Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
February 27, 2023
in
News
February 27, 2023
0

Evitare che partano: le parole del ministro Piantedosi e la Convenzione di Ginevra

Ma ci si chiede: potevano essere salvati?

Corrado GiustinianibyCorrado Giustiniani
Evitare che partano: le parole del ministro Piantedosi e la Convenzione di Ginevra

Naufragio a Crotone / Ansa

Time: 3 mins read

L’alba di un futuro migliore sarebbe spuntata di lì a poco, con la costa vicino a Crotone che distava ormai non più di centocinquanta metri. Ma all’improvviso un’esplosione ha mandato in frantumi il caicco, trasformando il sogno in strage. Forse l’impatto con una secca, o con uno scoglio, o semplicemente la violenza del mare in burrasca, che ha voluto infierire proprio quando il traguardo era vicino. E così quella di domenica si è trasformata in alba tragica. Viaggiavano sul bialbero di costruzione turca in duecento, forse duecentocinquanta. Uomini donne e bambini di varie nazionalità, afghani, iracheni. iraniani, siriani, che si erano imbarcati a Smirne tre o quattro giorni prima. Sono rimasti in vita in ottanta, mentre il numero dei morti (già 64 sinora gli accertati) è destinato a crescere notevolmente, perché si stanno cercando i dispersi.

Vittime del naufragio a Crotone / Ansa

Una prima domanda. Potevano essere salvati questi poveretti? E’ normale che un’imbarcazione giunga dopo un viaggio così lungo fino alle nostre coste senza essere notata? L’Asgi, l’Associazione dei giuristi dell’immigrazione, osserva che le autorità italiane ed europee sapevano, anche attraverso Frontex, l’Agenzia comune delle guardie di frontiera, che l’imbarcazione fosse in difficoltà, ben 24 ore prima del naufragio. Perché non sono intervenute tempestivamente, dal momento che le nostre navi guardiacoste sono in grado di affrontare un mare in condizioni anche peggiori di quelle che sono risultate fatali a quei migranti?

E come ha commentato questa tragedia, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, appena giunto sul posto? “Dobbiamo evitare che partano”. Concetto ribadito dalla premier Giorgia Meloni. Quelle tre parole, “dobbiamo evitare che partano” sembrano cancellare con una riga nera la Convenzione di Ginevra del 1951 sulla tutela dei rifugiati, firmata dal nostro e da altri 150 paesi circa. Viene male a ripeterle fra sé e sé a voce bassa, mentre i soccorritori raccolgono dai naufraghi le loro storie. C’è un ragazzo afghano di 16 anni, fuggito dal regime dei talebani assieme alla sorella, che però è morta. Ma lui non ha avuto il coraggio di raccontarlo ai genitori che ha appena contattato al telefono, per comunicare l’arrivo in Italia. O quel padre fuggito anche lui dall’Afghanistan, che si è salvato assieme al figlio quattordicenne, mentre sono morti la moglie e gli altri tre bambini di undici, nove e cinque anni, e lui non sa darci pace, perché doveva cercare di salvare loro, anziché sé stesso. O le urla disperate di una madre lungo la battigia, che non trova più il suo bimbo.

Naufragio a Crotone EPA/GIUSEPPE PIPITA

Questa volta i migranti non sono venuti dalla costa nordafricana, ma dalla Turchia, navigando per la cosiddetta “rotta jonica”, altrimenti nota come “la rotta dei velieri”. Del resto gran parte di loro giungeva da paesi asiatici. Avrebbero versato ai mercanti di esseri umani attorno a 5 mila euro, per potersi imbarcare. Avevano alternative? Il regime iraniano e quello dei talebani a Kabul organizzano dei voli per chi se ne vuole andare? Si dice comunemente, poi, che da noi approdano soprattutto migranti economici, e non richiedenti asilo, in fuga da guerre e regimi autoritari. Ma la composizione etnica delle vittime di questa tragedia stavolta sembra smentire la tesi. E in ogni caso non esiste la possibilità per chi cerca un lavoro dipendente nel nostro paese, di entrare legalmente: il Testo unico sull’immigrazione pretende che debba avere un contratto già in tasca, come se fosse possibile essere assunti senza che il datore di lavoro ti abba mai visto all’opera.

Cosa bisogna fare, allora? Intanto, soccorrere in mare, perché è il diritto internazionale che lo impone. Elly Schlein, appena eletta segretario del Partito Democratico, ha proposto una “Mare Nostrum” che abbia per protagonisti anche gli altri partner europei, ricordando l’operazione di soccorso avviata nel 2013 dal nostro governo dopo la terribile tragedia di Lampedusa, che costò la vita a 368 persone. Poi occorre battersi per cambiare le norme del cosiddetto “Regolamento di Dublino 3” che impone al primo paese di approdo di farsi carico delle domande di asilo: una misura che molto improvvidamente sottoscrivemmo, essendo geograficamente una delle nazioni più esposte agli sbarchi. Non ci stancheremo di ricordare che nel 2017 il Parlamento europeo aveva approvato a grande maggioranza una riforma di “Dublino” a noi favorevole: prevedeva una redistribuzione delle domande in base ai legami personali del richiedente asilo, alla popolazione e al Pil di ciascun paese. Ma noi non ci battemmo per il passo decisivo: far approvare la riforma dal Consiglio dell’Unione europea, e questa si arenò. Bisogna a tutti i costi riproporla.

Un’altra azione da intensificare, assieme ai partner europei, è la creazione di “corridoi umanitari”, sul modello di quelli proposti già da svariati anni dalla Comunità di S.Egidio. E’ importante, naturalmente, anche la lotta congiunta, con il coordinamento di azioni di “intelligence”, ai trafficanti di esseri umani. Impresa tuttavia quanto mai complessa. Al massimo infatti si riescono a intercettare gli scafisti (tre di loro sono stati fermati a Crotone) che in genere sono l’anello debole dell’organizzazione, se non addirittura dei migranti ai quali è stato messo il timone in mano. Infine l’Italia deve decidersi a introdurre dei permessi di soggiorno per ricerca di lavoro, della durata ad esempio di un anno e naturalmente contingentati, per poter entrare nel nostro paese alla luce del sole, versando su un conto le spese occorrenti al ritorno in patria, se non si trova un contratto. Altro che arricchire i trafficanti.

Share on FacebookShare on Twitter
Corrado Giustiniani

Corrado Giustiniani

Corrado Giustiniani è un giornalista, autore di saggi e blogger. Già inviato speciale del quotidiano "Il Messaggero", ha collaborato con "L'Espresso", "Il Fatto Quotidiano" e "Il Secolo XIX". Fra i suoi libri, due sono stati dedicati all'immigrazione: "Fratellastri d'Italia" (Laterza 2003) e Vivere Insieme (Laterza 2006). È titolare del blog "I nuovi italiani" nato sul Messaggero.it e oggi visibile su L'Espresso.it.

DELLO STESSO AUTORE

Ai mondiali di sci dei giornalisti, un pieno di podi italiani

Ai mondiali di sci dei giornalisti, un pieno di podi italiani

byCorrado Giustiniani
In Italia fioriscono le imprese guidate dagli immigrati

In Italia fioriscono le imprese guidate dagli immigrati

byCorrado Giustiniani

A PROPOSITO DI...

Tags: ASGI Associazione Giuristi ImmigrazioneConvenzione di Ginevra del 1951FrontexMinistro dell'Interno Matteo PiantedosiPremier Giorgia Meloni
Previous Post

Dopo Roald Dahl, anche i romanzi di 007 “ripuliti” da espressioni offensive

Next Post

Second Valva Trial, Against Angela Pollina, Starts with Opening Statements

DELLO STESSO AUTORE

Evitare che partano: le parole del ministro Piantedosi e la Convenzione di Ginevra

Evitare che partano: le parole del ministro Piantedosi e la Convenzione di Ginevra

byCorrado Giustiniani

Decreto migranti: soluzione che non risolve

byCorrado Giustiniani

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Valva Trial Update, Defense Asks Murder Charge to be Dismissed

Second Valva Trial, Against Angela Pollina, Starts with Opening Statements

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?