Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 28, 2016
in
News
May 28, 2016
0

Albertazzi, l’attore fatale per le sirene della bellezza

La scomparsa di Giorgio Albertazzi, il grande attore di teatro italiano che oltre a recitare sapeva vivere

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
giorgio-albertazzi

Giorgio Albertazzi in una foto di qualche anno fa (Ph. E. De Dominis)

Time: 3 mins read

Ha rincorso per tutta la vita le sirene. E infine ha capito di esser stato sedotto dal loro silenzio, nel quale è scomparso.

Giorgio Albertazzi più di Enrico V, Cesare, Adriano è stato Ulisse. Perché per la bellezza era pronto a naufragare ogni volta di nuovo. “Nella mia vita ho aggiunto bellezza a bellezza e posso rispondere solo al bello”.

La vita interiore del più grande attore di teatro del nostro Paese è tutta nell’affascinante scrittura scenica “Il silenzio delle sirene”, che affidò una quindicina di anni fa a una piccola e raffinata casa editrice di Padova, le Edizioni Ninfee.

“Circe è una maga: non lo dimentichi” ammonisce nel testo Giorgio Albertazzi, rivelando che cominciò a declamare i versi di Dante per far colpo sulla sua professoressa del liceo, sirena dai capelli rossi e occhi verdi. L’anno seguente smise di studiare, perché lei non era più la sua insegnante e fu rimandato a settembre. Scelse di fare l’attore per sedurre, attrarre a sé la donna, irraggiungibile sirena e pericolosa maga.

E’ in una calda notte stellata che Ulisse percepisce che le sirene esistono davvero e osserva: “Se la loro arma più terribile non fosse il canto, ma il loro silenzio? Chi può resistere all’illusione di averle ammansite, di averle ridotte al silenzio?” L’incontro con le donne come sfida, che l’eroe deve vincere perché l’abbandono sia rimpianto, nient’altro che un seducente distacco. E portare con sé solo il silenzio di dimenticati amori. Teme di non incontrarle però, le sirene. Ah, non poter ricordarne la curva del collo, l’anca sontuosa, le labbra dischiuse, il seno palpitante. Tragico è non poter avere ricordi per prendersi in giro e giocare con le proprie memorie. Ma ecco che incontra e conquista Circe, che gli confessa: “Io, la dominatrice delle passioni, la maga, sono diventata donna per te”. E allora sente di essere un eroe e l’abbandona per seguire il suo destino: altre sirene.

“Su! Coraggio! – la consola Lampone, l’alter ego di Ulisse. – Ridursi in questo stato per un uomo! Perduto uno, dieci ritrovati. Su, bella signora, non ci pensi più!” E poi si rivolge a Ulisse: “Lei non ride mai. Ci faccia una bella risata omerica. Su tutto quello che ha fatto: il re, l’eroe, il padre, il marito. Ne ha fatte tante, le ha combinate tutte, eppure non è a posto. Perché ha vissuto la vita di tutti, meno la sua”.

Albertazzi invece sapeva vivere perché sapeva ridere. Anche di se stesso.

Come Ulisse, le donne le amava tutte e si fermava a ogni richiamo. “Sono tutta l’estate che la inseguo” gli disse una graziosa ragazza mora, avvicinandolo all’uscita del teatro dopo uno spettacolo, e ricevette un appuntamento per l’indomani. Ma era solo una sosta perché lui ha rincorso fino alla fine la donna fatale “colei che dà il desiderio di morire lentamente sotto il suo sguardo”.

Non so se l’abbia incontrata, ma Albertazzi è stato davvero “fatale” non solo per molte donne, ma per la cultura italiana, perché possedeva un potere sciamanico. Con lui sono naufragati i nostri sogni di Bellezza. Insieme a Vittorio Sgarbi, Marcello Veneziani, il suo agente Giuseppe Maria Perrone e il suo editore Luigi Lamannis, vent’anni fa aveva fondato il “Ministero della Bellezza”. Erano, sono gli ultimi rappresentanti di una cultura di destra profonda, immaginifica e raffinata, che era iniziata con D’Annunzio, Evola, Prezzolini, Flaiano, Longanesi, Savinio, De Chirico.

Se per Renzi “la cultura è il futuro del mondo”, non servirebbe ripartire da lontano. Giorgio ripeteva: “La bellezza è l’unica cosa che ci salva: la gente quando esce dai musei è migliore di quando vi è entrata. Non c’è arte e non c’è stile dove non c’è armonia”. Per questo si considerava un dandy e spiegava che “dandy non è colui che è nobile di nascita, ma chi  riesce a sublimarsi attraverso la bellezza”. Di conseguenza “un attore che dice di essersi calato nel personaggio non ha capito niente. Il personaggio non esiste. L’attore trasmette le emozioni che gli ha dato il testo. Quando recita continua a vedere se stesso. Non deve fare l’albero, ma essere l’albero. Deve creare una specie di collusione metafisica, una allucinazione. Recitare è un mestiere evocativo, un potere di suggestione potente. Non è mistica, è metafisica questo evocare dentro di sé. E ci vuole passione”.

Recitando in “Giulio Cesare” di Shakespeare, Giorgio Albertazzi è stato Cesare, Cassio, Marcantonio e pure il giovane Bruto. Che dice: “Non vogliamo uccidere Cesare, ma lo spirito di Cesare”. Ci ha lasciato anche una grande lezione politica da raccogliere.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: bellezzadestradonneGiorgio AlbertazziRecitazioneteatro
Previous Post

ICC Needs More Resources for Investigations in Libya

Next Post

La Costituzione, la Resistenza “tradita” e quella “appropriata”

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Costituzione-Resistenza

La Costituzione, la Resistenza “tradita” e quella “appropriata”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?