Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 16, 2020
in
Primo Piano
March 16, 2020
0

Io non resto in carcere: il coronavirus assale l’Italia e scatena la rivolta dei detenuti

Mentre il Presidente del Consiglio Conte lanciava il provvedimento "Io resto a casa", nelle carceri italiane scoppiava una rivolta che sembra un déjà vu

Angelo BarracobyAngelo Barraco
Io non resto in carcere: il coronavirus assale l’Italia e scatena la rivolta dei detenuti
Time: 4 mins read

“Le nostre abitudini vanno cambiate ora”, ha puntualizzato il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che ha annunciato delle misure restrittive in tutta Italia per far fronte all’emergenza Coronavirus. Non c’è più una zona rossa, adesso l’Italia è tutta zona protetta a causa del forte aumento dei contagi e dei decessi. ‘Io resto a casa’ è il nome del provvedimento entrato in vigore martedì scorso, in cui attraverso le ulteriori misure restrittive gli spostamenti saranno possibili solo per motivi di carattere lavorativo, necessità o salute.  Sono 20.603 i contagi avvenuti in tutta la penisola italiana, al 15 marzo, da Nord a Sud. E’ un dato allarmante che aumenta giorno dopo giorno, posizionando il bel paese al secondo posto della classifica globale come numero di persone contagiate dopo la Cina che ne conta 80.956. Dopo l’Italia, segue l’Iran. E’ un’emergenza globale che si propaga rapidamente a macchie rosse, estendendosi rapidamente, e azzerando completamente ogni barlume di normalità attraverso restrizioni necessarie per contrastare questo virus ancora sconosciuto all’uomo ma che ha già ucciso oltre 1800 persone Italia. Questa emergenza di carattere mondiale è stata definita  dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “un nuovo virus che si diffonde in tutto il mondo e contro il quale la maggioranza degli uomini non ha difese immunitarie”. Una pandemia.

L’emergenza ha portato inevitabilmente anche alla sospensione dei colloqui in carcere per questioni come misura di contenimento per il Coronavirus. La decisione non è stata bene accolta dai detenuti che, da Nord a Sud dello stivale, hanno manifestato il proprio dissenso attraverso  vere e proprie rivolte. I detenuti di 27 carceri italiane hanno iniziato a creare gravi disordini e bruciando lenzuoli e materassi. Alcuni detenuti reclusi negli istituti di pena di Verona e Alessandria hanno assaltato le infermerie, dove hanno assunto farmaci. Quattro detenuti a Verona, Alessandria, Ascoli Piceno e Parma sono morti, altri sono stati ricoverati. Nell’istituto penitenziario di Foggia, alcuni detenuto sono riusciti ad evadere, altri sono stati catturati. Otto sono morti per soffocamento e overdose da psicofarmaci. Molti, invece, sono saliti sul tetto, dopo aver frantumato le finestre appiccando incendi. Il carcere di Modena è stato completamente devastato; alcuni detenuti sono entrati all’interno dell’ufficio matricole e hanno bruciato gli atti. Non esiste più alcun documento. Poi sono entrati in infermeria, hanno saccheggiato l’infermeria. Tre detenuti sono morti per l’uso di sostanze stupefacenti. E’ stata aperta un’inchiesta dalla Procura di Modena per resistenza a pubblico ufficiale e violenza privata. Quattro detenuti si trovano attualmente in prognosi riservata e 18 in totale sono stati curati per disintossicazione.

Nel carcere di Pavia sono stati sequestrati due agenti di polizia penitenziaria, poi liberati nella notte, anche in questo caso, i detenuti sono scesi dal tetto; a Roma, a Rebibbia, venti donne hanno bloccato via Tiburtina, di fronte al carcere. Anche a Regina Coeli è esplosa la protesa, dove in alcuni bracci della struttura sono esplosi dei roghi. Nel carcere di San Vittore, alcuni detenuti sono saliti sul tetto urlando “Libertà, libertà”. Una rivolta che ha coinvolto in modo concatenante e con lo stesso modus operandi molte altre strutture italiane. Scene simili si sono verificate a Napoli, Torino, Salerno, Frosinone, Lecce, Vercelli, Trapani, Prato, Pavia e poi ancora Campobasso, Bologna, Menfi e poi Aversa, Palermo, Siracusa. Cosa ha fatto scattare questa molla? Qual è stato il collante che da Nord a Sud ha unito questa rivolta? Si è trattato di episodi isolati oppure no? E’ stato solamente un problema legato ai colloqui e alle restrizioni?

Questa situazione riporta alla mente le Pantere Rosse, un collettivo di detenuti che nella prima metà degli anni ’70 ha svolto un’intensa attività di militanza all’interno dei penitenziari italiani. Ma chi erano esattamente le Pantere Rosse? Perché le recenti rivolte può vagamente ricordare un episodio risalente agli anni ’70 ormai desueto? Il tutto nasce all’interno delle carceri, nel 1969, con delle resistenze pacifiste che si limitavano allo sciopero della fame ed erano circoscritte ad una resistenza passiva. Successivamente, però, le proteste assunsero una forma più radicale all’interno delle carceri delle più grandi città d’Italia. Il clima pian piano divenne teso, i detenuti devastarono i reparti interni, distrussero tutto. Il governo rispose con il pugno di ferro. Nel febbraio del 1974, a Firenze, la protesta si conclude con un morto e otto feriti, ad Alessandria invece, esattamente tre mesi dopo, con sette morti, quattordici feriti e cinque ostaggi.

I detenuti vogliono ottenere migliori condizioni di vivibilità, di remunerazione lavorativa, di un aumento della socialità interna verso l’esterno. Chiedevano inoltre l’amnistia e il condono, che otterranno nel 1970. Alla fine del 1975, nel carcere di Regina Coeli, a Roma, avviene un’evasione di massa. Pochi mesi dopo si verificheranno altre evasioni dalle carceri di Firenze, Treviso, Benevento. ” Noi non abbiamo scelta: o ribellarsi e lottare o morire lentamente nelle carceri, nei ghetti, nei manicomi, dove ci costringe la società borghese, e nei modi che la sua violenza ci impone. Contro lo stato borghese, per il suo abbattimento, per la nostra autoliberazione di classe, per il nostro contributo al processo rivoluzionario del proletariato, per il comunismo, rivolta generale nelle carceri e lotta armata dei nuclei esterni”. Era questo il messaggio che nel 1974 veniva promosso tramite altoparlanti davanti alle carceri di Milano, Roma e Napoli, che si autodistruggevano esplodendo subito dopo la trasmissione. Oggi come ieri, i detenuti continuano a compiere le stesse azioni nei medesimi istituti di pena con il fine di imporre i loro diritti. Si tratta di una semplice coincidenza di carattere storico oppure c’è una sottile linea che collega questi due poli?

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Barraco

Angelo Barraco

Angelo Barraco, classe 89, è un giornalista che nasce in Sicilia, precisamente a Marsala, in provincia di Trapani. E' un giornalista curioso è attento ai dettagli che negli anni ha collaborato per numerose testate giornalistiche territoriali, nazionali, internazionali, sia cartacee che web. Ha scritto di politica, attualità, economia, territorio, cronaca nera, recensioni letterarie e musica. Ha intervistato molti importanti esponenti della società contemporanea che hanno tracciato un solco indelebile nella cultura e nella storia moderna

DELLO STESSO AUTORE

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

byAngelo Barraco
Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

byAngelo Barraco

A PROPOSITO DI...

Tags: carcericarceri italianecoronavirusCoronavirus in Italiadetenuti
Previous Post

Coronavirus as a Punishment? This Pandemic Might Instead Be Our Salvation

Next Post

Giuseppe Conte annuncia agli italiani il decreto “Salva Italia” anti coronavirus

DELLO STESSO AUTORE

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

byAngelo Barraco
Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

byAngelo Barraco

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Giuseppe Conte annuncia agli italiani il decreto “Salva Italia” anti coronavirus

Giuseppe Conte annuncia agli italiani il decreto "Salva Italia" anti coronavirus

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?