipendenza dell’Ucraina, hanno provocato un rallentamento delle  economie, con una contrazione delle capacità di spesa in tutti i paesi e soprattutto in quelli a più basso reddito. […]  Sicurezza alimentare, clima, energia e investimenti in infrastrutture sostenibili saranno aree di interesse, con particolare riferimento al continente africano. È in gioco la prosperità dell’intero pianeta.”

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Felipe VIMarcelo Rebelo de SousaPaolo GentiloniSergio MattarellaXVI Simposio Cotec Europa
Previous Post

Fancy Food: i salumi dei Fratelli Beretta conquistano gli Stati Uniti

Next Post

Onu, la Russia denuncia : l’FBI cerca di “reclutare” i nostri diplomatici a New York

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dopo i razzi libanesi contro Israele, Consiglio di Sicurezza riunito ma muto

Onu, la Russia denuncia : l'FBI cerca di "reclutare" i nostri diplomatici a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?