Il primo maggio non è una ricorrenza: il primo maggio è, e deve tornare a essere, un’esperienza. Non una vacanza dalla vita ordinaria ma una festa della vita ordinaria, nella quale si scopre di non essere soli, nella quale ci si sente parte di una comunità e di un movimento, nella quale ci si diverte a stare insieme e progettare un futuro migliore per tutti.
Il primo maggio è oggi più necessario che in qualsiasi altra epoca precedente: perché il neocapitalismo è in grado, come nessun regime della storia passata, di indurre rassegnazione, ignoranza e individualismo a livello globale. Il consumismo e le nuove tecnologie sono i suoi strumenti, distolti da altre possibili finalità per assolvere un unico scopo: la frammentazione dei popoli e la loro omogeneizzazione, la dissoluzione degli Stati e delle comunità, ad assicurare il dominio incontrastato di poche multinazionali e di un pugno di plutocrati che ormai si credono dèi.
Vi siete sorpresi nello scoprire che le aspettative di vita della classe media stanno diminuendo in Occidente e anche in Italia, malgrado l’assenza di guerre e i progressi della medicina mentre la longevità dei ricchi continua a crescere? Vi siete stupiti a leggere che una sessantina di miliardari possiede più ricchezze dei tre miliardi di persone alle quali le hanno rubate e che l’1% scarso della popolazione mondiale guadagna quanto il restante 99%? Non avete il diritto di stupirvi. Questa progressione verso l’estrema ineguaglianza e la sopraffazione più brutale l’avete autorizzata voi. Davvero credevate che la rinuncia a vigilare, impegnarvi o almeno votare per avere servizi decenti e politici meno corrotti avrebbe magicamente risolto i problemi? Che sarebbe bastato il qualunquismo dell’antipolitica e della facile rivolta contro lo Stato, sponsorizzata dalle multinazionali? Che a privatizzare e deregolamentare tutto, a smantellare il settore pubblico, il welfare, i sindacati e la democrazia, sareste stati voi a guadagnarci? Che l’ignoranza, l’indifferenza, la superficialità paghino? Che barattare diritti e morale per un iPhone, fosse pure nella versione big, aumenti la qualità e la lunghezza della vita, della vostra vita?
Le grandi conquiste sociali e politiche degli scorsi due secoli furono ottenute da gente che non era affatto sicura di poter beneficiare personalmente delle proprie lotte: e lottava lo stesso per costruire un mondo più giusto per le generazioni successive. Lottava perché il successo non era la sua unica motivazione: c’erano anche dei valori, dei princìpi, c’era un’etica e c’era una cultura e con esse un senso di appartenenza e il piacere della solidarietà. Voi, molti di voi, ai vostri figli lascerete solo macerie, insicurezza, paura; e il vostro immenso individualismo si tradurrà in solitudine e paranoie.
Che fare? Tanti sono ormai perduti, rassegnati a un destino di miseria e in fondo contenti di non dover scegliere, decidere, assumersi responsabilità. Peggio: la loro rabbia e le loro frustrazioni le hanno distolte da chi li sfrutta e li opprime e le hanno indirizzate contro ciò che rischierebbe di scuoterli dalla loro apatia. Sono degli schiavi ma accendere uno schermo li fa sentire dei vincenti: e amano quella menzogna e non la vogliono abbandonare. Si drogano di banalità per non dover pensare.
Così è sempre stato: i cambiamenti e le rivoluzioni non li fanno le maggioranze. Li fanno minoranze decise, capaci di immaginare un futuro diverso e di organizzarsi per raggiungerlo o almeno tentare. Consapevoli che la ragione è sempre pessimista e che deve esserlo: perché non viviamo affatto nel migliore dei mondi possibili e perché le alternative sembrano sempre irrealizzabili, prima di provarci. Ma consapevoli anche (scriveva Gramsci, in carcere e malato, negli anni cupi in cui il fascismo trionfava in tutta Europa), che per uscire dall’impasse non c’è bisogno di attendere i risultati (che comunque, a limitarsi ad attenderli, non verrebbero mai): basta l’azione. È l’azione che fa riemergere la gioia pienamente umana di progettare, fare cose insieme, creare qualcosa che vada al di là dell’immediato e del particolare, qualcosa che ci trascenda e ci comprenda.
A questo serve il primo maggio: a ricordarci della solidarietà e a farci sentire che la solidarietà non dà solo forza ma anche e soprattutto piacere. Contro la noia e la disperazione a cui il sistema vorrebbe abituarci per consentire a pochissimi stronzi di prendersi tutto, è assolutamente necessario (ma anche sufficiente) tornare all’ottimismo della volontà, alla pratica sociale della partecipazione, alla politica come ricerca della felicità ma soprattutto come esperienza di felicità.