Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
December 12, 2022
in
News
December 12, 2022
0

La Cina di Xi Jinping è nuova ma rimane lontana e misteriosa

Simone Pieranni cerca di spiegarla nel saggio La Cina Nuova

Amedeo GasparinibyAmedeo Gasparini
La Cina di Xi Jinping è nuova ma rimane lontana e misteriosa

foto ANSA

Time: 3 mins read

In La Cina nuova (Editori Laterza 2021) Simone Pieranni analizza la Cina di oggi attraverso parole chiave, che danno il nome ai capitoli. Dalla memoria al futuro, dal socialismo al mercato, dalla meritocrazia alla corruzione, dalla metropoli alla campagna, dal pubblico al privato, dall’airpocalypse all’ecologia, dal lavoro all’automazione. Sulla scorta del Confucianesimo, ordine e caos sono le grandi macro-variabili della civiltà e della cultura cinese anche nella Cina di oggi, la Cina nuova. Dove convivono elementi che gli occidentali vedono come contraddizioni insanabili, ma che sono lo spettro della complessità del Dragone.

I cinesi danno molta importanza alla memoria. La cultura politica in Cina era basata sul fatto che ogni dinastia demoliva quanto costruito da quella passata. Il Partito Comunista cinese marca una linea di continuità con questa tradizione cinese. Xi Jinping ha rafforzato il controllo sulla storia e ne ha fatto una priorità. Ha addirittura promosso attività legislative per promuovere il patriottismo. Mao Zedong diceva che occorreva un salto tecnologico della Cina affinché si potessero migliorare le condizioni economiche e l’impianto militare del paese. La stessa cosa la fece Deng Xiaoping con le cosiddette quattro modernizzazioni che hanno portato progresso e grande sviluppo nella Cina.

Il socialismo oggi ha “caratteristiche cinesi” per le sue riforme. L’incremento delle diseguaglianze ha però portato una nostalgia per l’uguaglianza nella povertà, che era il mantra di Mao. La vulgata cinese, scrive Pieranni, vuole che Mao abbia fatto rinascere la Cina, Deng l’abbia resa ricca e Xi potente. «La crisi del pensiero liberale e delle democrazie occidentali ha finito per portare molti cinesi a riconsiderare […] la […] storia cinese e mondiale. Molti giovani cinesi oggi rifiutano il consenso neoliberista secondo cui non ci sono alternative alle strategie di sviluppo occidentali, preferendo esplorazioni […] all’interno delle proprie origini storiche». E-commerce e AI fanno parte della Cina nuova e hanno un impatto sulle giovani generazioni.

Vista la nuova moda socialista nella Cina nuova, ricorda l’autore, il PCC ha lanciato una clamorosa campagna di recupero del pensiero marxista – definito da Xi nel 2018 come il più grande pensatore della Storia dell’umanità. Il ritorno al Marxismo di Xi si vede anche nel tentativo di mettere la museruola ai capitalisti come Jack Ma. Il Neo-maoismo si oppone all’attuale linea di apertura economica cinese e sottolinea il tradimento nei confronti di operai e contadini, ricorda Pieranni. La questione della tassazione del Big Tech cinese è sul tavolo, così come il tema della meritocrazia, soprattutto per i giovani. Il gaokao è l’esame di Stato che seleziona la futura classe dirigente del paese. Accedere ad università prestigiose dipende dagli esiti di questo esame e significa fare carriera. Per il resto della popolazione, ricorda Pieranni, c’è solo la giungla sociale, un ambiente caotico dove la tranquillità economica è la massima aspirazione. La Cina nuova si definisce meritocratica, ma col passare del tempo anche la meritocrazia è diventata un’ideologia. Il PCC promette mobilità sociale grazie alla meritocrazia, salvo poi puntare il dito contro i self-made men come Ma.

Pieranni ricorda anche come Xi abbia lanciato una campagna anticorruzione tra le cui conseguenze c’è stato l’acquietamento non soltanto del fenomeno, ma anche la sparizione di diversi quadri intermedi del partito che davano fastidio al leader cinese. La corruzione è da sempre un male endemico nel paese e tocca molti cittadini nella loro vita quotidiana. Con le sue campagne anticorruzione Xi ha attratto consenso ed eliminato ogni opposizione interna.

La Cina nuova prevede anche un grande distacco nei confronti del passato architettonico. Negli ultimi vent’anni ha urbanizzato venti nuove città all’anno. Piene di grattacieli stile “Blade Runner”, scandite dall’uso della tecnologia. La tecnica di riconoscimento facciale, grazie alle telecamere presenti ovunque in Cina, conferisce al PCC un controllo totalitario sulla società. La sorveglianza è ventiquattr’ore su ventiquattro.

La Cina nuova si lascia dietro le campagne, ma sempre più persone vogliono ritornare a quella vita agricola, tranquilla, lontana dallo stress della città. Nel 1949, ricorda Pieranni, quasi il novanta per cento della popolazione viveva in campagna; nel 2018 la percentuale si è dimezzata. Il PCC ha promesso di rivitalizzare le campagne, ma poi ha proceduto con espropri urbani. Il pugno di ferro continua a farsi sentire anche nella Cina nuova, che rende quasi impossibile la costruzione di una privacy individuale. Scrive Pieranni: «Nell’antichità i cinesi prestavano più attenzione allo Stato e alla famiglia che ai diritti individuali, compresa la privacy intesa come protezione di quanto avviene nel proprio “privato”. Stato e famiglia sono strettamente collegati e la responsabilità di ogni persona era servire entrambi ».

Infine, la Cina è il maggiore emettitore di CO2 nell’aria. Il PCC dice che entro il 2060 ci saranno emissioni zero, ma Pechino, ricorda Pieranni, consuma la metà del carbone mondiale. Per costruire città “smart” occorrono risorse, la cui estrazione prevede ancora più inquinamento. Le tematiche del lavoro e dell’automazione sono importanti per la Cina nuova. Il progressivo utilizzo di sistemi di AI sostituisce i lavoratori. Un’immagine che corrobora gli stereotipi di una Cina che fa paura al resto del mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini, classe 1997, MA in Relazioni Internazionali, BSc in Comunicazione, giornalista freelance, gestisce “Blackstar”, www.amedeogasparini.com

DELLO STESSO AUTORE

Copertina del libro "I miei eroi" di Pierluigi Battista

Camus, Orwell e Arendt, gli eroi di Pierluigi Battista

byAmedeo Gasparini
The West and The Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro” del mondo

The West and The Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro” del mondo

byAmedeo Gasparini

A PROPOSITO DI...

Tags: Deng XiaopingLa cina nuovaMao ZedongSimone PieranniXi Jinping
Previous Post

Il profondo malcontento nella gioventù cinese va oltre il covid

Next Post

Musk contro Fauci su Twitter: “Indagatelo”

DELLO STESSO AUTORE

Thomas Piketty svela le chiavi per un futuro di uguaglianza e convivenza

Thomas Piketty svela le chiavi per un futuro di uguaglianza e convivenza

byAmedeo Gasparini
Edgar Morin avvisa: la guerra è una spirale verso l’abisso

Edgar Morin avvisa: la guerra è una spirale verso l’abisso

byAmedeo Gasparini

Latest News

A Siviglia il vertice per il futuro: Guterres e Sánchez spingono la finanza per lo sviluppo

A Siviglia il vertice per il futuro: Guterres e Sánchez spingono la finanza per lo sviluppo

bySimone d'Altavilla
Federal Hiring, Government Introduces Loyalty Tests to Trump

Il governo Trump intende “perseguire al massimo” casi di revoca della cittadinanza

byDavid Mazzucchi

New York

Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

byJosie Duggan
New York’s LGBT Landmark Vandalized 3 Times in 8 Days

Shots Fired Near Stonewall Inn During NYC Pride, Two Teenage Girls Wounded

byAmelia Tricante

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troiano
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Anthony Fauci positivo al Covid: ha 2 dosi e 2 booster

Musk contro Fauci su Twitter: "Indagatelo"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?