Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 11, 2019
in
News
March 11, 2019
0

Venezuela e Fake News: la propaganda che non aiuta chi lotta per democrazia e libertà

Un video diffuso dal New York Times dimostrerebbe che a incendiare i convogli umanitari al confine con la Colombia non sono state le forze di Maduro

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Venezuela e Fake News: la propaganda che non aiuta chi lotta per democrazia e libertà
Time: 5 mins read

Tra gli episodi che avevano fatto parlare durante il weekend di fuoco in Venezuela di fine febbraio, insanguinato da almeno 4 morti e centinaia di feriti, c’era stato anche l’incendio di alcuni camion che trasportavano aiuti umanitari al confine con la Colombia, attribuito alle forze di polizia di Maduro. Ve lo avevamo raccontato anche noi della Voce: oltre alla tragica conta delle vittime della violenza dei militari, quell’episodio era stato determinante per innescare una più decisiva reazione della comunità internazionale e, in particolare, degli Stati Uniti all’ONU. Qualche giorno più tardi, infatti, in una sessione-fiume del Consiglio di Sicurezza, Elliott Abrams, diplomatico americano e rappresentante del Paese in Venezuela, senza troppi giri di parole aveva accusato il “regime” di aver dato fuoco ad alcuni dei convogli umanitari durante gli scontri, accusa che il ministro degli Esteri di Caracas, Jorge Arreaza, aveva poi rispedito al mittente.

Abrams, però, era in buona compagnia. Il vicepresidente Mike Pence, in un tweet, aveva scritto infatti che “il tiranno di Caracas danzava” mentre i suoi scagnozzi “bruciavano cibo e medicine”; il Dipartimento di Stato aveva pubblicato un video in cui si sosteneva che Maduro avesse dato ordini di bruciare i convogli umanitari bloccati alle frontiere, e la stessa opposizione venezuelana aveva diffuso video analoghi, subito rilanciati dalle televisioni nazionali e di tutto il mondo, a dimostrazione della crudeltà del “dittatore”. Anche John Bolton, consigliere di Trump sulla Sicurezza Nazionale, aveva addossato a Maduro la responsabilità dell’accaduto in un tweet.

The tyrant in Caracas danced as his henchmen murdered civilians & burned food & medicine heading to Venezuelans. Saturday was tragic for the families of those killed & suffering Venezuelans. But it was just 1 more day in Venezuela’s journey from tyranny to freedom. Maduro must go pic.twitter.com/E1GQyvIbs8

— Vice President Mike Pence (@VP) February 25, 2019

La perseverancia restaurará la democracia y vencerá la tiranía de Maduro en Venezuela. Orden de Maduro de atacar los camiones llenos de ayuda humanitaria es inconcebible. EE.UU. continuará ofreciendo asistencia humanitaria para ayudar al pueblo de Venezuela. #EstamosUnidosVE pic.twitter.com/KKKCx8dTxp

— USA en Español (@USAenEspanol) February 28, 2019

Masked thugs, civilians killed by live rounds, and the burning of trucks carrying badly-needed food and medicine. This has been Maduro’s response to peaceful efforts to help Venezuelans. Countries that still recognize Maduro should take note of what they are endorsing. pic.twitter.com/KlSebd2M5a

— John Bolton (@AmbJohnBolton) February 23, 2019

Qualche ora fa, però, una nuova ricostruzione del New York Times descriverebbe una realtà un po’ diversa rispetto a quella che è stata raccontata. Il quotidiano della Grande Mela ha infatti pubblicato la versione integrale, e non editata, di uno dei video rilanciati dai media internazionali, che mostrerebbe come l’incendio sia stato provocato non dalla polizia e dai militari, ma da un molotov lanciato da un manifestante. Proprio di queste “bottiglie incendiarie” aveva in effetti parlato Arreaza in Consiglio di Sicurezza. La “miccia” a far divampare il fuoco sarebbe dunque stata, secondo le immagini pubblicate dal New York Times, una bomba a mano artigianale fatta con una bottiglia incendiata, lanciata contro la polizia schierata in prossimità dei convogli. Circa mezzo minuto più tardi, il veicolo ha cominciato a bruciare. Il New York Times mette in dubbio anche le accuse secondo cui Maduro avrebbe dato ordine di dare fuoco ai medicinali bloccati al confine, circostanza che, afferma il quotidiano, “appare infondata, in base ai video e alle interviste raccolte”. Doveroso osservare anche come la nuova versione avvalorata dal New York Times fosse stata già precedentemente diffusa da giornalisti e media indipendenti e dallo stesso Cremlino, notoriamente alleato di Maduro.

Circostanze, quelle riferite dal quotidiano, che di certo non cancellano le responsabilità del governo della Repubblica bolivariana e delle sue forze di sicurezza nei fatti di violenza e morte riportati dai media, ma che fanno riflettere sulla potenza della rete nel fornire una rappresentazione non sempre fedele della realtà in contesti di guerre, conflitti e tensioni. In piccolo, qualcosa del genere era successo a gennaio, quando un gruppo di studenti americani della Scuola Superiore Cattolica di Covington, nel Kentucky, in base a pochi secondi di video, erano stati accusati di aver preso di mira un attivista nativo-americano mentre cantava. Successivamente, nuovi video avevano contestualizzato l’accaduto, mostrando come la zuffa fosse già iniziata tra gli studenti cattolici e un gruppo di afro-americani “Ebrei di Israele”, e come l’arrivo dei nativi-americani fosse stato accolto in un clima di goliardia più che di minacce. Non c’è parola definitiva sull’accaduto, né emerge una versione che possa senza ombra di dubbio scagionare i ragazzi dalle accuse originarie di razzismo e strafottenza: ma le versioni integrali delle immagini suggeriscono che la vicenda era perlomeno più complicata del suo racconto iniziale.

E sempre sul Venezuela, qualche giorno fa la CBS ha pubblicato un lungo articolo di rettifica e scuse, ammettendo di essere “inciampata” con tutte le scarpe nella rete della propaganda parlando del ponte tra Colombia e la Repubblica bolivariana vicina, ponte che, secondo la versione anti-Maduro, sarebbe stato appositamente bloccato per non far entrare gli aiuti umanitari. In realtà, ha ammesso la stessa emittente, la foto diffusa per supportare questa versione “non racconta l’intera storia”. “Sì, Maduro ha ordinato che i container restassero lì, e no, non vuole che gli aiuti internazionali entrino da quel passaggio”, hanno specificato. “Ma la domanda è: il ponte potrebbe essere usato per portare gli aiuti dalla Colombia se non fosse stato bloccato?”. La risposta, contrariamente a quanto raccontato, è no: perché quella infrastruttura, la cui costruzione si è conclusa nel 2016, è rimasta chiusa per anni e, di fatto, non è mai stato aperta a causa delle sussistenti tensioni tra i due Paesi confinanti. La fake news era stata avallata dal tweet del Segretario di Stato Mike Pompeo, subito rimbalzato sui media.

The Venezuelan people desperately need humanitarian aid. The U.S. & other countries are trying to help, but #Venezuela’s military under Maduro’s orders is blocking aid with trucks and shipping tankers. The Maduro regime must LET THE AID REACH THE STARVING PEOPLE. #EstamosUnidosVE pic.twitter.com/L4ysYJaM6H

— Secretary Pompeo (@SecPompeo) February 6, 2019

La morale di questa storia non è, e non vuole essere, una difesa del governo Maduro, che nella crisi del suo Paese ha certamente enormi responsabilità. Piuttosto, un invito alla cautela. È la stessa storia a testimoniare gli effetti che una propaganda avvelenata a supporto di un interventismo imprudente e non ponderato ha avuto sul destino di intere regioni del mondo. Dal Vietnam all’Iraq, passando per la Libia, gli esempi si sprecano. Nell’era del web e dei social network, delle verità istantanee, dell’informazione a ciclo continuo, ribattuta e mai verificata, le minacce da cui guardarsi sono parecchie. Ed è la prima cosa da fare, se davvero si ha a cuore la voglia di libertà e democrazia del popolo venezuelano.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: fake newsJorge Arreazamike pompeoNew York TimesOnuVenezuela
Previous Post

Tre morti siciliane “non conformi”: senza “mano mafiosa” restano da ricordare

Next Post

Fucsia Nissoli: in NJ aumentano gli iscritti AIRE? Riaprire il Consolato di Newark!

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Fucsia Nissoli: in NJ aumentano gli iscritti AIRE? Riaprire il Consolato di Newark!

Fucsia Nissoli: in NJ aumentano gli iscritti AIRE? Riaprire il Consolato di Newark!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?