Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 15, 2019
in
News
March 15, 2019
0

Nasrin Sotoudeh nel buco nero dell’Iran: Europa, USA e ONU alzino la voce

Ho incontrato Nasrin a Tehran capendo perché il regime iraniano vuol spegnerne la voce; frustare una donna per uno stato è un segno di debolezza

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Time: 3 mins read

Mi ha sempre stupito la forza di Nasrin Sotoudeh, avvocata e convinta attivista dei diritti umani condannata a 38 anni di carcere e 148 frustate. Una pena scioccante e di una crudeltà incredibile, non degna di un paese dalla storia millenaria come l’Iran. Frustare una donna non è un segno di potenza per uno stato, ma di debolezza.

Nasrin Sotoudeh è rinchiusa da giugno nel terribile penitenziario di Evin, il buco nero dove finiscono tanti prigionieri politici che chiedono al regime iraniano riforme e di vivere in un paese democratico. Non è la prima volta che Nasrin finisce in carcere, successe anche nel 2010 dopo la violenta repressione per mano di Ahmadinejad seguita alle elezioni che determinarono il successo dei riformisti. Quell’onda verde di giovani  che aveva inondato pacificamente  le strade di Teheran fu annientata  a colpi di manganello e arresti  in massa di intellettuali. Nasrin  fu accusata di propaganda e cospirazione ai danni della sicurezza dello stato e condannata a sei anni di reclusione oltre all’interdizione dallo svolgimento del suo lavoro per 20 anni.

Allora, la mobilitazione del Parlamento Europeo  che le assegnò il Premio Sakarov nel 2012, servì a farla uscire di galera, dopo aver passato tre anni dietro le sbarre.  Mi auguro che anche questa volta l’Europa faccia sentire la sua voce con le autorità iraniane e ottenga la libertà di una donna che crede negli stessi valori che fanno grande il nostro continente, madre di due figli e moglie di un uomo Reza Khandan che la sostiene e condivide le sue battaglie. Una famiglia segnata dalla sofferenza che il regime iraniano impone a Nasrin e ai suoi cari, ma determinata a difendere i valori in cui crede come dimostrano i post che Khandan scrive su Facebook  attraverso i quali ha annunciato anche la nuova assurda condanna comprensiva di frustate.

Ho conosciuto Nasrin Sotoudeh anni fa. Ero a Teheran per seguire le elezioni del Parlamento iraniano e le chiesi di incontrarla per un’intervista. Mi serviva una testimonianza sulla situazione dei diritti umani in Iran e lei era la persona giusta, perché difendeva molti attivisti finiti dietro le sbarre. Arrivai nel suo studio e lo trovai pieno di giornalisti di nazionalità diverse. Lei, minuta con il capo coperto da un velo bianco, incinta del suo secondo figlio ci ricevette uno per uno, rilasciò per ore interviste senza sosta, consapevole che solo in quel modo avrebbe potuto raggiungere le opinioni pubbliche di tutto il mondo e denunciare le gravi violazioni dei diritti umani che accadevano in Iran.

Nasrin Sotoudeh durante l’intervista con Tiziana Ferrario

Mi parlò dei minori rinchiusi nel braccio della morte, dei prigionieri politici che marcivano nel carcere di Evin, di come fossero aumentate le condanne capitali con Ahmadinejad e di come fosse diventata più opprimente la cappa di controllo per giornalisti e attivisti. Mi mostrò i poster della campagna “One Million Signatures”, la raccolta di firme a favore della parità di diritti per le donne iraniane. Una campagna sostenuta anche dal Premio Nobel Shirin Ebadi, amica di Nasrin Sotudeh che da tempo vive  all’estero lontano dal suo paese. Era stata una lunga intervista, una di quelle che non piacciono al regime iraniano. E Nasrin ne ha fatte tante di interviste simili. Prima di intraprendere la carriera di avvocato Nasrin era stata anche  giornalista e aveva lavorato per una rivista sui diritti umani.

Il suo studio è sempre rimasto aperto agli inviati di tutto il mondo ed è stato anche per questi suoi continui contatti con i media internazionali che le autorità iraniane l’hanno punita.

Amnesty International chiede di non far calare l’attenzione sulla sua  drammatica vicenda. C’è un appello che si può firmare su Amnesty.it, ci sono gli hashtag #freeNasrin che si possono lanciare su Twitter Istagram e Facebook. Serve una mobilitazione dell’Europa ma anche degli Stati Uniti come quella che portò alla sua liberazione nel passato. In questi giorni all’Onu  si sta svolgendo la conferenza CSW63 sulla situazione delle donne nel mondo. E’ il posto giusto per fare pressione sui delegati iraniani.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. È stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

byTiziana Ferrario
Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti umanidonne iranianeIranNasrin Sotoudeh
Previous Post

Sognando i cieli estivi di New York, una nuova passeggiata liberata

Next Post

Strage di Christchurch, quando un “normale uomo bianco” diventa antiuomo

DELLO STESSO AUTORE

Michelle Obama e quel senso di outsider

Michelle Obama e quel senso di outsider

byTiziana Ferrario
“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

byTiziana Ferrario

Latest News

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

byAnsa
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Strage di Christchurch, quando un “normale uomo bianco” diventa antiuomo

Strage di Christchurch, quando un "normale uomo bianco" diventa antiuomo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?