Si è aperta oggi la Conferenza di Monaco sulla sicurezza, che riunisce in Baviera i leader mondiali in vista del primo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, e con Kyiv chiede più armi e munizioni per prepararsi alla maxi-offensiva russa.
Il discorso inaugurale è stato quello – in videoconferenza – del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha esortato gli alleati ad accelerare l’invio di armi per sconfiggere l’invasione russa. Paragonando la guerra in Ucraina alla lotta biblica tra Davide e Golia, Zelensky ha affermato che “Davide ha sconfitto Golia non con la forza delle parola, ma con la forza delle sue azioni” – e la fionda in questo caso, secondo il leader ucraino, è la fornitura di jet militari a lungo richiesti da Kyiv, ma sul quale gli occidentali sono stati finora freddi – temendo che possano essere utilizzati per incursioni sul territorio russo.
Nel corso della conferenza, che durerà tre giorni, si parlerà anche delle relazioni tra Stati Uniti e Cina – divenute tesissime dopo l’abbattimento da parte di Washington di un presunto pallone spia cinese sopra il territorio americano.
All’evento inaugurale, incentrato sull’Ucraina, è previsto un intervento del cancelliere tedesco Olaf Scholz e un altro del presidente francese Emmanuel Macron. A rappresentare il Governo di Kyiv sarà il ministro degli Esteri Dmytro Kuleba.
Alla tre-giorni bavarese saranno presenti anche la vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris, il segretario di Stato USA Antony Blinken, il responsabile agli Esteri del Partito comunista cinese Wang Yi e il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg. Assente invece la premier italiana Giorgia Meloni, che ha dato forfait all’ultimo a causa della febbre.
Gli Stati Uniti e gli altri alleati occidentali dell’Ucraina hanno finora inviato a Kyiv un’enorme quantità di armi, carri armati, mezzi blindati, nonché sistemi di difesa anti-carro e anti-aereo. Diversi Paesi NATO hanno inoltre promesso nuove forniture nelle prossime settimane, tra cui tanks pesanti da combattimento, che Kyiv brama da tempo per resistere all’assalto della Russia.
Discussion about this post