Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
April 27, 2023
in
News
April 27, 2023
0

Ya Ya atterra a Shanghai: la gioia dei cinesi per il panda restituito dagli americani

Il mammifero ha vissuto per 20 anni allo zoo di Memphis grazie alla "panda diplomacy" di Pechino

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Ya Ya atterra a Shanghai: la gioia dei cinesi per il panda restituito dagli americani

Ya Ya (Memphis Zoo)

Time: 2 mins read

Bye bye Ya Ya.

Il panda gigante cinese che ha trascorso gli ultimi 20 anni di vita allo zoo di Memphis è atterrato nel pomeriggio a Shanghai, per il giubilo dei molti cinesi che ne hanno atteso a lungo il ritorno in patria.

Negli scorsi giorni è infatti arrivato a scadenza il prestito concordato dal parco del Tennessee con l’Associazione cinese dei giardini zoologici, che nel 2003 aveva portato negli USA la mammifera oggi 22enne. L’accordo – suggellato nell’ambito della celebre panda diplomacy di Pechino – è però divenuto oggetto di numerose polemiche da parte dei cittadini del Dragone, secondo cui il loro animale-simbolo sarebbe stato maltrattato dagli esperti USA.

A dimostrarlo sarebbe non solo il colorito smunto dell’erbivoro, ma anche la recente morte (a febbraio) del 25enne Le Le – il partner maschio di Ya Ya – che come la sua compagna sarebbe dovuto tornare in Cina alla fine del mese. E così,cCome per rivalsa, migliaia di utenti social cinesi hanno rilanciato un’immagine dell’emittente cinese Phoenix News che mostra Ya Ya lasciare un puzzolento “ricordino” allo zoo prima di imbarcarsi sul volo per l’Estremo Oriente.

Le accuse di maltrattamenti sono state però seccamente smentite dallo zoo, i cui esperti in un’intervista all’Associated Press hanno definito la coppia “tra gli animali più viziati del pianeta”. Secondo gli statunitensi, a uccidere Le Le sarebbe stato un problema cardiaco, mentre Ya Ya pur godendo di piena salute soffrirebbe di una disfunzione cutanea che “occasionalmente fa apparire il suo pelo sottile e a chiazze”. Entrambe le condizioni, comunque, sembrano del tutto compatibili con l’avanzata età dei due panda – che in cattività hanno un’aspettativa di vita massima di circa 25-30 anni.

Peraltro anche alcuni specialisti veterinari cinesi, arrivati appositamente a Memphis qualche mese fa, avevano raggiunto le stesse conclusioni dei colleghi statunitensi. Ma questo non ha impedito ad altri internauti cinesi di chiedersi se la Cina possa andare oltre la “diplomazia dei panda”. “Quando saremo abbastanza forti da non aver bisogno dei panda come ambasciatori?”, si legge in un commento sul social network cinese Weibo.

Quasi l’intera popolazione globale di panda giganti è infatti concentrata in Cina, e da più di mezzo secolo Pechino ‘affitta’ il suo animale nazionale a diversi Paesi – in parte per garantirne la preservazione, ma anche per dare una migliore immagine del Paese all’estero. Nella sua forma moderna, il fenomeno risale almeno al 1972, quando la Cina donò due panda giganti agli Stati Uniti, avviando di fatto il disgelo che 7 anni dopo avrebbe portato allo storico incontro tra Mao Zedong e Richard Nixon.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Covid-19, il virus rialza la testa: negli USA la pandemia c’è ma non si vede

A New York sta tornando il covid? Le acque reflue dicono “sì”

byLa Voce di New York
Usa 2024, DeSantis: vincerò se avrò la nomination repubblicana

DeSantis in Iowa per provare a ottenere i voti dei MAGA

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: CinaMemphisPandaTennesseeUSAYa Ya
Previous Post

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Next Post

Biden non intende negoziare sui tagli alle spese

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Guterres e il destino traballante di Perthes, suo rappresentante Onu in Sudan

Guterres e il destino traballante di Perthes, suo rappresentante Onu in Sudan

byLa Voce di New York
Donald Trump è arrivato alla Trump Tower a New York

Trump ammette in un tape di aver nascosto un documento segreto sull’Iran a Mar-a-Lago

byLa Voce di New York

Latest News

Monstrous Mat of Sargassum Heading for Coasts: Can we Sink it?

Sargassum Weed Might Be the Perfect Storm for Flesh-Eating Bacteria

byCarter Anthony
Tina Turner in Bronze, the Energy and Charisma of the Queen of Rock&Roll

Tina Turner in Bronze, the Energy and Charisma of the Queen of Rock&Roll

byLaura Wagner

New York

Pump the Brakes, New Yorkers

Pump the Brakes, New Yorkers

byLa Voce di New York
A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Biden non intende negoziare sui tagli alle spese

Biden non intende negoziare sui tagli alle spese

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?