Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
December 26, 2022
in
New York
December 26, 2022
0

Scoprire la natura al riparo dal freddo polare

Al Museo di Storia Naturale di New York le mostre su squali e insetti a rischio estinzione

Maria Teresa ZoncabyMaria Teresa Zonca
Scoprire la natura al riparo dal freddo polare

Megalodon all'American Museum of Natural History / Photo Denis Finnin/AMNH

Time: 2 mins read

Il freddo ha colpito duramente anche New York. Temperature sotto lo zero. Venti gelidi e le alternative di svago restano quelle al riparo. Anche per i più piccoli. E allora cosa fare a Manhattan con i bambini in questi giorni di festa? Un’idea arriva dall’American Museum of Natural History. Si, proprio il luogo diventato famoso nel film “Una notte al Museo”, quello in cui scoprire tutto, ma proprio tutto sui dinosauri. Ebbene, se questa sezione l’avete già vista, sappiate che adesso sono visitabili altre due esposizioni interessanti ed educative. La prima è “Extinct and Endangered” e riguarda gli insetti a rischio estinzione. Uno studio su 40 specie effettuato attraverso la macrofotografia. Insetti che hanno un ruolo importante sull’ecosistema, per la vita. Con gli scatti di Levon Biss, potrete guardare con occhi diversi api, farfalle, ma non soltanto. Il tutto con l’aiuto di lenti speciali, che catturano i più piccoli dettagli che possiate immaginare. Insetti che lavorano in armonia, ma che rischiano di non riprodursi più e di estinguersi. L’esposizione fotografica è al secondo piano del museo e l’accesso è incluso con il biglietto di ingresso al museo.

photo Levon Biss / AMNH

La seconda mostra è “Sharks” e vi aiuterà a scoprire tutto ciò che c’è da sapere sugli squali. Forse non lo sapete, ma questi enormi pesci hanno una storia più antica di quella dei dinosauri. La loro storia comincia addirittura 450 milioni di anni fa. Avrete modo di avvicinarvi a numerosi modelli a grandezza naturale, fossili e mostre interattive. E di scoprire curiosità, come, ad esempio, quelle sui denti degli squali: li cambiano spessissimo e per tutta la vita. E ancora. Ci sono squali grandissimi, altri molto piccoli. Specie che vivono in fondo al mare, altri no. Alla mostra dedicata a questa specie così temuta, tanto da farne un film diventato cult, potrete scoprire anche aspetti che riguardano le loro capacità sensoriali.

Se, invece, vi interessano i castori dovete fare in fretta, perché l’8 gennaio termina la possibilità di assistere alla proiezione di un film a loro dedicato, “Beavers”. E’ ambientato sulle montagne rocciose canadesi e segue la storia di una famiglia di castori. Restano, ovviamente, accessibili le Fossil Halls, ovvero quella serie di sale in cui sono contenuti fossili di mammiferi estinti, dal mammut ai dinosauri.

Dall’origine dell’uomo alla storia delle foreste nordamericane, dalla vita degli oceani alla biodiversità, dalle specie di uccelli alla sala dei meteoriti per arrivare su, alla scoperta delle origini dello spazio nel Planetarium Hayden: le possibilità di imparare cose nuove al Museo di Scienze naturali sono davvero tante. Sì, fa freddo fuori, ma dentro al museo c’è tanto da scoprire. E non è detto che questo viaggio nella storia della natura debba interessare soltanto i bambini.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Zonca

Maria Teresa Zonca

Nata ad Aosta, è giornalista professionista e dal 1997 lavora per la Tgr Rai. Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, con Radio 105 e Radio Montecarlo. La sua passione è raccontare New York, città in cui si rifugia appena può.

DELLO STESSO AUTORE

La grande migrazione nell’arte al BkM

La grande migrazione nell’arte al BkM

byMaria Teresa Zonca
Lo scrigno brutalista dell’Upper East Side

Lo scrigno brutalista dell’Upper East Side

byMaria Teresa Zonca

A PROPOSITO DI...

Tags: american museum of natural historyLevon Biss
Previous Post

Coppia italo-americana salva un gruppo di coreani dalla bufera: “Non chiamateci eroi”

Next Post

Mike Pence si candida alla presidenza?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dopo cinquant’anni di assenza l’arte portoricana esposta al Whitney Museum

Dopo cinquant’anni di assenza l’arte portoricana esposta al Whitney Museum

byMaria Teresa Zonca
Nikola Tesla, l’inventore che a New York ha illuminato il futuro

Nikola Tesla, l’inventore che a New York ha illuminato il futuro

byMaria Teresa Zonca

Latest News

La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

byMassimo Jaus
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Usa: Pence, nel 2024 preferirei qualcun altro a Trump

Mike Pence si candida alla presidenza?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?