Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 16, 2023
in
News
March 16, 2023
0

In Italia fioriscono le imprese guidate dagli immigrati

Rapporto del Centro Studi Idos: sono 642 mila. In aumento quelle condotte da donne

Corrado GiustinianibyCorrado Giustiniani
In Italia fioriscono le imprese guidate dagli immigrati

Piccola impresa immigrati / Ansa

Time: 2 mins read

Sono venuti in Italia per cercare lavoro, e adesso lo offrono anche agli altri. Cresce, nonostante la difficile congiuntura economica, il numero degli imprenditori immigrati nel nostro Paese, in controtendenza con quello degli italiani. Il Centro studi e ricerche Idos ci fa sapere infatti che sono aumentati del 4,3 per cento dal 2019 alla fine del 2021, mentre le imprese gestite da persone nate in Italia sono diminuite dello 0,9 per cento. I primi dati disponibili per il 2022 mostrano ancora un’ininterrotta tendenza alla crescita, anche se a un ritmo più lento (0,8 per cento).

Ma esattamente quante sono queste “imprese immigrate”? Le Camere di Commercio ne hanno registrate alla fine del 2021 ben 642 mila 638. Per capirci, è come se in una domenica del campionato di calcio, questi imprenditori si dessero appuntamento negli stadi della serie A: occuperebbero tutti i posti disponibili e anzi qualcuno dovrebbe rimanere fuori. O, per continuare a stimolare l’immaginazione, è come se una città un po’ più grande di Genova, e delle stesse dimensioni di Palermo, fosse interamente abitata da imprenditori nati fuori dai nostri confini.

Imprese cinesi a Prato / Ansa

Imprenditori, ma anche imprenditrici, perché circa un quarto di queste aziende (156 mila in numero assoluto) sono condotte da donne immigrate. Il numero è cresciuto costantemente e vistosamente negli ultimi dieci anni: sono infatti aumentate del 48,1 per cento tra il 2011 e il 2021, e del 2,7 per cento, in particolare, tra il 2020 e il 2021. E’ la prova del ruolo sempre più attivo ricoperto dalle donne nei processi migratori e del loro protagonismo economico nei percorsi di integrazione. Senza contare che molte altre sono “contributrici silenziose” di aziende familiari gestite da uomini, fornendo lavoro non retribuito e prendendosi cura della famiglia.

Le aziende immigrate costituiscono oggi il 10,7 per cento dell’intero tessuto imprenditoriale italiano. Certo, non bisogna pensare a unità di grandi dimensioni. Del resto, in Italia prevalgono da sempre le micro e piccole imprese. Le “ditte individuali” che peraltro possono avere dipendenti, rappresentano fra tali imprese il 75,5 per cento, a fronte del 48,5 per cento delle aziende gestite da italiani. E sono le ditte individuali che sembrano subire gli effetti della pandemia in modo più pesante rispetto ad altri tipi di aziende. Sta emergendo però, la formula delle società di capitale, che nel 2021 rappresentavano il 16,9 per cento del totale delle iniziative autonome degli imprenditori migranti, cresciute fortemente rispetto al 2011, quando ne costituivano solo il 9,6 per cento. E’ dunque in atto una spinta verso modelli organizzativi più complessi e meno esposti alle contingenze, anche se le ditte individuali continuano ad essere più accessibili e più conformi alle capacità economiche degli immigrati e ai loro modelli gestionali.

Lo studio dell’Idos mostra poi che più della metà delle iniziative autonomo-imprenditoriali degli immigrati investono due soli settori: il commercio (32,9 per cento) e l’edilizia (23,5 per cento): quest’ultima in forte ascesa negli ultimi due anni dal momento che le costruzioni hanno goduto di incentivi governativi. In aumento, fra le altre, le attività di alloggio e ristorazione, noleggio, agenzie di viaggio e servizi alle imprese e alla persona. Il 79 per cento dei titolari è di origine non comunitaria. I marocchini al primo posto (12,9 per cento) davanti a romeni (11 per cento) e cinesi (10,7 per cento).

Ma come fare a rendere questo tessuto imprenditoriale ancora più solido e utile all’interesse nazionale? L’Idos fornisce due suggerimenti: rimuovere i troppi ostacoli giuridici e burocratici che scoraggiano la nascita e la crescita di queste imprese e fornire incentivi per renderle più solide, sfruttandone così la loro vocazione transnazionale, che potrebbe portare gli imprenditori ad aprire l’economia italiana nei loro Paesi d’origine.

Share on FacebookShare on Twitter
Corrado Giustiniani

Corrado Giustiniani

Corrado Giustiniani è un giornalista, autore di saggi e blogger. Già inviato speciale del quotidiano "Il Messaggero", ha collaborato con "L'Espresso", "Il Fatto Quotidiano" e "Il Secolo XIX". Fra i suoi libri, due sono stati dedicati all'immigrazione: "Fratellastri d'Italia" (Laterza 2003) e Vivere Insieme (Laterza 2006). È titolare del blog "I nuovi italiani" nato sul Messaggero.it e oggi visibile su L'Espresso.it.

DELLO STESSO AUTORE

Ai mondiali di sci dei giornalisti, un pieno di podi italiani

Ai mondiali di sci dei giornalisti, un pieno di podi italiani

byCorrado Giustiniani
In Italia fioriscono le imprese guidate dagli immigrati

In Italia fioriscono le imprese guidate dagli immigrati

byCorrado Giustiniani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Nuova frontiera per l’agricoltura: l’Oceano

Next Post

“Broadway Vision Plan” Kicks Off, Bringing a More Pedestrian-Friendly NY

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Evitare che partano: le parole del ministro Piantedosi e la Convenzione di Ginevra

Evitare che partano: le parole del ministro Piantedosi e la Convenzione di Ginevra

byCorrado Giustiniani
Migranti: 118 su 2 navi ong, prime prove per nuovo Governo

Decreto migranti: soluzione che non risolve

byCorrado Giustiniani

Latest News

Philadelphia To Pay Pregnant Women $1,000 To Prevent Infant Mortality

Philadelphia To Pay Pregnant Women $1,000 To Prevent Infant Mortality

byPaolo Cordova
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

New York

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York
Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
“Broadway Vision Plan” Kicks Off, Bringing a More Pedestrian-Friendly NY

“Broadway Vision Plan” Kicks Off, Bringing a More Pedestrian-Friendly NY

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?