Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
November 16, 2022
in
News
November 16, 2022
0

Migranti: la riforma c’era ma l’Italia dormiva

Dublino, altri accordi e l'inazione dei nostri governi

Corrado GiustinianibyCorrado Giustiniani
Migranti: la riforma c’era ma l’Italia dormiva

Italian Premier Giorgia Meloni meets French President Emmanuel Macron, Rome, Italy, 23 October 2022 - ANSA/EPA/FILIPPO ATTILI / CHIGI PALACE / HANDOUT HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES

Time: 2 mins read

Se il governo di Giorgia Meloni ha dichiarato guerra alle navi delle Ong, che hanno la grave colpa di salvare vite nel Mediterraneo, bisogna peraltro ammettere che nessun partito ha dato finora anima e corpo per cambiare le norme che penalizzano l’Italia.

Quelle contenute nel cosiddetto Regolamento di Dublino, che impone al primo paese dove i migranti arrivano di farsi carico di tutte le domande di asilo e di protezione internazionale. Varato in forma di Convenzione nel 1990, con 12 paesi europei a sottoscriverlo, ed entrato in vigore sette anni dopo, è stato trasformato in Regolamento nel 2003, e ridefinito nella veste attuale nel 2013, con il sì non solo dei 27 dell’Unione, ma di altri ancora, come la Svizzera. Bastava una banale occhiata alla cartina del Mediterraneo per capire quanto l’Italia ne sarebbe stata danneggiata.

Fermo restando l’obbligo di far approdare le persone raccolte in mare, doveva esserne prevista fin da subito la redistribuzione fra tutti i paesi europei, secondo criteri ben definiti. Ma l’Italia firmò senza pretenderlo. Nel 1990 era al governo Giulio Andreotti, anche se l’emergenza sbarchi, almeno dalla costa africana, allora non esisteva. Nel 2003 il timone era in mano a Silvio Berlusconi, e nel 2013 al democratico Enrico Letta: ed è proprio in quell’anno che l’Italia avviò la missione umanitaria “Mare Nostrum”.

Ma ecco, cinque anni fa, l’inatteso colpo di scena: Il 16 novembre 2017 il Parlamento europeo con maggioranza dei due terzi varò la riforma che ci sarebbe servita: l’esame delle domande di asilo, con le nuove regole, non sarebbe più avvenuta nel primo paese d’ingresso. I richiedenti asilo sarebbero stati obbligatoriamente redistribuiti in tutti i paesi dell’Unione europea, proporzionalmente alla dimensione della popolazione, al prodotto interno lordo e ai “legami significativi”, soprattutto familiari.

Motovedette in azione per soccorsi a barchini carichi di migranti, Lampedusa, 31 ottobre 2022.
ANSA/ CONCETTA RIZZO

Si doveva percorrere con energia e compattezza politica l’ultimo miglio: far sì che le nuove regole venissero approvate anche dal Consiglio dell’Unione Europea, perché potessero entrare in vigore. Il Partito democratico però, al governo con Paolo Gentiloni premier, Angelino Alfano ministro degli Esteri e Marco Minniti ministro dell’Interno, anziché intestarsi questa prima vittoria e spingere perché venisse superato il traguardo finale, non prestò alcuna attenzione all’evento, totalmente sottovalutato anche dai media italiani.

Gentiloni e Minniti anzi, proprio in quel 2017, firmarono un memorandum d’intesa con la Libia, donando motovedette alla locale guardia costiera, per intercettare i naufraghi e riportarli nei lager dell’entroterra. Patto rinnovato tacitamente il 2 novembre scorso. Così la riforma andò molti mesi dopo all’attenzione del Consiglio dell’Unione Europea che, sotto la presidenza bulgara, la mise in naftalina.

Le colpe, tuttavia, non possono essere addossate solo al Pd: il Movimento 5Stelle aveva paradossalmente votato contro quel testo nel Parlamento europeo e la Lega si era astenuta. “Io ero la relatrice del provvedimento per conto del Gruppo socialdemocratico europeo – ha raccontato Elly Schlein, oggi fra i candidati alla segreteria del Pd – Ho partecipato a tutte e 22 le riunioni di discussione e messa a punto, alle quali non si sono mai visti né l’allora eurodeputato Matteo Salvini, né altri della Lega”. Una rappresentanza politica, la nostra, incapace di unirsi e di battersi per una causa giusta. E chissà quando capiterà un’altra occasione.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Corrado Giustiniani

Corrado Giustiniani

Corrado Giustiniani è un giornalista, autore di saggi e blogger. Già inviato speciale del quotidiano "Il Messaggero", ha collaborato con "L'Espresso", "Il Fatto Quotidiano" e "Il Secolo XIX". Fra i suoi libri, due sono stati dedicati all'immigrazione: "Fratellastri d'Italia" (Laterza 2003) e Vivere Insieme (Laterza 2006). È titolare del blog "I nuovi italiani" nato sul Messaggero.it e oggi visibile su L'Espresso.it.

DELLO STESSO AUTORE

Ai mondiali di sci dei giornalisti, un pieno di podi italiani

Ai mondiali di sci dei giornalisti, un pieno di podi italiani

byCorrado Giustiniani
In Italia fioriscono le imprese guidate dagli immigrati

In Italia fioriscono le imprese guidate dagli immigrati

byCorrado Giustiniani

A PROPOSITO DI...

Tags: ItaliamigrantiRiforma
Previous Post

L’ambasciata Usa ai tifosi in Qatar: “Ricordate, il sesso extraconiugale è illegale”

Next Post

Thanksgiving: negli Usa il costo per la cena aumenta del 20%

DELLO STESSO AUTORE

Evitare che partano: le parole del ministro Piantedosi e la Convenzione di Ginevra

Evitare che partano: le parole del ministro Piantedosi e la Convenzione di Ginevra

byCorrado Giustiniani

Decreto migranti: soluzione che non risolve

byCorrado Giustiniani

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Thanksgiving: negli Usa il costo per la cena aumenta del 20%

Thanksgiving: negli Usa il costo per la cena aumenta del 20%

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?