Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
April 4, 2023
in
News
April 4, 2023
0

Violenze contro le donne: una giustizia riparativa è possibile

Ne parla Paolo Giulini presidente del Centro Italiano per la Promozione della Mediazione

Dania CeragiolibyDania Ceragioli
Violenze contro le donne: una giustizia riparativa è possibile

foto Ansa

Time: 3 mins read

È un sabato sera come tanti a Milano. Una cena fra amici, molte risate, le prime luci dell’alba. Sarah la chiameremo così, viene accompagnata alla fermata dell’autobus. Resta da sola, ma dopo poco le si avvicina un ragazzo che le chiede in prestito un accendino, anzi di fumare una sigaretta assieme, meglio però se dietro l’angolo. La violenza si consuma rapidamente sul cofano di una macchina e sarà interrotta solo con l’intervento di un passante. L’aggressore, un marocchino ventinovenne senza fissa dimora, sarà rintracciato successivamente. Questo è solo uno degli ultimi casi di violenza perpetrati ai danni di una donna che si ritrova da sola in strada, in una città apparentemente addormentata.

Secondo i dati del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno relativi al 2019-22 l’incidenza delle donne sul totale delle vittime di atti persecutori, maltrattamenti contro familiari e conviventi e violenze sessuali si mantiene pressoché costante. Si attesta attorno al 75% per gli atti persecutori, intorno all’ 82% per i maltrattamenti contro familiari e conviventi e al 92% per le violenze sessuali. In aumento invece gli atti di “stalking”, un incremento dovuto sicuramente a un maggiore inasprimento della legge che li intercetta fin dalle prime manifestazioni. 

Abbiamo parlato con il criminologo Paolo Giulini, della sua esperienza con il Centro Italiano per la Promozione della Mediazione di Milano, di cui è presidente, che lavora con chi commette questo tipo di reati.

Paolo Giulini presidente CIPM

Il centro e le finalità

Abbiamo costituito nel 1995 questa associazione, divenuta poi cooperativa, per introdurre in Italia le pratiche della giustizia riparativa, per la riduzione dei danni e la presa in carico dei responsabili delle violenze. Abbiamo trovato il modo di dare efficacia alla pena da una parte e dall’altra restituire, ai responsabili di condotte dannose, la possibilità di entrare in contatto con la loro potenzialità distruttiva sviluppando qualità empatiche per riuscire a gestirla.

I progetti

Nel 2005 abbiamo avviato il primo progetto finanziato dalla Regione Lombardia con gli autori di reati sessuali, chiedendo una sezione specifica del carcere per l’attività di trattamento, con un’equipe di una quindicina di operatori per una trentina di detenuti.

Nel 2009 abbiamo attivato il primo sportello dentro al carcere di San Vittore, permettendo agli imputati di atti persecutori di seguire uno specifico percorso.

Il Comune di Milano ci ha invitato ad attivare un ulteriore servizio chiamato Presidio Criminologico Territoriale dove lavoriamo con un gruppo di detenuti in permesso e in misura alternativa. Il percorso di trattamento è rivolto a persone che abbiano commesso atti persecutori lesivi della persona, anche solo psicologici: possiamo trattare condannati già in carcere, persone inviate dai servizi del territorio per l’innescarsi di atti violenti e volontari.

Abbiamo anche un progetto sperimentale chiamato Su un altro piano che prevede la possibilità di gestire l’attività educativa in un appartamento con sei posti letto. Stiamo cercando di ottimizzare insomma tutto quello che la legge permette creando delle nuove prassi, modificando o integrando lo stesso sistema normativo.

Attraverso il protocollo Zeus la Questura invita inoltre autori di stalking, seppure soltanto ammoniti, a presentarsi (non c’è obbligo) per lavorare su condotte appena agli esordi. Dal 2018 al febbraio 2022 su un totale di 774 ammoniti 645 autori hanno aderito. il 12% ha manifestato una ricaduta, mentre fra quelli che non si sono presentati le recidive hanno raggiunto il 17%.

I nostri numeri

In questi anni abbiamo avuto circa 4500 persone in trattamento. I gruppi mediamente non dovrebbero superare le 10/12 persone per essere efficaci, purtroppo siamo saliti a una media di 15/20 con la supervisione di due operatori. Complessivamente siamo una quindicina di addetti, oltre una ventina di persone che collaborano come volontari e una quarantina che ci sostengono. Gli incontri sono solitamente settimanali, ma in caso di recidive ne suggeriamo due. La durata di un gruppo può arrivare a due anni, ma abbiamo persone che proseguono fin quando lo ritengono necessario. Per quanto ci riguarda possono rimanere anche tutta la vita. Il gruppo è un luogo in cui è possibile attuare un processo di condivisione e confronto, permettendo alle persone di allentare le difese.

Obiettivi

Sicuramente il lavoro con questo tipo di persone è complesso, anche per il nostro benessere psicologico, occorre sempre lavorare in equipe poiché pure noi possiamo venire in contatto con la nostra violenza interiore, una violenza con cui costantemente ci confrontiamo attraverso l’elaborazione delle emozioni. Molti dei nostri operatori sono donne e per gli autori di violenza questo rappresenta un elemento disturbante, soprattutto per quello che il femminile rappresenta loro.

Il comune denominatore

E’ rappresentato da una fragilità emotiva, un’eccessiva focalizzazione sulla reazione fisica impulsiva e sull’incapacità di relazionarsi, spesso connessa a un’interiorizzazione di una pervasiva cultura dell’ineguaglianza di genere. Per quanto riguarda i reati sessuali, capiamo che la matrice riguarda l’infanzia, sicuramente non protetta, non funzionale allo sviluppo, in cui possono esserci stati anche atti di maltrattamento e di negligenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Dania Ceragioli

Dania Ceragioli

Toscana d’origine, giornalista pubblicista, si occupa di reportage e inchieste.

DELLO STESSO AUTORE

Cani grandi in case piccole: i consigli per chi vive a New York

Cani grandi in case piccole: i consigli per chi vive a New York

byDania Ceragioli
“Olympia” di Manet verrà esposta per la prima volta al Met dal 24 settembre

“Olympia” di Manet verrà esposta per la prima volta al Met dal 24 settembre

byDania Ceragioli

A PROPOSITO DI...

Tags: Centro Italiano per la Promozione della Mediazione di MilanoPaolo Giulini
Previous Post

La giornata di Trump a New York, dove per 34 volte ha ripetuto “Non colpevole!”

Next Post

Bambini ucraini “deportati” o “salvati” dai russi? Lvova-Belova all’ONU

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il caso di Adamo Guerra: dalla presunta scomparsa ai contenziosi legali

Il caso di Adamo Guerra: dalla presunta scomparsa ai contenziosi legali

byDania Ceragioli
Washington, Dayton Library rimane aperta: vinta la causa contro i libri proibiti

Washington, Dayton Library rimane aperta: vinta la causa contro i libri proibiti

byDania Ceragioli

Latest News

La Finlandia scopre che essere membro della NATO è complicato

La Finlandia scopre che essere membro della NATO è complicato

byUmberto Bonetti
Trump, mi serve un’altra incriminazione per vincere

“I social network non fanno abbastanza contro le fake news”

byAlessandra Quattrocchi

New York

Il sindaco di New York Eric Adams giura come massone

Il sindaco di New York Eric Adams giura come massone

byMarco Giustiniani
Police Charge Third Suspect in Overdose of 1-Year-Old in Bronx Day Care

Police Charge Third Suspect in Overdose of 1-Year-Old in Bronx Day Care

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Bambini ucraini “deportati” o “salvati” dai russi? Lvova-Belova all’ONU

Bambini ucraini "deportati" o "salvati" dai russi? Lvova-Belova all'ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?