Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
July 8, 2019
in
News
July 8, 2019
0

Se lo scambio di dati e analisi va a vantaggio del bene comune

Lo dice anche il WEF: il dialogo tra pubblico e privato nell’uso dei dati rimarrà un processo cui dedicare gli sforzi di finanza, politica e tecnologia

Andreas GrandibyAndreas Grandi
Se lo scambio di dati e analisi va a vantaggio del bene comune

Vivek Maru, Chief Executive Officer, Namati, USA, Oana Toiu, Founder, Social Innovation Solutions, Romania, Kyle Zimmer, President and Chief Executive Officer, First Book, USA and Ernest Darkoh, Founding Partner and Co-Chief Executive Officer, BroadReach Healthcare, South Africa speaking during the Session "Social Innovation Outlook" at the Annual Meeting 2019 of the World Economic Forum in Davos, January 22, 2019. Congress Centre, Agora Copyright by World Economic Forum / Boris Baldinger

Time: 4 mins read

“Quando si presentano nuove sfide siamo portati a cercare soluzioni e ricorrere a nuovi metodi di analisi. Invece è altrettanto importante, e forse ancor più difficile, migliorare il nostro intervento umanitario ricorrendo in modo responsabile ai dati già in nostro possesso”. Questa osservazione di Sarah Telford, Responsabile dell’analisi dati presso l’Ufficio per il coordinamento della assistenza umanitaria delle Nazioni Unite, riassume argomenti, soggetti e prospettive di cui si è occupato il recente studio “Scambio di dati per il benessere della collettività – Consolidiamo fiducia e innovazione grazie a collaborazioni tra pubblico e privato”(Data Collaboration for the Common Good – Enabling Trust and Innovationthrough public-private partnerships), da cui ora partono le nostre considerazioni.

Ormai è un dato di fatto: l’odierna Quarta rivoluzione industriale, la integrazione tra processi industriali e sviluppo della digitalizzazione, richiede che il nostro futuro proceda in modo equilibrato e senza creare disparità. Ovvero: sia inclusivo ed affidabile. Sostenibile. Ma come? Grazie ad una collaborazione tra pubblico e privato nell’utilizzo di quella che oggi è definita la linfa vitale del nostro Secolo Ventunesimo: l’utilizzo di tutti i dati informatici che ci riguardano. Comunque. Ovunque. Nessuno escluso. Ciascuno di noi è al centro di una rete informatica a cui contribuisce e dai cui viene profilato. E siamo al punto: l’innovazione deve tradursi in benessere per l’intera collettività. Protagonisti interdipendenti di questo sviluppo: il settore pubblico e quello privato. Spettatore di questa attrazione di opposti: la nostra società e le nostre aspettative di benessere economico. Ecco perché è fondamentale che pubblico e privato dialoghino in modo costruttivo. Ma questo è facile solo a dirsi. Perché pubblico, privato e società sono portatori di esigenze rispettivamente divergenti: l’interesse politico; il profitto aziendale; la tutela della sfera privata. Eppure, paradossalmente, il progresso resta il comune denominatore del loro agire. Anzi: il progresso richiede si comportino in modo coordinato per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) previsti dalle Nazioni Unite.

William H. Gates III, Co-Chair, Bill & Melinda Gates Foundation, USA speaking during the Session “Financial Innovation for Global HealthInteractive Panel ” at the Annual Meeting 2019 of the World Economic Forum in Davos, January 22, 2019
Copyright by World Economic Forum / Manuel Lopez

Quindi: se progresso deve essere, che sia per tutti, per il bene di tutti ed in modo parimenti compreso e condiviso. Ma perché questi principi si traducano in pratica occorre che le parti raggiungano e si concedano reciproca fiducia. E qui non ci siamo. Se c’è qualcosa che inquieta la società contemporanea è proprio l’abuso delle informazioni, dei dati che ci riguardano. Come vincere questa diffidenza ? Un rapporto tra fra costi e benefici ricorda che il non-uso dei dati si traduce, specie per alcuni settori e regioni della società, in spreco di risorse economiche ed umane. Eppure di esempi positivi ce ne sarebbero. La collaborazione tra una nota carta di credito e lo Harvard Center for International Development ha dimostrato che una partnership tra pubblico e privato nell’uso responsabile dei dati e nello specifico sulle attitudini di spesa dei turisti, ha consentito al Ministero per lo Sviluppo Economico di un paese sudamericano di elaborare politiche di sviluppo turistico più precise e parimenti migliorare anche le condizioni di vita degli abitanti. Eppure, paradossalmente, la realtà è spesso diversa: la società, gelosa della sua privacy, per mancanza di fiducia si oppone comunque ad un uso dei dati, pubblico o privato che sia, proprio quando disponiamo di tecnologie avanzatissime: l’Intelligenza artificiale (IA), che permette ai computer di pensare in modo “umano”; la blockchain, il pubblico registro informatico costantemente aggiornato dalla collettività degli internauti; la machine learning, la capacità dei moderni computer di imparare autonomamente dai propri errori.

Participants during the Session “Governing Data in Our Daily Lives ” in “Aspen 2” at the Annual Meeting 2019 of the World Economic Forum in Davos, January 22, 2018
Copyright by World Economic Forum / Greg Beadle

Per il momento è il settore privato ad avvantaggiarsi di queste tecnologie. Ma è chiaro il beneficio che ne deriverebbe se la forza economica privata si alleasse alla aspirazione politica di debellare povertà e disagio sociale in tutte le parti del mondo. È un paradosso difficile da accettare se pensiamo che stiamo vivendo in un modo talmente digitalizzato ed interconnesso che le disparità non vengono più nascoste ma anzi accentuate ed immediatamente diffuse. Allora: che fare? Lo studio del WEF avanza alcune proposte: per guadagnare la fiducia del pubblico i leaders pubblici e privati dovrebbero attuare procedure che permettano un controllo reciproco, ed innovazioni globali e condivise. Cioè: sostenibili. E’ tempo di muoversi: “cominciamo piano per andare veloci” e favoriamo una collaborazione tra le potenzialità digitali e prosperità sociale. Le innovazioni oggi procedono in un modo talmente rapido che, in mancanza di dialogo, le esigenze pubbliche e quelle private sono pronte a voltarsi le spalle ed avviarsi ciascuna per la propria strada. Mentre cresce la diffidenza nella società. E’ indispensabile evitare che il dialogo fra questi tre soggetti arrivi al punto di non ritorno. Per allontanare questa prospettiva, ad esempio, iniziamo ad assicurarci che tutti i portatori di interessi nella società condividano obiettivi comuni; che gli operatori pubblici e privati vengano responsabilizzati all’uso dei dati e realizzino propositi di lungo periodo, generando benefici condivisibili alla intera collettività, riconquistandone la fiducia. è questo il percorso che porta le tecnologie della Quarta rivoluzione industriale a diventare da evolutive a trasformative del dialogo tra individui, istituzioni, e legittime aspirazioni delle collettività ad un destino migliore.

Non ci sono alternative. Il progresso non può essere lasciato crescere in modo disordinato. Ai leader pubblici e privati e di riflesso alle collettività che li legittimano, servono dati completi e condivisi, ed un clima di fiducia per evitare l’accentuarsi delle diseguaglianze sociali. È bene ricordarlo: il dialogo tra pubblico e privato nell’uso dei dati rimarrà un processo in continuo divenire cui dedicare gli sforzi di finanza, politica e tecnologia. Rimanendo pronti ad affrontare sfide sempre nuove. Sono conclusioni che personalmente stimolano anche una lettura in controluce. Cercando una sintesi fra le osservazioni degli studiosi ed i messaggi dalla cronaca quotidiana, questo studio porta infatti a riflettere su un aspetto che sfugge e spesso dimentichiamo: il ruolo sociale di ciascuno di noi. Perché quando si parla di dati si parla di noi consumatori, cittadini, ed elettori. Ed è questo il valore del messaggio di studi come questo: richiamare la collettività al valore morale di comprendere quanto accade attorno a noi. In tutte le componenti della società: da quelle prossime, alle più remote. Perché la interconnessione e le aspettative di progresso digitale hanno unito non solo il destino del settore pubblico e privato ma anche il nostro, inteso come collettività, rendendolo in costante attesa di evoluzioni condivise, eque e sostenibili per tutti.

Share on FacebookShare on Twitter
Andreas Grandi

Andreas Grandi

Andreas Grandi è un giornalista economico specializzato nell'evoluzione digitale delle attività d’impresa.

DELLO STESSO AUTORE

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

byAndreas Grandi
Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

byAndreas Grandi

A PROPOSITO DI...

Tags: datiintervento umanitario
Previous Post

Due a zero all’Olanda: le donne del calcio USA di nuovo campionesse del mondo

Next Post

Cittadinanza italiani all’estero: La Marca accusa il MAIE di falsità

DELLO STESSO AUTORE

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

byAndreas Grandi
F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

byAndreas Grandi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Alderisi La Marca Nissoli: il giudizio d’opposizione delle nostre parlamentari

Cittadinanza italiani all'estero: La Marca accusa il MAIE di falsità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?