Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
December 2, 2016
in
News
December 2, 2016
0

Cuba: Hasta siempre Comandante?

Il mito Fidel Castro, l'uomo che trasformò la magnifica rivoluzione in spietata dittatura

Valter VecelliobyValter Vecellio
Fidel Castro

Una foto del 18 giugno, 2005: il presidente di Cuba Fidel Castro, con dietro un poster del leader rivoluzionario Ernesto Che Guevara, parla durante l'apertura degli ALBA Games, al Coliseum di Havana. (Foto di Adalberto Roque )

Time: 5 mins read

 Sì, come cantava Carlos Puebla, l’autore di “Hasta siempre, Comandante”: “Seguiremos adelante / como junto a ti seguimos / y con Fidel te decimos: / hasta siempre Comandante / Aquì se queda la clara, la entranable trasparencia, / de tu querida presencia, / Comandante Che Guevera…”.

Sì, “Hasta siempre, Comandante”: settantamila cubani inviati a combattere, in sanguinose campagne in Africa, e a fianco dei terroristi arabi contro Israele; e armi, addestramento para-militare, sicuro rifugio a Cuba per terroristi e guerriglieri di mezzo mondo, nel nome di santo Carlo Marx e santo Vladimir Il’ič Ul’janov Lenin.

Sì, “Hasta siempre Comandante”: non è che si è nostalgici del regime fascio-mafioso di Fulcencio Batista, se si ricorda che la Cuba castrista era un gulag tropicale, e che non paghi di opprimere i cubani, dagli anni Sessanta agli anni Ottanta Castro ha cercato di portare la sua “rivoluzione” in Sud America e Africa.

Sì, “Hasta siempre Comandante”: nel 1973, durante la guerra dello Yom Kippur contro Israele, Castro invia quattromila “consiglieri” militari, per sostenere gli arabi. Nel 1977 invia quindicimila cubani e armi pesanti fornite dall’URSS, per sostenere, in Etiopia, il dittatore Mariàm Hailè Mènghistu, detto il Negus Rosso; anni dopo Mènghistu viene  condannato a morte per i crimini perpetrati durante il suo regime, e si rifugia, in “esilio” in Zimbabwe.

Sì, “Hasta siempre Comandante”: a fine degli anni Ottanta, Fidel Castro invia cinquantacinquemila cubani, con carri armati, elicotteri e caccia bombardieri per sostenere il governo filo-sovietico in Angola, in lotta contro i ribelli . Gli Stati Uniti e il Sud Africa pre-Nelson Mandela sostengono gli insorti: è di fatto una partita a scacchi tra le super-potenze per interposta persona. Se chi è sostenuto dall’URSS e da Cuba è la padella, chi è sostenuto dagli USA e dal Sud Africa è la brace. A pagare decine di migliaia di angolani, massacrati; decine i villaggi distrutti con il napalm; usuale la pratica di uccidere tutti i maschi dai dieci anni in su. La differenza? Stati Uniti e Sud Africa condannati dalla comunità internazionale per i crimini commessi. Non una parola per quelli consumati da Cuba e dall’URSS. E sì che l’area viene soprannominata “il corridoio di Castro”. A guidare i militari cubani in nome della “fratellanza comunista” il generale Arnaldo T. Ochoa Sánchez, detto “El Moro”. Ochoa fa parte del nucleo di rivoluzionari della prima ora, con i fratelli Castro. Poi, nel 1989 cade in disgrazia, accusato di traffico di droga verso gli Stati Uniti in combutta con il cartello dei narco-trafficanti colombiani di Medellin. Dopo un processo farsa, come s’usava farne al tempo di Stalin, accusato di tradimento, assieme ad altri alti ufficiali, viene fucilato. Così si regolano i conti, a L’Avana, con i “concorrenti”.

Sì, “Hasta siempre Comandante”: la tua Cuba sicuro rifugio per terroristi dell’Eta e dell’Ira, dei movimenti palestinesi come il Fronte per la Liberazione della Palestina (FPLP) di George Habash, collegato con il terrorista venezuelano Ilich Ramìrez Sànchez, meglio conosciuto come “Carlos lo sciacallo”.

Sì, “Hasta siempre Comandante”: la tua Cuba ha sostenuto i sandinisti in Nicaragua, le FARC in Colombia, le Pantere nere negli Stati Uniti, finanziato, armato e addestrato i guerriglieri di Settembre Nero, e gli stessi leader comunisti dell’America Latina che non vogliono essere coinvolti nelle tue “strategie” erano sistematicamente bollati come “traditori, destrorsi, deviazionisti”.

Sì, “Hasta siempre Comandante”: la tua Cuba è popolata da un 20-25 per cento di bianchi, ma è questo 20-25 per cento che occupa tutti i posti chiave delle cariche dello Stato e del partito (unico) di Cuba. I neri, che sono la maggioranza, servono solo quando bisogna radunare le folle oceaniche per i discorsi di ore e ore del lìder Màximo.

Sì, “Hasta siempre Comandante”: anche quando lanci l’accusa che ritieni essere la madre di tutte le accuse quella di essere “agenti della CIA”. Quanti, gli agenti dell’Agenzia…lo scrittore spagnolo Fernando Arrabal, per esempio. Una lista sterminata: Jean-Paul Sartre, a suo tempo tuo sostenitore, “colpevole” di aver chiesto la liberazione del poeta Herberto Padilla. L’ingegnere agronomo terzomondista René Dumont, “colpevole” di giudicare catastrofica la via intrapresa dall’agricoltura cubana; il poeta Herberto Padilla, “colpevole” di aver scritto un libro di poesie dal titolo Fuera de juego; il marxista Pierre Golendorf, già membro del Partito Comunista Francese, “colpevole” di averti aiutato a rendere più umana la “rivoluzione” a Cuba (per questo è stato “ringraziato” con cinque anni nelle galere castriste); gli scrittori Claude Roy, Eugène Ionesco, Mario Vargas Llosa, Pier Paolo Pasolini, Jorge Luìs Borges, Susan Sontag, Jorge Semprun, Julian Gorkin, Camilo Josè Cela, André Pierre De Mandiargues: “colpevoli” di sconcezza, di essere “corrotti fino al midollo delle ossa”, “agentucoli del colonialismo culturale”, “agenti della CIA, cioè dei servizi di destrezza e spionaggio dell’imperialismo”.

 Sì, “Hasta siempre Comandante”: con grande fiuto e maestria, l’astuta vigilanza castrista nel corso degli anni ha individuato altri “agenti della CIA”: il primo presidente della Repubblica nel 1959 dopo Batista, il dottor Urrutia, che si oppone all’instaurazione di una “democrazia popolare” copiata dal modello sovietico; costretto all’esilio. Il comandante dell’aeronautica Doas Lanz, che, sei mesi dopo la conquista del potere, si rifiuta di collaborare con il marxismo; costretto all’esilio. Pedro Luìs Boitel, leader universitario del movimento anti-Batista “26 luglio”, perché si oppose alla comunistizzazione del paese (assassinato in carcere). Il comandante Eloy Gutiérrez Menoyo, dirigente della guerriglia nella provincia di Las Villas (una ventina d’anni di carcere castrista). Il leader operaio David Salvador, presidente della Confederazione dei Lavoratori Cubani, già oppositore di Batista (quattordici anni di carcere castrista). Il leader studentesco Porfirio Ramìrez, presidente della Federazione degli studenti universitari, fucilato. Il capitano Tony Cuesta, capitano della guerriglia condotta contro Batista, sette anni di carcere castrista. Il comandante Jesus Carrera, uno dei capi della lotta contro Batista, fucilato. Lo scrittore Carlos Franqui, direttore del giornale “Revoluciòn” e di “Radio Rebelde”, esiliato. L’ambasciatore Gustavo Arcos, che prende parte con Castro all’assalto della caserma Moncada, otto anni di carcere castrista. Il medico Rolando Cubelas, dirigente del Direttorio rivoluzionario, che partecipa all’assalto del palazzo di Batista nel 1958, cinque anni di carcere castrista. Il drammaturgo e poeta Jorge Valls, dirigente universitario, oppositore di Batista, più di vent’anni nelle carceri castriste. L’economista Justo Carrello, compagno di guerriglia di Castro, esiliato. Il giornalista Josè Pardo Llada, combattente della Sierra, esiliato. Il contadino Victor Mora, capo della colonna che occupò Camaguey, dieci anni di carcere castrista. L’ingegner Manuel Ray, ministro dei lavori pubblici del primo governo Castro, esiliato.

È un lunghissimo elenco di fucilati, incarcerati, esiliati, quello che si potrebbe stilare: non bastano le pagine di questo giornale. Tutti credono nel sogno della “rivoluzione”, tutti aiutano Castro, lo difendono e sostengono; poi, per aver manifestato un dissenso, per aver espresso un’opinione non gradita, sono bollati come “agenti della CIA”.

Un capitolo a parte quello dei «suicidi»: la figlia di Allende, rifugiata all’Avana: nel momento in cui sceglie la libertà si suicida; Nilsa Espin, alta dirigente dell’M-26:  secondo la versione ufficiale si toglie la vita sparandosi una raffica di mitra nell’ufficio del fratello di Castro, Raùl; si “suicidano” il capitano Felix Pena; il comandante Eduardo Sunol; il comandante Albert Mora; il capitano della polizia Arturo Martinez Escobar; il comandante Onelio Pino; Il capitano Rivero; il ministro della giustizia Oewaldo Dorticos; la direttrice della Casa delle Americhe e membro del Comitato centrale Haydée Santamaria…

Sì, “Hasta siempre Comandante”…

   

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: CubadittaturaFidel CastroRivoluzione
Previous Post

Orazio Labbate e la sua Sicilia texana

Next Post

Referendum: perché non tutti i giovani voteranno No

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Michele Del Macchia Matteo Della Vecchia referendum

Referendum: perché non tutti i giovani voteranno No

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?