Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Eventi a New York
May 2, 2025
in
Eventi a New York
May 2, 2025
0

“Storia di una brava ragazza”: come si diventa invisibili compiacendo

Alla Casa Italiana Zerilli-Marimò, Arianna Farinelli presenta un memoir su patriarcato interiorizzato, corpo femminile e disillusione sociale

Monica StranierobyMonica Straniero
La copertina di Storia di una brava ragazza di Arianna Farinelli (Einaudi, 2025)

La copertina di Storia di una brava ragazza di Arianna Farinelli (Einaudi, 2025)

Time: 3 mins read

Il 7 maggio, alla Casa Italiana Zerilli-Marimò di New York, in collaborazione con Rizzoli Bookstore, Arianna Farinelli presenta il suo nuovo libro, Storia di una brava ragazza (Einaudi, 2025), in dialogo con Eugenio Refini. Un memoir che parte dal corpo, attraversa la vergogna e affronta una domanda che molte si portano dietro da una vita: come si smette di essere “brave” e si comincia a essere libere?

Il titolo è ironico, ma affilato. Perché “brava ragazza” non è un complimento, è una trappola. La protagonista – alter ego dell’autrice – nasce in una borgata romana a fine anni Settanta, cresce tra reti locali che trasmettono Colpo grosso e genitori che non pronunciano mai parole come “vagina”. L’immaginario sessuale è una parata di seni scoperti, bocche laccate e cosce in primo piano. Ma a casa, a scuola, ovunque, sul sesso cala un silenzio opaco, carico di vergogna.

Il romanzo si apre con una scena precisa e disturbante: una bambina osserva il corpo nudo della madre in bagno e lo paragona al suo. Una tana, una grotta, un mistero. È l’inizio di un apprendistato sulla corporeità femminile come stigma e come frontiera. “Ho impiegato quasi cinquant’anni per non vergognarmi più”, scrive Farinelli. “Le donne della mia generazione hanno subito soprusi indicibili. Alcune hanno trovato il coraggio di raccontarli. Ma non sono state credute. Ecco: smettiamola di non crederci”.

Non c’è indulgenza, né pedagogia. C’è un corpo che cambia, che viene osservato, giudicato, adattato a misura di desiderio maschile. Un aspetto che raramente corrisponde a ciò che dovrebbe essere. “La bellezza ci dava valore”, scrive, “e quando mancava — perché difforme da quella delle donne di copertina — sentivamo di non valere niente”.

La protagonista cresce, si interroga, si difende. Diventa donna in un mondo che le chiede di essere attraente ma silenziosa, performante ma invisibile. E anche quando ce la fa – quando parte per gli Stati Uniti, studia, insegna, lavora, si sposa – il patriarcato la segue. Cambia solo forma. Non più aggressivo e goffo come quello di periferia, ma sottile, elegante, insinuato tra le strette di mano e le email di lavoro. “A una cena elegante nell’Upper East Side mi hanno detto: ‘Le donne non sono abbastanza brave per certe posizioni’. Spoiler: lo dicevano seriamente”.

La forza del libro non sta nel linguaggio militante, ma in quello quotidiano, che non ha bisogno di accusare perché mette a nudo — e a nudo, molte ci si ritrovano. Farinelli non cerca di convincere, ma racconta cosa accade quando ti accorgi di aver vissuto secondo regole imposte. “Da mia madre, una barista con la terza media, ho imparato più che da tanti libri. Non sapeva cosa fosse il femminismo, ma lo praticava. L’ho capita dopo”.

Così Storia di una brava ragazza si apre a una coralità fatta di voci che si tramandano fuori dai libri di testo: Annie Ernaux, bell hooks, Virginia Woolf, Susan Sontag. Le vedi tra le righe, ma non fanno le professoresse. Lasciano il segno, come cicatrici.

Arianna Farinelli, Credit: Margherita Mirabella
Arianna Farinelli, Credit: Margherita Mirabella

Arianna Farinelli ha una figlia. È a lei che pensa, scrivendo. E a tutte quelle che stanno arrivando. Le “brave ragazze” a cui si insegna ancora a sorridere, a essere magre, a non disturbare. “Nel libro ho cercato di trasformare l’amarezza e la disillusione in forza propulsiva. Per lei, e per le sue coetanee, dobbiamo preparare un futuro migliore. Non fate come me. Non vivete da belle addormentate”.

Non manca la critica alla complicità, anche femminile, con lo status quo, ma non è una dichiarazione di guerra: è una diagnosi. “Anche gli uomini sono vittime, a modo loro, del patriarcato, ma non per questo si molla la presa. In situazioni sessiste ci sono caduta in pieno, ho dubitato di me stessa, di ciò che credevo, di ciò che sentivo. Come se fossi cresciuta col riflesso condizionato di mettermi sempre in discussione”.

La presentazione sarà un’occasione per discutere di sessismo, maternità, educazione ma anche di libertà, quella concreta, che non si eredita e non si dichiara: si costruisce, spesso disimparando tutto, anche ciò in cui si è creduto per anni.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Il regista iraniano Jafar Panahi riceve la Palma d’Oro per "It Was Just an Accident" Crediti fotografici: Manon Cruz/Reuters.

Cannes 2025: “Un Simple Accident” di Jafar Panahi vince la Palma d’Oro

byMonica Straniero
i vincitori di Un Certain Regard 2025 © Manon Boyer / FDC

A Cannes, Un Certain Regard premia la Palestina e l’identità queer

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: arianna farinelliCasa Italiana Zerilli-MarimòfemminismopatriarcatoRizzoli bookstoreStoria di una brava ragazzaVNY News 4
Previous Post

Berlino replica a Rubio sull’Afd, ‘questa è democrazia’

Next Post

Draper si conferma l’ammazza-italiani, eliminato Musetti in semifinale a Madrid

DELLO STESSO AUTORE

Alessandro Borghi posa per i fotografi durante il red carpet del Festival di Cannes 2025, dove ha presentato “Testa o croce?”, in concorso nella sezione “Un Certain Regard”. (Credit: ANSA)

“Testa o croce?” Il western revisionista di Zoppis e Rigo de Righi

byMonica Straniero
Jodie Foster e Scarlett Johansson durante il Festival di Cannes 2025 – Foto © Reuters

Scarlett Johansson e Jodie Foster a Cannes 2025

byMonica Straniero

Latest News

At West Point Commencement, Trump Rejects Obligation to “Spread Democracy”

At West Point Commencement, Trump Rejects Obligation to “Spread Democracy”

byDavid Mazzucchi
Sanitation Worker Dies After Sewage Container on Barge Explodes in Manhattan

Sanitation Worker Dies After Sewage Container on Barge Explodes in Manhattan

byJonathan Baldino

New York

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Draper si conferma l’ammazza-italiani, eliminato Musetti in semifinale a Madrid

Draper si conferma l'ammazza-italiani, eliminato Musetti in semifinale a Madrid

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?