Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
May 24, 2023
in
New York
May 24, 2023
0

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

La presidente del Comitato Leonardo: "A New York non solo grandi marchi: c'è spazio anche per le piccole imprese"

Nicola CorradibyNicola Corradi
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Luisa Todini - Foto di Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

Del Made in Italy è un’ambasciatrice. Lei lo indossa, lo gusta e lo vive, apprezzandone e diffondendone tutte le sfaccettature. Luisa Todini, presidente del Comitato Leonardo, è di fronte alla sede newyorkese dell’Italian Trade Agency durante l’inaugurazione di Italy on Madison, l’iniziativa che per una settimana celebra le eccellenze italiane tra food, moda e design nel cuore di Manhattan.

“È un progetto affascinante – dice Todini – i grandi brand trascinano e fanno filiera per i più piccoli. I marchi che prendono parte a Italy on Madison rappresentano le eccellenze dei tre settori grazie ai quali siamo diventati famosi nel mondo (basti pensare a simboli come Barilla, Armani o Bialetti) e che fanno da risonanza anche ad attività che di solito non vengono immediatamente associate all’Italia”.

L’economia green, ad esempio, con Enel che proprio ieri ha annunciato la costruzione in Oklahoma di una fabbrica che porterà 1.000 nuovi posti di lavoro permanenti e diretti entro il 2025. “Ma anche l’attrezzatura sportiva come Technogym o l’industria farmaceutica”, ricorda Todini.

Luisa Todini – Foto di Terry W: Sanders

Una serie di settori che, se messi insieme, conducono a numeri impressionanti. Nel 2022, le esportazioni italiane verso gli Stati Uniti si sono attestate su circa 65 miliardi di euro. A guidare il gruppo i prodotti chimici e farmaceutici con 17 miliardi di euro, seguiti dai macchinari con 15,2 miliardi, gli autoveicoli con 14,6 miliardi, il Food&Beverage con 6,7 miliardi e infine il tessile e i mobili con 6 miliardi a testa.

Un mercato enorme in cui, oltre ai nomi noti, c’è spazio per anche per le piccole imprese. “Le grandi aziende sono state a loro volta piccole aziende – spiega la presidente – cresciute sulla scia di attività che prima di loro avevano avuto successo”. Una possibilità, quelle per le società di nicchia negli Usa, su cui Todini investe anche in prima persona. “Con We are Todini sto riaprendo proprio in questo momento le esportazioni della mia cantina in America e in particolare proprio qui, a New York. Essere piccoli non significa non essere apprezzati, in una città come questa”.

New York ama infatti le realtà di nicchia, sopratutto dove c’è una storia da raccontare. “Tutto il mondo è attratto dal Made in Italy e gli Stati Uniti in particolare sono anche disposti a pagare di più un prodotto che abbia quella certificazione”.

Un esempio concreto Todini lo ha visto proprio camminando per le vie di Manhattan. “Sono passata davanti a un negozio, una sorta di calzolaio ma di alta fattura. Mi ha impressionato il fatto che, per dimostrare la qualità del punto vendita, avesse esposto un cartello che specificava come tutti i prodotti utilizzati venissero dall’Italia. Essendo cresciuti in mezzo alla bellezza, noi spesso non ci rendiamo conto di quanto i nostri brand possano essere accolti con consenso anche soltanto per il fatto di essere italiani”. 

Il Comitato Leonardo, nato su iniziativa comune dei senatori Sergio Pininfarina e Gianni Agnelli, di Confindustria e dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, da ormai 30 anni ha infatti proprio come obiettivo principale la promozione della “Qualità Italia” nel mondo. “I 3 anni di pandemia ci hanno fatto capire quanto il virtuale sia fondamentale per espandere il Made in Italy anche in luoghi dove fisicamente faremmo fatica ad arrivare”.

La cerimonia del Premio Leonardo al Quirinale

Un’espansione che però deve tenere conto dei rischi derivati dall’Italian sounding, la pratica molto diffusa della promozione di prodotti Made in Italy che in realtà italiani non sono. “È un problema che affrontiamo da anni – racconta Todini – e che è davvero difficile da arginare. Bisogna distinguere, però, ciò che è imitazione e che provoca danni da ciò che è ispirato al Made in Italy e che quindi, in un certo senso, aiuta il nostro mercato”.

Secondo Todini, dopo i primi 8 mesi di governo, l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni si sta muovendo bene nella protezione dell’autenticità dei prodotti e delle imprese italiane. “Palazzo Chigi sta per mettere in campo un decreto importante sul Made in Italy. Il liceo del Made in Italy, ad esempio, sarà un percorso che insegnerà ai ragazzi a rendersi conto del substrato di cultura che ci rende unici al mondo, invogliando i giovani a investire su quella che anni fa avrei detto ‘il nostro petrolio’, ma oggi definisco ‘la nostra acqua pura'”.

Il Comitato Leonardo, da parte sua, si impegna a continuare l’attività di certificazione delle attività italiane. “Ogni anni diamo premi, riconoscimenti e borse di studio che spesso si trasformano in opportunità lavorative. Dal 1993 rappresentiamo un ‘bollino di garanzia’ per aziende che rappresentano le eccellenze del nostro paese. Per un cittadino straniero, acquistare un prodotto o un quadro italiano, così come bere un vino italiano, non significa soltanto detenere un oggetto di qualità, ma vivere un pezzo della nostra storia, della nostra cultura e mettere un piede nel nostro territorio. Il futuro del Comitato Leonardo è continuare su questa strada: promuovere l’Italia e attrarre nel nostro mercato sempre più investitori”.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

DELLO STESSO AUTORE

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

byNicola Corradi
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: ItaLuisa Todinimade in ItalyNew YorkStati Uniti
Previous Post

Conto alla rovescia per il Mondiale del 2026 in USA, Messico e Canada

Next Post

Tessa Rosenfeld e la sua vita straordinaria

DELLO STESSO AUTORE

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

byNicola Corradi
A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

byNicola Corradi

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tessa Rosenfeld e la sua vita straordinaria

Tessa Rosenfeld e la sua vita straordinaria

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?