Con l’attivazione delle telecamere sulla 60esima Strada, l’amministrazione Adams ha proposto una serie di norme per fermare i newyorkesi più furbetti, che sui social media hanno già cominciato a diffondere i migliori escamotage per evitare di pagare il pedaggio. Intanto l’amministratore delegato di Metropolitan Authority Transportation Janno Lieber ha dichiarato in un’intervista a Spectrum NY1 che nei giorni scorsi è stata registrata una diminuzione del 25% e del 18% del traffico nei tunnel e sui ponti, ma che entro fine settimana si aspettano i dati complessivi.
In un comunicato congiunto, il commissario del Dipartimento dei Trasporti Ydanis Rodriguez e la commissaria della Polizia Jessica Tisch hanno annunciato tre nuove misure che “stabiliscono più chiaramente i requisiti di visibilità per le targhe”: “Qualsiasi cosa, compresi sporcizia, ruggine, coperture in vetro o plastica, sostanze o materiali, che renda una targa illeggibile, oscurata, nascosta o distorta” è vietata.
Questa proposta mira a estendere il codice della strada dello Stato di New York aggiornato di recente che prevede una multa da 100 a 500 dollari, in base alla gravità dell’inadempienza, per chi manomette la targa. Nel caso in cui venisse trovato un veicolo con targa oscurata parcheggiato, la multa da pagare sarà a partire da 50 dollari.
Per il momento, la proposta è stata registrata nel City Record. Per l’approvazione e l’entrata in vigore bisogna aspettare almeno il 6 febbraio, quando verrà discussa pubblicamente.
Da anni le autorità newyorkesi cercano di far fronte al problema delle “ghost car”, auto con le targhe modificate. A dicembre, in un documento congiunto pubblicato dal Dipartimento di Polizia e da quello della Sanità, è emerso che sono stati fermati più di 7.500 veicoli abusivi e arrestate oltre 700 persone per evasione dei pedaggi nei tunnel e sui ponti nel 2024. Il Dipartimento dei Trasporti di New York ha perso più di 100 milioni di dollari nel 2023 a causa di chi non paga i pedaggi o i biglietti dei trasporti, secondo un rapporto di Citizens Budget Commission, e lo stesso vale per l’agenzia Metropolitan Transportation Authority, che dovrebbe beneficiare dei guadagni del congestion pricing per implementare le infrastrutture, che ha dichiarato di non aver incassato oltre 46 milioni di dollari nel 2022 per lo stesso motivo.
Sui social media, infatti, gli utenti hanno cominciato a condividere metodi innovativi per modificare la targa con spray, nastro adesivo, etichette spacciati per “proteggere la privacy”, ma anche passare attraverso parcheggi fra la 60esima e la 61esima Strada per evitare le telecamere. Eclatante il caso di Vickie Paladino, membra del Consiglio cittadino, che, la sera del 5 gennaio, ha postato su X un commento ironico: “Avviso importante: un puntatore laser verde ad alta potenza, come quelli che si trovano su Ebay a meno di 30 dollari, può distruggere il sensore di una fotocamera. Quindi, se acquistate uno di questi laser, assicuratevi di NON puntarli contro le fotocamere, perché potrebbero essere danneggiate in modo permanente!”.