Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 17, 2023
in
News
March 17, 2023
0

20 anni fa l’invasione dell’Iraq: le analogie con l’Ucraina

George Bush voleva liberarsi di un tiranno, Putin intendeva dar sfogo alla vocazione imperialista della Russia

Gianni PerrellibyGianni Perrelli
20 anni fa l’invasione dell’Iraq: le analogie con l’Ucraina

US Soldiers from the 206th Engineering Battalion, US Airmen and KBR Inc. civilian contractors removing debris from recent missile attacks at Al Asad Air Base, Iraq, 12 January 2020 - ANSA/EPA/SPC. DEREK MUSTARD/US ARMY

Time: 5 mins read

Il 20 marzo 2003, esattamente 20 anni fa, gli Stati Uniti spalleggiati da Gran Bretagna, Australia e Polonia e supportati anche dall’Italia, invasero l’Iraq scatenando la seconda guerra del Golfo (la prima risale al 1990-1991). A differenza del permanente conflitto in Ucraina, che vede vede pure direttamente o indirettamente impegnate grandi potenze, fu un’operazione bellica di breve durata. Troppo netta la differenza fra le forze militari in campo. Già il 9 aprile le truppe americane conquistarono Bagdad costringendo il dittatore Saddam Hussein alla fuga (fu catturato qualche mese dopo e giustiziato nel 2006). Un epilogo rapido, largamente previsto dai commentatori e dai cronisti, incluso il sottoscritto che seguì l’avanzata dell’esercito americano dal Kuwait verso la capitale irachena.

Le analogie fra i due conflitti riguardano la dimensione novecentesca di entrambi gli scontri (offensive di missili e di carri armati). Le previsioni di durata alla vigilia delle invasioni (nel caso dell’Ucraina clamorosamente smentite). E la pretestuosità dell’intervento: gli Stati Uniti per distruggere le armi di distruzione di massa che il dittatore non aveva mai avuto; la Russia per denazificare l’Ucraina dove dalla caduta dell’Urss vigeva un regime democratico sia pur zoppicante. 

Nei fatti George Bush junior, ancora furibondo per l’attentato alle Due Torri (2001), dopo aver spazzato via i talebani fiancheggiatori di Osama Bin Laden in Afghanistan voleva sbarazzarsi definitivamente di un tiranno che nel ’90 aveva già incendiato il Medio Oriente con l’annessione del Kuwait. Premendo sul segretario Stato Colin Powell che si giocò la reputazione sostenendo la tesi delle armi letali nascoste negli arsenali di Bagdad. 

E Putin intendeva dar sfogo alla vocazione imperiale della Russia con il recupero non solo dei territori russofoni ma dell’intera Ucraina da tempo pencolante verso l’Europa e la Nato. Per ridarsi quell’aura di superpotenza perduta con i tentennamenti di Gorbaciov che sfociarono nella liquidazione dell’impero sovietico.

Russian President Vladimir Putin – ANSA

L’America riuscì a liberarsi presto di Saddam Hussein, che non aveva le spalle coperte da nessun alleato e per i suoi metodi brutali era inviso anche negli altri Stati arabi. Avversato inoltre dall’Iran, certo non partigiano di Washington ma ancora avvelenato con Bagdad per la sanguinosissima guerra che lungo otto anni (1980-1988) aveva opposto i due colossi militari dell’area. 

Ma Bush che ambiva a introdurre la democrazia in Iraq, conquistando “il cuore e le menti” di quel popolo, non calcolò le quasi scontate conseguenze che continuano a lacerare vasti segmenti del Medio Oriente. Troppo sideralmente distanti – per cultura, religione, mentalità, costumi – gli arabi dagli occidentali. Senza contare che ogni invasione scatena un riflesso condizionato di orgoglio patriottico che a cavallo fra l’Iraq e la Siria è degenerato nella nascita e nell’esplosione dell’Isis, fino a qualche anno fa minacciosissima e oggi fortunatamente in sonno.

Anche Putin, ringalluzzito dalle facili vittorie militari in Siria e in Africa e fuorviato probabilmente dai suoi servizi segreti sulle effettive capacità di resistenza dell’esercito ucraino, contava in pochi giorni di eliminare il presidente ucraino Zelensky e di insediare a Kiev un governo fantoccio. Nella percezione di un facile successo deve avere certamente influito pure la convinzione che un Occidente a suo avviso moralmente decrepito non sarebbe mai accorso in sostegno all’Ucraina.

Tesi avallate da un presunto indebolimento della Nato che lo stesso presidente francese Macron aveva definito in “coma profondo” appena un anno prima e a una tendenza al disimpegno degli Stati Uniti che si erano ritirati precipitosamente dall’Afghanistan lasciando campo libero al ritorno dei talebani. Gli sviluppi sono stati invece sorprendenti. Gli Stati Uniti, la Nato e in senso lato l’Occidente hanno prontamente reagito all’aggressione in difesa della democrazia  della libertà. Fornendo all’Ucraina i mezzi e gli strumenti per predisporre dighe, rintuzzare l’offensiva, sferrare perfino il contrattacco. E Putin, che può vantare solo modeste conquiste territoriali al mostruoso prezzo di 180 mila morti sacrificati sull’altare di assalti perlopiù sconclusionati, oggi è impantanato in una gigantesca palude di difficoltà da cui non riesce ad uscire ma in cui è costretto a continuare agitarsi per non perdere il potere.

Certo, ha ragione ad affermare che nonostante tutte le sanzioni la Russia non è isolata. Ha la Cina e in parte l’India (insieme, un terzo dell’umanità) ancora dalla sua parte, oltre a altri Stati che perlomeno non lo condannano in Sud America e Africa. Ma l’obiettivo che si è proposto si allontana sempre di più. Bene che gli vada, se non decide sull’orlo della disperazione di scatenare l’apocalisse nucleare (muoia Sansone con tutti i filistei), potrà conservare in un’ipotetica trattativa di pace la Crimea e il Donbass (tutto o in parte). Più o meno l’area di influenza che aveva già prima della guerra, mentre il resto dell’Ucraina sembra avviato a integrarsi nell’Europa e forse nella Nato.

Per tornare alle analogie fra l’Iraq e l’Ucraina non si può non evidenziare la galleria degli orrori che riguardano ogni guerra. In testa le carneficine: 300 mila mori finora in Ucraina, 200 mila allora in Iraq. Più gli eserciti degli sfollati. Le città sventrate. Le economie distrutte. I vari crimini di guerra. Sia pur breve anche la seconda guerra del Golfo fu molto violenta. Con la pioggia di razzi che ogni giorno cadeva non solo sugli obiettivi militari ma anche sulle strutture civili. Noi cronisti, alloggiati a Bagdad all’hotel Palestine, al primo ingresso in stanza spostavamo gli armadi davanti alle finestre dopo che due colleghi erano stati uccisi da un lancio di razzi. E il piccolo e più defilato albergo in cui per motivi di precauzione avevo trascorso la mia ultima notte in Iraq dopo un paio di settimane fu raso al suolo da un’autobomba.

La comparazione regge al momento anche sul piano degli effetti, pur tenendo in considerazione che non si sa come finirà l’invasione russa. Un fatto però appare certo. L’Occidente non consentirà in nessun caso che Mosca sottometta l’Ucraina. E quindi anche l’obiettivo principale dell’invasione di Putin è destinato a fallire come avvenne per quello del pur vittorioso Bush junior (oggi l’Iraq è ancora parzialmente influenzato dall’Iran nemico degliUsa). Il destino di Zelensky è ovviamente imperscrutabile. Ma appare fin d’ora impossibile che faccia la fine di Saddam Hussein. E’ meno inverosimile che, se le ostilità proseguiranno in una situazione di stallo, cada Putin con un colpo di Stato.

Poco prima della fine del secolo scorso il dibattito geopolitico era concentrato sulle teorie di due grandi politologi americani: Francis Fukuyama con “La fine della storia”, il saggio che dopo la caduta del Muro di Berlino profetizzava il definitivo trionfo delle democrazie liberali e della civiltà occidentale; e Samuel Huntington che con “Lo scontro di civiltà” preconizzava una serie di conflitti scaturenti dalle divisioni culturali e non più ideologiche come quelli del Novecento. Alla prova dei fatti aveva avuto la vista più lunga Huntington. La Russia e la Cina manifestano ostilità verso l’Occidente non per la diversità delle ispirazioni politiche ma per la decadenza a loro giudizio dei nostri stili di vita considerati sconci e debosciati.             

Share on FacebookShare on Twitter
Gianni Perrelli

Gianni Perrelli

Gianni Perrelli è stato per molti anni corrispondente da New York per l’Europeo e per l’Espresso. In Italia ha ricoperto le cariche di caporedattore per entrambi i settimanali. E, in giro per il mondo, è stato testimone di molti fra i principali avvenimenti internazionali con reportage e interviste a leader politici e personaggi influenti della società

DELLO STESSO AUTORE

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

byGianni Perrelli
Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

byGianni Perrelli

A PROPOSITO DI...

Tags: guerraIraqStati UnitiUcraina
Previous Post

La grande migrazione nell’arte al BkM

Next Post

Alla Chapman University in California nasce un nuovo istituto sulla cultura italiana

DELLO STESSO AUTORE

Siria: ribelli, ‘il tiranno Assad è fuggito’

Bashar al-Assad, il “dittatore riluttante” erede spietato del padre

byGianni Perrelli
Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

byGianni Perrelli

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Alla Chapman University in California nasce un nuovo istituto sulla cultura italiana

Alla Chapman University in California nasce un nuovo istituto sulla cultura italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?