Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
September 26, 2018
in
News
September 26, 2018
0

Conte nel giardino dell’ONU ci spiega l’Italia sovranista e multilateralista

Il premier Giuseppe Conte incontra i giornalisti dopo il suo discorso all'Assemblea Generale: noi gli abbiamo posto due domande

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Conte nel giardino dell’ONU ci spiega l’Italia sovranista e multilateralista

Giuseppe Conte nel giardino delle Nazioni Unite risponde alle domande dei giornalisti (Foto VNY)

Time: 5 mins read

Dopo averlo ascoltato dentro all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, aspettiamo Giuseppe Conte fuori il Palazzo di Vetro, accanto al giardino delle rose, finalmente assolato, magari anche troppo, dopo giorni continui di pioggia.

Quando arriva, circondato anche da ufficiali in divisa delle forze armate italiane, Conte è al telefono, e lo resta ancora allontanandosi un po’ dalla postazione dei giornalisti. A qualcuno quell’immagine ricorda subito un Silvio Berlusconi premier di non tanti anni fa, quando faceva aspettare la Merkel rimanendo incollato al cellulare. Ma siamo fortunati, l’attesa è solo di una manciata di secondi. Conte si infila nell’arco di giornalisti che, con le grandi telecamere, spingono e sgomitano non poco per puntarlo meglio, a scapito di quelli come noi che invece gli poniamo davanti il nostro i-phone.

A fare la prima domanda è la Rai, che si impone su Mediaset. La tv pubblica invece che di ONU, vuole parlare prima di Wall Street, dove Conte è andato in visita la mattina.

DOMANDA: Incominciamo dalla mattina, lei è stato alla Borsa di New York. Gli investitori che tipo di rassicurazione cercavano? Gli investitori guardano molto ai numeri. L’Italia ha un debito molto pensante…

“Gli investitori sono molto interessati alle potenzialità di sviluppo del nostro paese. Abbiamo parlato molto di riforme. Ovviamente è stata un’occasione per me per anticipare le linee essenziali delle varie riforme strutturali e gli investimenti produttivi che stiamo pianificando per il nostro paese. Ho ovviamente constatato che c’è molta attenzione e c’è consapevolezza che il nostro paese è la seconda industria manifatturiera dell’Europa. Il confronto è anche utile per me per avere conferma che è un paese con grande potenzialità di sviluppo. Dobbiamo quindi continuare a definire, chiudere questa manovra e perseguire questo piano.

Ovviamente vorrei essere chiaro, Incontro gli investitori senza alcuna suggestione, senza alcuno spirito di sudditanza. Ma evidentemente mi interessa come esponente del governo, rappresentate del governo, chiarire quelle che sono le riforme, comunicarle. Quindi il confronto è sempre utile nell’ambito dei rispettivi ambiti. Lo stesso dicasi per quanto riguarda il tempio di Wall Street della finanza internazionale, vale a dire la New York Stock exchange, è stato un confronto, un passaggio utile, anche li ho parlato delle caratteristiche essenziali della manovra e ho voluto anticipare”.

DOMANDA di STEFANO VACCARA: Presidente, andiamo invece al suo discorso dell’ONU. Lei ha parlato di multilateralismo e sovranismo. Ora l’Italia di Conte così accontenta tutti: forse perché nel suo discorso troviamo un po’ di Trump e un po’ di Guterres?

“Sovranismo è nella nostra costituzione, la sovranità appartiene al popolo. Quindi il fatto di pensare di prestare attenzione ai bisogni, alle attese delle persone, cercare di impostare una linea di politica in generale ed economica in particolare cercando di soddisfare quelle che sono le richieste delle persone, se lo volete chiamare sovranismo, chiamiamolo sovranismo, ma è nella nostra costituzione.

Quanto al multilateralismo il discorso è più complesso ed articolato. Lo dicevo anche ieri. Siamo inseriti nell’ambito di organismi internazionali e in qualche modo da tempo che gli Stati sovrani hanno prestato, hanno operato questa scelta di inserirsi nell’ambito di dimensioni sovranazionali, sono per certi versi scelte inevitabili. Noi siamo collocati nell’ambito di queste tradizionali ordinamenti, non li rinneghiamo. Si tratta di perseguire il multilateralismo, ma in termini efficaci come ho detto. Occorre rivedere quello che è stato fatto e cercare di elaborare nuove strategie, più efficaci, al passo con i tempi”.

DOMANDA: “L’Italia ha salvato la dignità dell’Europa”. È una critica alla parole di Macron ieri o è semplicemente un’affermazione fatta dai vertici dell’Unione Europea?

“Ha detto bene. È stata una citazione. Altri esponenti delle istituzioni europee lo hanno detto più volte. non è una critica”.

DOMANDA: Questa mattina ha anche incontrato il Presidente egiziano  el-Sisi. Avete affrontato il caso Regeni e che posizioni le ha espresso per quanto riguarda l’Italia e il nuovo governo su questo. Con il presidente iraniano avete parlato di eventuali preoccupazioni per le nuove sanzioni di Trump?

“Con il presidente el-Sisi è stata la prima occasione di incontro. Ovviamente è stata un’occasione per riassumere la posizione del governo italiano, posizione che è già stata anticipata dai miei ministri che hanno viaggiato dal Cairo e l’hanno già incontrato in precedenza. Ho chiesto che ci sia verità e giustizia per il caso di Giulio Regeni, ho chiesto che i colpevoli siano portati davanti a un tribunale. Da questo punto di vista ho avuto l’assicurazione da parte del presidente el-Sisi che farà di tutto, lavorerà lui stesso incessantemente per questo risultato. È chiaro che con l’Egitto abbiamo un’antica tradizione di rapporti culturali ed economici e sarebbe, voglio dire, oggettivamente un peccato compromettere questo cammino che è antico peraltro per una ragione inaccettabile. Per quanto riguarda il Presidente Rohani abbiamo valutato lo stato attuale del contesto internazionale in particolare la posizione dell’Iran. Sapete che c’è evidentemente una posizione da parte degli Stati Uniti molto chiara molto conflittuale sull’accordo sulla non proliferazione. La posizione dell’Italia su questo è in linea con quella dell’Unione Europea, l’accordo è stato fatto, ha avuto una lunga gestazione, non può essere abbandonato, non credo sia utile metterlo da parte. Prevede un’attuazione molto serrata, quindi con report periodici che continuano ad essere sfornati. Se c’è qualcosa da risistemare, una “manutenzione” di quell’accordo, siamo disponibili, però in questo momento non si può accantonare, e anzi l’Italia può contribuire mantenendo questa posizione dialogica a contenere questa crisi geopolitica molto grave che se si dovesse scatenare sarebbe molto grave per gli effetti che produrrebbe in tutto l’asse del Medio Oriente”.

DOMANDA: Avete parlato anche di Libia con il Presidente el-Sisi?

“Sì, certo. Lui ovviamente era già a conoscenza del fatto che l’Italia si è fatta promotrice di questa conferenza sulla Libia internazionale che si svolgerà a novembre. L’Egitto è coinvolto perché e uno stake holder molto importante nell’ambito del quadrante nord africano in particolare per la Libia. Vorrei chiarire a questo riguardo che lo scenario libico, come sapete, si complica, gli attori protagonisti sono in posizione conflittuale in questo momento quindi la stabilizzazione rischia di allontanarsi. A maggior ragione può tornare utile questa conferenza. Una conferenza che è organizzata dall’Italia non in vista della panacea di tutti i problemi; non siamo così ingenui da pensare che una tale conferenza possa risolvere e dirimere tutti i conflitti. Stiamo semplicemente lavorando perché questa costituisca un’occasione, una chance proficua nell’interesse del popolo libico senza nessuna pretesa di soluzioni preconfenzionate.

Nel rispetto della sovranità del popolo libico vogliamo dare un contributo per giungere alla stabilizzazione del paese”.

DOMANDA di STEFANO VACCARA: Nel suo discorso ha parlato di diritti umani. L’Alto Commissario dell’ONU per i diritti umani Michelle Bachelet ha appena detto a noi giornalisti che i problemi dell’Europa sui migranti e i diritti umani si risolveranno a Marrakesch, nel senso che chi partecipa al Global Compact alla fine troverà una soluzione. Lei ci crede?

“Questo è un indovinello, un mistero, un indovinello misterioso. Vedremo. Noi sappiamo che per quanto riguarda i diritti umani (…), credo sia ben chiaro a voi e vorrei che fosse chiaro a tutta l’opinione pubblica italiana e internazionale: la nostra  politica sulle immigrazioni al primo posto ha l’obiettivo di tutelare la dignità delle persone e salvare le vite e proteggere i diritti fondamentali delle persone. Chi dà una lettura diversa della nostra politica e del nostro operato dopo quello che abbiamo fatto e continuiamo a fare, non può essere in buona fede; perchè ancora in tutte le crisi emergenziali noi ci siamo sempre premurati di non lasciare nessuno affogare in mare, abbiamo sempre salvato persone, siamo sempre intervenuti con le persone vulnerabili a porle subito in condizioni di salvaguardia, siamo intervenuti a prestare assistenza sanitaria, a prestare vitto, e non abbiamo mai abbandonato qualcuno”.

Il premier sta andando via, ma Vista News lancia un ultima domanda sul reddito di cittadinanza. Conte torna indietro, dice che l’aspettava, e risponde:

“Se avete seguito il mio discorso all’ONU in generale ho espresso quella che è una direzione fondamentale di politica di questo governo, cioè l’attenzione alla giustizia sociale, a rendere condizioni di vita più eque per i cittadini, ad assicurare loro una piena dignità. In questa prospettiva, un capitolo importante è quello che lei ha menzionato, il reddito di cittadinanza. Non potremmo ovviamente perseguire una manovra economica in modo responsabile con 4 milioni e 700 poveri rimanendo assolutamente indifferenti e non adottando misure adeguate che possano recuperare le persone che in questo momento sono drop out, tagliate fuori, emarginate, non recuperarle al circuito del lavoro, al circuito di una vita sociale ed economica piena del paese”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Giuseppe ConteGiuseppe Conte all'ONULibiaMultilateralismoNazioni UniteOnupopulismoSovranismoUNGAUNGA73
Previous Post

All’ONU Conte accontenta tutti: l’Italia è multilaterale e sovranista

Next Post

Conferenza stampa? Quella di Trump a New York è stato un one-man-show

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

byDania Ceragioli
Chicago / Ansa

Major U.S. Cities Are Sinking: Scientists Warn About Risk of Floods and Damage

byGrazia Abbate

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Conferenza stampa? Quella di Trump a New York è stato un one-man-show

Conferenza stampa? Quella di Trump a New York è stato un one-man-show

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?