Le autorità di New York distribuiranno gratuitamente localizzatori GPS ai cittadini per ridurre la media di circa 40 furti d’auto che si verificano quotidianamente nella Grande Mela.
Ad annunciarlo è stato domenica il sindaco Eric Adams, che in una conferenza stampa con la polizia ha definito i dispositivi Apple AirTag come “un’opera d’ingegno davvero straordinaria”.
500 dei localizzatori, regalati dalla ONG Association for Better New York, saranno distribuiti ad altrettanti newyorkesi soprattutto nella parte sud-orientale Bronx – quella statisticamente più colpita dall’epidemia di furti d’auto.
“Il numero aggravato di furti d’auto continua a far crescere la criminalità nella nostra città”, ha dichiarato Adams, che ha però sottolineato comealtri crimini importanti – come sparatorie, omicidi, rapine e furti – siano invece in calo. “Questo semplice AirTag, nascosto in una posizione dell’auto ignoto agli altri, è un eccellente dispositivo di tracciamento”, ha detto Adams. “È facile da monitorare. Si può vedere in tempo reale dove si trova il veicolo”, ha spiegato il primo cittadino dalla Biblioteca di Castle Hill, nel Bronx.
Il numero di furti d’auto nella Grande Mela avvenuti nei primi 4 mesi di quest’anno – 4.492 – è aumentato sensibilmente rispetto allo stesso periodo dello scorso anno – quando se ne erano verificati 3.966. Secondo le autorità municipali, nel 2023 sono già stati denunciati 207 furti di automobili nel 43° distretto NYPD, che comprende la biblioteca dove si è svolta la conferenza stampa.
E secondo Adams, dietro l’impennata di furti ci sarebbe anche una sfida su TikTok che invita i giovanissimi a rubare automobili Hyundai e Kia tramite un cavo USB. I dati della polizia sembrano confermarlo: a dicembre sono stati denunciati 104 furti di Hyundai e 99 di Kia. Prima della challenge, a settembre, erano state rubate solo 7 Kia e 21 Hyundai.