Le espressioni meravigliate dei bambini, i loro occhi sgranati, acrobazia dopo acrobazia, restituiscono la vera atmosfera del Natale che quest’anno il Cirque Du Soleil ha portato nel teatro del Madison Square Garden di New York. ‘Twas the Night Before…”, il loro primo spettacolo completamente dedicato alle festività. Ottantacinque minuti di magia, senza interruzioni, ispirati a una delle poesie più lette al mondo, un classico pubblicato per la prima volta nel 1823. “Era la notte prima di Natale”, il verso da cui prende il titolo lo show, “Nella casa nulla di nulla si muoveva, neppure un topolino; le calze erano appese con cura al camino, in attesa di San Nicola”, scriveva l’autore Clement Clarke Moore.

(credit Kyle Flubacker, MSG Entertainment)
La giovane Isabella, la protagonista, quest’anno però sente che ormai è finito il tempo della tradizionale lettura della poesia con il padre alla Vigilia. Al tempo passato con lui, preferisce le cuffie e la musica che la isolano da tutto. Sarà una furiosa tempesta di neve a farle cambiare idea sul Natale. Il maltempo, che separerà padre e figlia, li costringerà a un viaggio misterioso e fantastico, che farà riscoprire loro lo spirito delle feste.
Con una scenografia appunto da fiaba, il circo canadese, che non prevede animali nel cast, dà il meglio di sé, arricchendo notevolmente “l’offerta” natalizia di New York. La compagnia, fondata nel 1984 in un paesino vicino a Quebec City, propone le performance classiche che l’hanno resa famosa in tutto il mondo. Isabella in questo lungo viaggio incontrerà infatti sconosciuti personaggi che diventeranno poi i suoi amici: i ballerini-elfi, una coppia di pattinatori sul ghiaccio, un gruppo di acrobati, i giocolieri, i danzatori sospesi nell’aria

‘Twas the Night Before…”, ideato dal direttore artistico James Hadley – veterano del Cirque du Soleil, con il quale collabora da oltre 25 anni – sarà in scena fino al 28 dicembre. È uno show per famiglie, le letture e le esperienze sono diverse, a seconda dell’età dello spettatore. Per molti bambini le esibizioni di questa compagnia sono uno dei primi momenti di avvicinamento al mondo dell’arte acrobatica. È uno spettacolo nello spettacolo seguire le loro buffe reazioni alle varie scene.
All’esperienza in sé, la produzione ha voluto affiancare anche un segmento interattivo. Attraverso varie pagine fruibili con il cellulare, si può andare dietro le quinte della rappresentazione e acquisire varie informazioni curiose. Ad esempio, i numeri: per ogni esibizione, vengono usati, e poi riciclati, cinque camion di neve artificiale; Il cast è composto da dieci uomini e sei donne, che si alternano indossando, in tutto, circa 50 costumi. Ogni artista per il trucco ha bisogno di almeno venti prodotti. Continuando a sfogliare, troverete quante paillette, pon pon e parrucche occorrono per ogni performance, e persino le ore necessarie per montare e smontare tutto l’allestimento.

Le musiche scelte da sole basterebbero a restituire l’atmosfera perfetta. Alcune sono produzioni originali del Cirque du Soleil, altre sono titoli iconici di Natale rivisitati in chiave pop e a volte elettronica. Tra le esibizioni più toccanti, a noi piace segnalare il ballo della lampada luminosa e le acrobazie sospese a mezz’aria del duo di danzatori, avvinghiati alle bende che calano dal soffitto.