Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 18, 2022
in
News
March 18, 2022
0

“Non posso respirare”: fermato dalla polizia in California, moriva come George Floyd

Edward Bronstein, bianco, fermato dai poliziotti in una autostrada californiana il 30 marzo 2020, morì supplicando 'I can't breathe'. Diffuso il terrificante video

Benedetta GuerrerabyBenedetta Guerrera
Time: 2 mins read

Ha ripetuto per 12 volte in pochi secondi la frase ‘I can’t breathe’ e poi è morto, ucciso dalla brutalità della polizia nel sud della California. Due mesi prima di George Floyd, a marzo del 2020 un altro uomo rimase vittima di una violenza ingiustificata e sproporzionata da parte di un gruppo di agenti che lo aveva fermato per un controllo stradale.

Si chiamava Edward Bronstein, era bianco ed aveva 38 anni. Nel video agghiacciante di 18 minuti, ripreso da uno dei poliziotti e che un giudice dopo due anni ha deciso di diffondere, si vede l’uomo in ginocchio, ammanettato e circondato. Sembra lucido, ma spaventato quando gli viene ordinato di stendersi per un prelievo di sangue. Non lo fa, resta in ginocchio. I poliziotti alzano i toni, lo accusano di “voler scatenare una lite”. Lui risponde di no, di voler sottoporsi “volontariamente al prelievo” ma esita a stendersi.

La tensione sale. Bronstein sembra sempre più impaurito, terrorizzato e spaesato. Si guarda intorno, in cerca di una scappatoia. All’improvviso gli agenti lo buttano a terra e cominciano a premere con le ginocchia sulla sua schiena. Lui continua a ripetere che è disposto a fare il prelievo di sangue ma gli agenti lo ignorano. A un certo punto inizia a ripetere le stesse parole di Floyd, “I cant’ breathe” (non riesco a respirare) e  “Let me breathe” (lasciatemi respirare). Lo fa per 12 volte in soli 30 secondi. I poliziotti non lo ascoltano. E’ una scena atroce da guardare.

Alla fine perde conoscenza e per 3 interminabili minuti i poliziotti continuano a prelevargli il sangue senza rendersi conto. Solo dopo oltre 11 minuti dai suoi ultimi gemiti tentano inutilmente il massaggio cardiaco. Per l’autopsia Bronstein è morto per “intossicazione acuta di metanfetamine durante l’arresto”.

La famiglia ha contestato questa conclusione e ha fatto causa ad una decina di poliziotti per per uso eccessivo della forza e violazione dei diritti civili. Ha anche spiegato che quella che sembrava un’esitazione di fronte alla richiesta di prelievo del sangue altro non era che una terribile fobia di Edward verso gli aghi.

Due mesi dopo a Minneapolis moriva soffocato dal ginocchio di un poliziotto il 46enne George Floyd. La sua implorazione, ‘I can’t breathe’, è diventata il simbolo della violenza della polizia contro la comunità afroamericana e ha scatenato proteste senza precedenti negli Stati Uniti e in tutto il mondo.

Giugno 2020, Union Square, New York, la passeggiata delle vittime della polizia (di Terry W. Sanders)

L’agente che l’ha ucciso, Derek Chauvin, è stato condannato a 22 anni e mezzo. Il caso di Bronstein non ha implicazioni razziste ma è comunque un esempio evidente dell’eccesso di violenza diffuso tra le forze dell’ordine americane. Da due anni negli Stati Uniti si discute di una profonda riforma della polizia ma l’amministrazione Biden non è ancora riuscita a realizzarla. Alcuni stati hanno autonomamente preso provvedimenti per limitare l’uso della forza da parte degli agenti.

Proprio la California ha deciso di vietare la presa sul collo che impedisce l’afflusso di sangue al cervello. In altri stati si pensa di bandire la pratica barbara di premere le ginocchia sulla schiena e sul collo della persona arrestata dopo averla schiacciata a terra supina. Quella che ha ucciso Bernstein e Floyd.

Share on FacebookShare on Twitter
Benedetta Guerrera

Benedetta Guerrera

DELLO STESSO AUTORE

“Non posso respirare”: fermato dalla polizia in California, moriva come George Floyd

“Non posso respirare”: fermato dalla polizia in California, moriva come George Floyd

byBenedetta Guerrera

A PROPOSITO DI...

Tags: americani e razzismoEdward BronsteinGeorge Floydpolizia violenta
Previous Post

UN Commission on the Status of Women Pushes Against Parental Alienation

Next Post

Muore a 85 anni Dom DeMarco, fondatore della famosa Di Fara pizzeria a Brooklyn

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Muore a 85 anni Dom DeMarco, fondatore della famosa Di Fara pizzeria a Brooklyn

Muore a 85 anni Dom DeMarco, fondatore della famosa Di Fara pizzeria a Brooklyn

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?