Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
July 30, 2022
in
News
July 30, 2022
0

Aleksander Ionov: il russo che per anni avrebbe influenzato i gruppi politici Usa

È stato accusato di aver orchestrato una campagna per seminare discordia e interferire nelle elezioni degli Stati Uniti

Nicola CorradibyNicola Corradi
Aleksander Ionov: il russo che per anni avrebbe influenzato i gruppi politici Usa

Aleksandr Viktorovich Ionov - Facebook

Time: 3 mins read

Che i russi interferiscano nelle elezioni straniere è una teoria conosciuta da tempo. Se ne parla spesso, ma di solito a finire nel mirino delle cronache sono i “troll”, gruppi enormi di account che su Internet (e soprattutto sui social) diffondono notizie e indiscrezioni create ad arte per spostare i favori dell’opinione pubblica.

Stavolta, però, a finire sotto la lente di ingrandimento del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti non è un’entità astratta o un’intera nazione, ma un singolo individuo: Aleksander Viktorovich Ionov.

Si dice che lavori con il Servizio di sicurezza federale russo (FSB) ed è stato accusato di aver orchestrato una “campagna di influenza maligna estera durata anni per seminare discordia, diffondere propaganda pro-russa e interferire nelle elezioni degli Stati Uniti”.

Otto anni. È questo il lasso di tempo in cui Viktorovich, secondo l’accusa, sarebbe riuscito a reclutare diversi gruppi politici americani esercitandone la direzione o il controllo dell’FSB. Come? Finanziando azioni di questi movimenti all’interno del territorio federale volte a favorire gli interessi russi, indirizzandoli a pubblicare propaganda pro-Cremlino e coordinando la copertura di queste attività con i media di Mosca.

Il quartier generale dell’ex KGB oggi FSB, a Mosca – wikimedia

Nello specifico, le accuse rivolte contro Ionov includono l’esercizio di “direzione e controllo” su un gruppo politico con sede in California “il cui obiettivo primario era promuovere la secessione della California dagli Stati Uniti”. Un lavoro di “lavaggio del cervello” che si sarebbe spinto addirittura nel tentativo di convincere un plotone di uomini a fare irruzione nell’ufficio del governatore durante una protesta del 2018, quando al Campidoglio sedeva ancora il democratico Jerry Brown.

Nelle comunicazioni successive, in cui si discuteva della copertura mediatica della protesta, Ionov si sarebbe vantato di aver portato lo “scompiglio” come un agente dell’FSB gli aveva chiesto. Una prova schiacciante del suo coinvolgimento con gli organi di spionaggio controllati da Putin.

Le indagini si spostano poi al marzo del 2020, quando Ionov avrebbe pagato i membri di un’altra iniziativa politica per viaggiare da Atlanta a San Francisco e “protestare presso la sede di una società di social media che aveva posto restrizioni di contenuto ai post che sostenevano l’invasione della Russia in Ucraina”.

Avrebbe infine controllato un terza organizzazione con sede in Florida, finanziando un “tour di protesta in quattro città” con l’obiettivo di “alimentare la discordia all’interno degli Stati Uniti”. Il gruppo, di cui non è noto il nome, avrebbe promosso una petizione per chiedere giustizia per il “crimine di genocidio contro il popolo africano negli Stati Uniti”.

Per il Dipartimento del Tesoro il quadro è piuttosto chiaro. Ionov collabora, o almeno ha collaborato, con il “Progetto Lakhta”, un’operazione di influenza russa condotta dal “cuoco di Putin” Yevgeny Prighozin, imprenditore del mondo della ristorazione che ha iniziato da un chiosco di hot dog per poi aprire una serie di ristoranti di lusso.

Vladimir Putin e Yevgeny Prighozin – wikimedia

Secondo quanto ricostruito in un processo del 2018, il progetto Lakhta altro non è che una campagna organizzatissima di influenza e lobbyng che “si impegnava in operazioni di interferenza politica ed elettorale rivolte a popolazioni della Federazione Russa”, dell’Europa, degli Stati Uniti e dell’Ucraina. Lo scopo negli Usa era quello di “diffondere la sfiducia nei confronti dei candidati alle cariche politiche e del sistema politico in generale”.

Un sistema occulto che di frutti, nel tempo, pare averne portati tanti. Lo sa bene Maria Butina, la cittadina imprigionata per aver lavorato come agente russa non registrata ed essersi infiltrata in gruppi di destra tipo l’NRA, un’organizzazione che agisce in favore dei detentori di armi da fuoco degli Stati Uniti.

Lei, grazie a una raccolta fondi di Ionov, è riuscita a pagarsi le spese legali per circa 30.000 dollari. Gli Stati Uniti temono che di storie come la sua, magari mai salite alla ribalta, possano essercene molte altre.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa di politica, attualità e food.

DELLO STESSO AUTORE

Audrey Hale: chi è il killer transgender della scuola di Nashville

Audrey Hale: chi è il killer transgender della scuola di Nashville

byNicola Corradi
Duemila studenti all’Assemblea Generale ONU per il CWMUN2023

Duemila studenti all’Assemblea Generale ONU per il CWMUN2023

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: Aleksandr Viktorovich IonovDipartimento del TesoroDipartimento di GiustiziaelezioniFSBNRARussiaServizio di sicurezza federale russospionaggioStati UnitiVladimir Putin
Previous Post

Urla di donna verso le elezioni

Next Post

Morto Roberto Nobile, era il Nicolò Zito di Montalbano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

byNicola Corradi
Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

byNicola Corradi

Latest News

Papa: l’umanità è in grande pericolo, lottate per la pace

Papa Francesco ricoverato al Gemelli: annullati tutti gli impegni

byPaolo Cordova
In Florida bloccato il film su Ruby Bridges: “Insegna che i bianchi odiano i neri”

In Florida bloccato il film su Ruby Bridges: “Insegna che i bianchi odiano i neri”

byMarco Giustiniani

New York

Presidente di Taiwan in Centroamerica con doppio transito in Usa

La leader di Taiwan fa scalo negli USA: la Cina minaccia “contromisure”

byGennaro Mansi
Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

byMaria Teresa Zonca

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Morto Roberto Nobile, era il Nicolò Zito di Montalbano

Morto Roberto Nobile, era il Nicolò Zito di Montalbano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?