Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 26, 2016
in
News
May 26, 2016
0

Ciò che non siamo: voragini e renzismo

L' "incidente" di Firenze ha precise responsabilità e se non si agisce subito l'Italia intera rischia di sprofondare

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
renzismo
Time: 3 mins read

Impossibile trovare su La Repubblica o sul Corriere della Sera una denuncia delle responsabilità del PD per la voragine apertasi sul Lungarno, in vista di Ponte Vecchio. Tutta colpa del destino cinico e baro, spiegano i media, o tutt’al più di generazioni di incuria, insomma del carattere degli italiani e dunque di nessuno. Come se non contasse nulla chi sia effettivamente al governo di una città o di un paese e come se le responsabilità dei dirigenti si limitassero, se pure, a ciò che fanno male e non includessero ciò che non fanno o che non sanno fare. C’è una parola inglese che i renziani, altrimenti innamorati di qualsiasi americanismo, hanno evitato accuratamente: ed è “accountability”, ossia il dover rispondere di ciò accade (tutto ciò che accade) quando si accetta o assume una posizione di potere. Perché senza accountability restano solo le intenzioni, difficilmente dimostrabili e facilmente alterabili e che per questo in passato venivano lasciate al verdetto di Dio. Agli uomini spettava invece, e spetta, solo il giudizio sui fatti.

I fatti sono che Firenze è da dieci anni un feudo di Renzi e che sotto il suo ferreo controllo è l’impresa che avrebbe dovuto gestire le tubature scoppiate ieri – Publiacqua. Nel cui consiglio di amministrazione ci sono stati personaggi di scarsissima competenza specifica: come l’allora giovanissima Maria Elena Boschi, poi promossa a ministro e di fatto a vice-premier, o come Erasmo De Angelis, un giornalista in seguito promosso alla direzione dell’Unità e poi, a causa di un drammatico calo di vendite, spostato a Palazzo Chigi. Emblematico il caso dell’ex amministratore delegato Alberto Irace, che ha seguito Renzi a Roma a dirigere l’Acea: una della maggiori imprese nazionali in mano a un quarantenne che come unico titolo ha un diploma conseguito all’Istituto Tecnico Industriale di Castellammare di Stabia e che, molto peggio, nel suo curriculum online  ha ritenuto opportuno vantare alcuni mesi di liceo passati nel 1984 in una scuola del Wisconsin, manco si fosse trattato di un incarico al MIT o al Caltech.

È attraverso questo borioso provincialismo, attraverso questo rampantismo senza qualità, che Renzi controlla il paese, convinto che la competenza, la precisione e la preparazione siano inutili vincoli, anzi ostacoli sul cammino dei vincenti: la deregulation economica e morale che caratterizza ovunque il liberismo ha assunto in Italia anche la caratteristica di un degrado della professionalità.

Ma il problema non sono le Boschi, i De Angelis, gli Irace, neppure i Renzi. Gente come loro esiste dappertutto: disprezzano i comuni mortali e pensano che tutto gli sia dovuto. Il problema è chi gli dà il potere, ossia gli italiani. I fiorentini, in particolare, ai quali si deve l’ascesa di una percentuale troppo alta della peggior classe dirigente che il paese abbia mai avuto.

Non prendiamoci in giro: le cose vanno così perché un 20% della popolazione non vuole altro: sanno benissimo che in un sistema fondato sulle regole e sul rispetto della legge non sarebbero nessuno. È il restante 80% che deve svegliarsi. Quelli che si apprestano a votare alle amministrative e che, pur scontenti, oscillano fra il proposito di astenersi e quello di turarsi il naso e rivotare i candidati piddini. Perché? Perché giornali e telegiornali ripetono ossessivamente che tanto sono tutti uguali e che se non lo sono è perché quelli dell’opposizione sono tutti, in un modo o nell’altro, dei fascisti. Anche i partigiani che pensano di votare no allo stravolgimento della Costituzione ideato da Boschi (proprio l’ex dirigente di Publiacqua di cui sopra).

Intanto l’Italia letteralmente sprofonda: nella corruzione, nell’incompetenza, nell’ignoranza, nella maleducazione, dissipando con terrificante rapidità un enorme patrimonio civile, etico e culturale accumulato da generazioni, e che una volta perso non sarà recuperabile: tutto programmaticamente rottamato in nome del dogma del mercato e del mito del successo. Però, ci dicono, occorre rassegnarsi per evitare i rischi di un ritorno del fascismo: quello d’un tempo, manganelli e camicie nere, che mai tornerà e che per questo è così comodo vantarsi di poterlo fermare, e quello nuovo, inventato qualificando in quel modo chiunque osi resistere alla globalizzazione e alla libera circolazione dei capitali, delle merci e dei lavoratori.

Non c’è molto tempo. Ci sono un governo e un partito che stanno portando l’Italia alla rovina e alla perdita della sua identità. Non è il momento di domandarsi se lo facciano apposta o siano soltanto degli arroganti, inetti come sempre gli arroganti. Non è il momento di domandarsi chi abbia iniziato questa deriva o se gli oppositori siano in grado di fermarla. Come scrisse Eugenio Montale poco meno di un secolo fa, pochi mesi dopo la marcia su Roma, ci sono momenti in cui l’unica cosa che si può affermare con certezza è “ciò che non siamo, ciò che non vogliamo”. Stiamo vivendo uno di quei momenti: il momento di proclamare con forza che non siamo piddini, che non siamo renziani. Tutto il resto, bisognerà affrontarlo: ma solo dopo che ci saremo liberati da questa dittatura dell’incapacità.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: dittaturaFirenzeMatteo RenziPDrenzismo
Previous Post

Nanni Moretti: ho raccontato una generazione e (ora) ne sono orgoglioso

Next Post

Car Seat Headrest, l’indie rock della porta accanto

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Le prime parole di papa Leone XIV: la pace sia con voi

Chi è Papa Prevost, Leone XIV, il primo pontefice statunitense

byAdriana Carnelliand1 others
Trump, ‘Prevost primo papa americano, un onore’

Ecco i primi appuntamenti del nuovo Pontefice

byPietro Savarese

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Car Seat Headrest

Car Seat Headrest, l’indie rock della porta accanto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?