President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
April 6, 2019
in
News
April 6, 2019
0

All’Amore non si comanda: gli affetti vanno ben oltre la famiglia tradizionale

In quel Congresso della Famiglia a Verona, città del suicidio di Romeo e Giulietta a causa dell’odio di due famiglie, le più becere teste pensanti d'Italia

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
All’Amore non si comanda: gli affetti vanno ben oltre la famiglia tradizionale
Time: 3 mins read

“Famiglia è dove ti vogliono bene”.  Mi disse un medico, padre del mio fidanzatino del liceo, quando io, affranta e terrorizzata, gli avevo confidato che mia madre mi avrebbe mandato da un ginecologo a fare il controllo della verginità. Cominciai allora a realizzare che la famiglia è un micro mondo dove ti può succedere di tutto, perché anche tra i propri familiari si mettono in campo tutti i peggiori sentimenti umani. In certe famiglie non c’è ascolto, dialogo, comprensione, ma solo ignoranza perbenista e ambizione smodata. Le proprie aspettative di una famiglia perfetta non vengono esaudite dal destino e allora la frustrazione di certi genitori, mariti, mogli, figli porta alla spietatezza, a vittimizzare psicologicamente e talvolta pure a seviziare fisicamente “i propri cari”. La famiglia in tal caso è una tirannide esercitata entro le mura domestiche. Fuori spesso non trapela nulla: era una persona così gentile, dicono gli estranei del mostro.

Nel 1974 il referendum sul divorzio, permise di sciogliere un’unione matrimoniale che non era più tale. Grazie a Dio, e nonostante l’ipocrisia del Vaticano, il quale, facendosi pagare profumatamente, annullava già il matrimonio attraverso i vizi di nullità previsti dal diritto canonico. Quattro anni dopo passò anche l’aborto, che liberò la donna e il suo diritto a fare l’amore, senza subirlo. Ora sembra che si sia tornati indietro di 50 anni, anzi di  500 anni quando in materia giudicava l’inquisizione. La scorsa settimana Verona, città del suicidio di Romeo e Giulietta a causa dell’odio di due famiglie, ha attualizzato tale invisa vocazione familiare ospitando il Congresso della Famiglia, dove le più becere teste pensanti del Paese hanno avuto la possibilità di mettere in piazza la loro falsa eticità. Perché i politici venuti a difendere il matrimonio erano quasi tutti non sposati o divorziati e, come Salvini, pure con figli di compagne diverse. Quando parla di famiglia, si ha la sensazione che soffra di un deficit, come se volesse avere una famiglia ma non è capace di averla e allora cerca un surrogato: la legge che determina il modo di vivere. La società, ormai priva di valori, non offre strumenti per far cresce rettamente un figlio. Basterebbe riaffidarsi alla cultura che forma la propria interiorità. Ma se non si sa neppure cosa sia…

Quando lo Stato vuole regolamentare i sentimenti, prima o poi fa una brutta fine, perché all’Amore non si comanda. Ma perché questo bisogno di regole? Perché non abbiamo regole dentro di noi, siamo amorali. Nella nostra società prevale l’amore per il corpo, proprio e altrui, ma l’Amore è molto di più. Amore non vede il corpo, vede l’essenza di un essere umano, quando c’è e quando sa vedere. Eros è anche erotico, ma non soltanto erotico.

Gli affetti vanno oltre la famiglia tradizionale e pure la famiglia omosessuale, e possono costruire una famiglia dove i parenti sono semplicemente degli amici che si vogliono bene, perché essi vanno oltre la sessualità come attrazione fisica. La famiglia è casa, se gli abitanti si vogliono bene.

Secondo il filosofo Evola il vero amore è l’amore passione, che abiti o non abiti in famiglia. Nasce sempre dalla passione che coinvolge mente e corpo e rapisce l’anima portandola a fondersi con il suo opposto. E’ la coniunctio oppositorum. Dai tempi più antichi questa è riconosciuto come l’unico amplesso armonioso perché vi si scambiano e bilanciano l’energia maschile e quella femminile che, completandosi nell’unione, danno al mondo un frutto: il figlio, sia esso un essere umano o puro amore spirituale, il frutto interiore: di due si fa uno, il divino, il dio dentro di noi.

Quando invece non si ha il coraggio di affrontare il diverso per trovare un punto di contatto, per unirsi, significa che la propria individualità sessuale non è ben affermata e si cerca piuttosto nel simile quanto ci manca al fine di rafforzare la propria mascolinità o la propria femminilità. La fase adolescenziale dell’amico del cuore non viene superata. E’ lo specchio di Narciso, in cui ci rassicuriamo scoprendoci uguali all’altro, ma non è amore dell’altro da sé.

Amare un essere dello stesso sesso non è omosessualità, ma amare un altro dello stesso sesso diventa patologico quando viene anteposto l’amore del corpo all’Amore. Molte coppie gay fondano la propria famiglia sull’attrazione sessuale e, scusate, ciò è libidine, esattamente come tra un uomo e una donna che non si amano, ma semplicemente si piacciono.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

byElisabetta de Dominis
Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Congresso della famigliafamigliaVerona
Previous Post

New York tra strada, libri e vita: quando leggere è antidoto alla morte

Next Post

Io e Wagner: storia di un amore impossibile anche a New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il mito di “Arianna” non è un reality show

Il mito di “Arianna” non è un reality show

byElisabetta de Dominis
Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

byElisabetta de Dominis

Latest News

I miliardari del Calcio USA puntano ai Mondiali 2026

I miliardari del Calcio USA puntano ai Mondiali 2026

byRosa Coppola
Arrestata in Costa Rica la “killer della bicicletta”

Arrestata in Costa Rica la “killer della bicicletta”

byMassimo Jaus

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York
Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Io e Wagner: storia di un amore impossibile anche a New York

Io e Wagner: storia di un amore impossibile anche a New York

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In