Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
December 19, 2022
in
News
December 19, 2022
0

Le corone del Qatar: i Re deposti e nuovi che escono dal mondiale

Dal punto di vista strettamente calcistico l’interesse è stato dilatato da una girandola di sorprese

Gianni PerrellibyGianni Perrelli
Le corone del Qatar: i Re deposti e nuovi che escono dal mondiale

Argentina's forward #10 Lionel Messi lifts the World Cup trophy during the Qatar 2022 World Cup trophy ceremony - ANSA/Photo by FRANCK FIFE / AFP

Time: 5 mins read

Non tutti i mondiali incoronano un re. Frugando nella memoria, si stagliano con netta evidenza le figure di Pelé (collezionista di tre Coppe, ancora un record, fra il ’58 e il ’70), Paolo Rossi (’82), Maradona (’86), Zidane (’98), Ronaldo il fenomeno (2002). In Qatar il sovrano assoluto è stato il 35enne Leo Messi che con il Barcellona aveva vinto tutto ma che solo nel finale di carriera è riuscito a centrare il traguardo più prestigioso: la Coppa che mancava all’Argentina da 36 anni, che gli era sempre sfuggita e che gli impediva di accedere all’Olimpo delle glorie nazionali anche se un gradino sotto l’inarrivabile mito (Maradona).

Nella titanica sfida dei 10 (il numero di maglia dei fuoriclasse) il mondiale di Doha ha eletto anche un vicerè: il 24enne Mbappé, che da giovanissimo aveva già alzato la Coppa quattro anni fa in Russia. Destinato per la forza della gioventù a ereditare fin dalla prossima edizione il trono da Messi, suo grande rivale nella finale e suo compagno di squadra (anche se pare non si amino troppo) nel Paris Saint Germain di proprietà proprio dell’Emirato che ha organizzato la 22ª edizione della Coppa. Non si scorgono, al momento, altri talenti emergenti che possano insidiare la straripante genialità del francese che già oggi è il calciatore più pagato del pianeta.

Messi ha vinto di un soffio perché si è caricato sule spalle l’Argentina, intesa non solo come squadra ma come intera nazione. Uscendo dal suo bozzolo di fuoriclasse incontenibile ma dal carisma intermittente. Rivelando una rabbia che lo ha trasformato da artista in guerriero, da solista sublime in leader. Conscio che il trionfo non sarebbe stato solo sportivo, ma avrebbe avuto riflessi sociali e perfino politici. Alleviando almeno per qualche giorno nella sbornia di orgoglio nazionalistico le angosce del paese schiacciato dall’iperinflazione (quasi il 100 per cento) e con quasi metà della popolazione sotto la soglia della povertà. 

A Mbappé che in finale aveva sonnecchiato fino all’80°, contagiando con la sua svagatezza anche la Francia che sembrava quasi non voler entrare in partita, sono bastati due lampi in un paio di minuti per confermarsi incontenibile. E spingere poi con il secondo penalty i transalpini verso la grande illusione svanita ai rigori.

Kylian Mbappe – ANSA/EPA/Guillaume Horcajuelo

Un campionario di prodezze che gli ha lasciato l’amaro in bocca ed è servito solo a emulare l’inglese Hurst (primo autore di una tripletta nel ’66 in una finale) e a staccare di un gol Messi nella classifica dei cannonieri. La verità è che la Francia aveva meno fame dell’Argentina. A parte l’ossessione costante della grandeur tenacemente perseguita da Macron che nell’atto finale non ha esitato a liberarsi dell’aplomb presidenziale per atteggiarsi a tifoso curvarolo. Un gap di passionalità che poteva riscontrarsi anche nelle presenze allo stadio Iconico. Quarantamila argentini giunti a Doha con i charter contro poche migliaia di francesi. 

Il mondiale di Doha è stato preceduto e accompagnato da mille polemiche. Ma – è onesto riconoscerlo – si è chiuso con un bilancio positivo sia dal punto di vista organizzativo che tecnico. Avveniristici e ospitali gli stadi che, insieme alle altre infrastrutture, sono costati la cifra record di 200 miliardi di euro. Rispettata la previsione dell’affluenza: circa due milioni di spettatori. Ordinata e non opprimente la gestione dell’ordine pubblico. Lo stesso contestato divieto di smercio di bevande alcoliche, in ossequio alla legge islamica, ha contribuito a placare le tensioni: non si ha notizia di risse.

Dal punto di vista strettamente calcistico l’interesse è stato dilatato da una girandola di sorprese. Con le eliminazioni premature prima di Germania, Belgio e Uruguay. E poi, negli scontri diretti, di Spagna, Inghilterra, Portogallo, Olanda e soprattutto del superfavorito Brasile. Sul piano tecnico c’è da registrare un’evoluzione: sta tramontando il tiki-taka di derivazione spagnola, il fraseggio orizzontale in attesa del momento per l’imbucata sotto rete. Le Nazionali che hanno fatto più strada hanno espresso un football più propositivo e più verticale, incluso l’outsider Marocco che ha trascinato per la prima volta l’Africa in semifinale. Dal punto di vista umano va segnalato, infine, il viale del tramonto di un’altra divinità sportiva: il quasi 38enne Cristiano Ronaldo (cinque volte pallone d’oro, due meno di Messi), per eccesso di egocentrismo diventato un corpo estraneo anche agli occhi dei tifosi portoghesi che lo idolatravano.

Portugal’s Cristiano Ronaldo scores the opening goal with a penalty kick during the FIFA World Cup 2022 group H soccer match between Portugal and Ghana at Stadium 974 in Doha, Qatar, 24 November 2022. ANSA/EPA/JOSE SENA GOULAO

Si è accennato alle polemiche. Riguardavano in primo luogo l’opaca assegnazione del Mondiale al Qatar, favorito da intrecci politico-finanziari in cui risultavano evidenti le impronte dell’Eliseo. C’era poi l’esecrazione planetaria per il trattamento quasi schiavistico riservato alla manodopera asiatica che ha contribuito alla costruzione degli stadi e al rifacimento urbanistico di Doha. Il tutto, negli ultimi giorni, rinfocolato dal Qatargate, dal tentativo (reale o presunto) messo in atto dalla dinastia degli Al Thani al potere per migliorare la reputazione dell’Emirato con mazzette elargite a membri (al momento prevalentemente italiani) dell’Europarlamento o collegati a quell’istituzione. Lo scandalo lascia intravvedere sviluppi ancora più clamorosi. Il governo del Qatar, che aspirerebbe anche prima o poi a organizzare un’Olimpiade, al momento smentisce un coinvolgimento diretto. Al massimo punta l’induce su negligenze del ministro del Lavoro che non esiterebbe a scaricare. Ma, forte delle enormi riserve di gas, fa intanto anche la voce grossa minacciando in una stagione di così grave crisi energetica di interrompere le forniture.

Il minuscolo Qatar non rinuncia insomma al suo piano di ergersi come punto di riferimento nelle relazioni fra il Golfo Persico e l’Europa. Ponendosi in diretta concorrenza con gli Emirati Arabi e l‘Arabia Saudita. Un disegno strategico che passa per lo sviluppo del soft power nel campo appunto dei grandi eventi sportivi, dell’immobiliare (decine di palazzi di pregio acquisiti nel vecchio continente), del lusso (l’acquisto di prestigiose case di moda) e della comunicazione (le reti televisive Al Jazeera e BeIN). Senza però rinunciare alla rigidità dei costumi sunniti che condannano l’omosessualità e neanche prendono in considerazione il tema dell’emancipazione femminile. E, in campo politico, al sostegno del movimento integralista dei Fratelli Musulmani in Libia ed Egitto e al dialogo con gli sciiti di Teheran e con i talebani di Kabul. Pur continuando a ospitare una base americana presso Doha. Troppi piedi in una sola scarpa. Una bulimia però favorita dalle enormi ricchezze che per ragioni di realpolitik collocano l’Emirato al centro di una ragnatela di interessi contrapposti.

La Fifa ha assecondato in pieno la strategia degli Al Thani. Il presidente Infantino ha enfatizzato la riuscita dell’evento dichiarando in un eccesso di entusiasmo che quello di Doha “e’ stato il miglior mondiale di tutti i tempi”. Indubbiamente il calcio sbarcato in Arabia ha esteso i suoi orizzonti tradizionali e con i flussi turistici ha aperto nuove opportunità di scambio fra culture diverse. Infantino ha però scansato le sabbie mobili delle denunce sui diritti umani. Dichiarando che lo scopo della sua organizzazione, a cui aderiscono oltre 200 paesi, è solo quello di portare gioia allo sterminato popolo degli appassionati di football. Da qui il rifiuto di divulgare l’auspicio di pace rivolto dal leader ucraino Zelensky alla vigila della finale. Uno scarico di responsabilità pilatesco e  pure contraddittorio. Che non spiega perché allora la Fifa ha sospeso la Russia dalla partecipazione ai mondiali in seguito alla guerra in Ucraina.

Fra quattro anni da una singola città il testimone passa a un territorio sterminato. Il mondiale si distribuirà in tutto il Nord America, fra Messico, Canada e prevalentemente Stati Uniti dove si svolgerà la finale e dove il football è in grande ascesa. Le ammesse alla fase conclusiva cresceranno da 32 a 48. E molto probabilmente ci sarà anche l’Italia, esclusa per ben due edizioni di fila. Passerà per la riscoperta dell’America il nostro risorgimento calcistico. 

Share on FacebookShare on Twitter
Gianni Perrelli

Gianni Perrelli

Gianni Perrelli è stato per molti anni corrispondente da New York per l’Europeo e per l’Espresso. In Italia ha ricoperto le cariche di caporedattore per entrambi i settimanali. E, in giro per il mondo, è stato testimone di molti fra i principali avvenimenti internazionali con reportage e interviste a leader politici e personaggi influenti della società

DELLO STESSO AUTORE

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

byGianni Perrelli
Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

byGianni Perrelli

A PROPOSITO DI...

Tags: CalcioMondialeQatar
Previous Post

Commissione 6 gennaio, voto all’unanimità: Trump deve essere incriminato

Next Post

La squadra perfetta uscita dal mondiale: ecco la top 11 del Qatar

DELLO STESSO AUTORE

Siria: ribelli, ‘il tiranno Assad è fuggito’

Bashar al-Assad, il “dittatore riluttante” erede spietato del padre

byGianni Perrelli
Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

byGianni Perrelli

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La squadra perfetta uscita dal mondiale: ecco la top 11 del Qatar

La squadra perfetta uscita dal mondiale: ecco la top 11 del Qatar

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?