Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
December 6, 2019
in
News
December 6, 2019
0

La Storia sui banchi di scuola: perché è una vittoria per tutti

Dal giugno 2020, la Storia rientrerà nelle tracce della prima prova degli esami di maturità, risultato di una vera e propria battaglia culturale

Angelo PerronebyAngelo Perrone
La Storia sui banchi di scuola: perché è una vittoria per tutti

Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay

Time: 4 mins read

La Storia è di nuovo argomento della prima prova di Italiano agli esami di maturità del giugno 2020. Dopo un anno di assenza (era stata abolita dal precedente ministro leghista dell’Istruzione, Bussetti), si cambia rotta, e anche la traccia storica sarà proposta agli studenti. Un ripensamento doveroso, e indispensabile, il cui significato va oltre i problemi organizzativi degli studi scolastici.

Non è l’unica novità perché verrà pure eliminato il “sorteggio delle buste”, contenenti le prime domande orali da porre ai candidati. «Un inutile stress per gli studenti, la sensazione che l’esame sia una lotteria”, ha spiegato il ministro 5 Stelle in carica, Fioramonti, dimenticando che forse sono ancor più stressanti le continue modifiche normative, a cui nessun politico sembra voglia sottrarsi appena nominato all’Istruzione. Troppo forte la tentazione di lasciare così un segno, magari indelebile, nell’organizzazione degli studi di secondo grado.

Stavolta però, a parte le ambizioni personali, il ripristino della Storia, come materia di esame, è il risultato di una battaglia culturale che ha unito studiosi, esponenti politici, comuni cittadini. Una vittoria significativa che è di tutti, non solo degli accademici. L’appello a difesa dell’insegnamento della Storia (pubblicato a suo tempo su Repubblica), dello storico Andrea Giardina, raccolto dalla senatrice a vita Liliana Segre e dallo scrittore Andrea Camilleri, ha avuto un’adesione massiccia.

Le ragioni a sostegno dell’insegnamento della Storia sono tante, e riguardano tutti i paesi, non solo l’Italia. E’ una percezione diffusa ovunque, in primo luogo l’Europa e l’America di Donald Trump. Innumerevoli sono i guasti provocati dal cattivo o inesistente studio della Storia, in specie di quella del ‘900: con le sue guerre mondiali, i genocidi, la Shoah, i campi di sterminio nazisti, i lager comunisti sovietici, e tanto altro.

Un elenco di eventi, lunghissimo e drammatico. Vicende spesso trascurate, oppure oggetto di interpretazioni fuorvianti: di troppe si è smarrito il significato per le nuove generazioni. Non si spiegherebbe diversamente un’epoca come questa, pervasa da amnesie, revisionismi, falsità.

Ecco allora i silenzi o i travisamenti su grandi tragedie, come la Shoah, di cui dovrebbe essere viva e indiscutibile la memoria. I giudizi distorti su eventi sanguinosi e drammatici. La negazione di fatti documentati. E poi la recrudescenza dell’antisemitismo e la diffusione delle discriminazioni, che trovano spazio crescente tra le forze politiche. Nell’era post-ideologica, si resuscitano in realtà ideologie funeste oppure si esaltano i poteri taumaturgici dell’ignoranza.

Ancora, i compiaciuti linguaggi estremisti, fatti propri dal sovranismo e dal populismo di casa nostra e all’estero. Un clima sociale fortemente discriminatorio nei confronti degli “altri”, sino a gesti di intolleranza e violenza.

Un’esaltazione della logica dei muri, per proteggersi non solo da quanti vorrebbero venire, ma da chiunque, già qui, sia estraneo al nostro orizzonte mentale o espressione di modelli diversi di vita quotidiana; e per questo un pericolo. Così sul web si scatenano insulti feroci e minacce mortali verso una donna come la Segre, sopravvissuta allo sterminio, colpevole solo di essere ebrea, ed ora, a 90 anni, costretta a girare con la scorta.

Fenomeni certamente diversi ma con un denominatore comune. C’è l’ignoranza del proprio passato: sono maturati nelle società contemporanee sentimenti di rifiuto delle conoscenze. E’ possibile negare fatti conclamati, costruire contro-storie fantasiose, distorcere fatti oggettivi. La realtà contro la sua manipolazione, i fatti contro le fake news. La terra dunque è piatta e i vaccini sono uno strumento perverso di speculazione economica.

Ma soffocare la Storia che ci ha formati come individui e comunità, ignorarla o disprezzarla, significa, come sta avvenendo, entrare in un mondo fittizio ed irreale. Alla fine smarrire noi stessi e la nostra capacità di agire. Infatti non possediamo più un pensiero per orientarci, non troviamo le parole per decidere il da farsi, si diffonde il senso di impotenza di fronte all’immensità dei problemi globali. Rimaniamo a bocca aperta davanti alle iniziative di Greta Thunberg nel mondo o alle mobilitazioni di piazza delle giovani “sardine” italiane.

Eppure il paradosso è che proprio la gravità dei segnali di declino rende più evidente il bisogno di studio e di approfondimento della realtà, come esigenza primaria di tutti e non solo di pochi esperti.

La Storia non è una disciplina che interessi pochi studiosi, né residuale rispetto ad altre più moderne ed utili, ma un bene comune, elemento centrale della vita culturale, e dunque politica, di un paese.

E’ sinonimo di conoscenza, in primo luogo del passato, con le sue luci ed ombre, gli errori commessi, le conquiste realizzate, i tanti obiettivi da raggiungere. Necessariamente critico, valutativo delle esperienze, insegna il linguaggio mentale del dialogo e del confronto con idee diverse. E’ perciò il fondamento del vivere civile, e dunque della scuola come istituzione formativa.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: istruzionematuritàscuolastoria
Previous Post

“La democrazia è in pericolo, non abbiamo scelta”: Pelosi sferra l’impeachment a Trump

Next Post

The Most Memorable Meals in the World Aren’t Really About the Food

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Taverna in Naxos, Greece. Photo Wikipedia

The Most Memorable Meals in the World Aren’t Really About the Food

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?