President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
November 30, 2022
in
New York
November 30, 2022
0

Da Sistina a New York un tartufo bianco record da oltre un chilo

Raccolto al confine tra Piemonte ed Emilia Romagna, è il più grande entrato quest'anno negli Stati Uniti e vale 25.000 dollari

Nicola CorradibyNicola Corradi
Da Sistina a New York un tartufo bianco record da oltre un chilo

Il tartufo bianco di 1,033 chili da Sistina

Time: 3 mins read

È arrivato alla dogana degli Stati Uniti in sordina, senza quasi che nessuno se ne accorgesse. Pesa 1.033 grammi, poco più di un chilo, ed è una rarità. I tartufi bianchi di queste dimensioni, in anni di siccità come il 2022, sono circa l’1% dei già pochi che vengono raccolti.

Un esperto come Giuseppe Bruno, chef del ristorante Sistina, quando l’ha scoperto non se lo è lasciato scappare. È il più grande arrivato quest’anno negli Stati Uniti.

Lo conserva con una cura maniacale: in frigorifero, dentro una cassetta di legno che assorbe il freddo, avvolto in un doppio strato di tovaglioli cambiati due volte al giorno. Non sbaglia a trattarlo come un gioiello: se lo è aggiudicato per 25.000 dollari.

Il profumo è incredibile. Lo si sente arrivare da lontano, mentre si avvicina al tavolo tenendolo ancora coperto con la stoffa. Quando lo mostra ne è orgoglioso e sa già come andrà a servirlo.

“C’è poco da inventare – racconta chef Bruno – le cose fatte bene bisogna lasciarle così come sono nate. Noi lo mettiamo sui tagliolini classici: la ricetta è 30 uova per un chilo di farina. Il tartufo poi gli viene affettato sopra. Bisogna trattarlo con un attrezzo nuovo ed essere estremamente delicati: vietato premere troppo, proprio come quando ci si fa la barba. Il tartufo bianco non si cucina e quindi è importante che le fette siano sottili, quasi trasparenti, così che a contatto con il calore della pasta possano rilasciare tutti i loro profumi e il sapore inconfondibile”.

Lo chef Giuseppe Bruno

Non solo pasta, però, tra i piatti che ben si sposano con questa prelibatezza. “La sua morte è l’uovo – continua – ma sta bene anche con le patate. Ad esempio con un bel piatto di gnocchi. Alcune cucine lo abbinano con il carpaccio, ma io non sono d’accordo. Ha un sapore troppo forte e sopratutto è freddo e dunque non esalta il prodotto”.

Tra i tavoli di Sistina, circondati alle pareti da una ricchissima collezione di quadri, vengono serviti su ogni piatto di pasta circa 10 grammi di tartufo. “Mentre lo affetti la mano deve essere morbida, come se stessi suonando il violino”.

Morbida come la terra piemontese dove il prodotto nasce. Lo sa bene Nunzia di Nardo, che con la sua Nunzia Truffle, società creata insieme al marito Giuseppe Varrati, ha portato nelle mani di Giuseppe Bruno il tesoretto da oltre un chilo.

“È uno dei pezzi più grandi trovati nella stagione – spiega – totalmente integro e freschissimo. È partito il giorno dopo essere stato raccolto al confine tra Piemonte ed Emilia Romagna”.

Il ristorante Sistina

Nunzia e il marito, rimasto in Italia per occuparsi dell’acquisto dei tartufi direttamente dalle mani degli cavatori, sono infatti attentissimi all’autenticità. “Importiamo solo tartufi certificati, veri, italiani, tracciando l’origine di tutti quelli che vendiamo. Con noi vengono sottoposti ad analisi di laboratorio, al lavaggio a mano, all’ispezione sanitaria da parte di un biologo certificato, all’imballaggio accurato e alla verifica finale da parte della Dogana e del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti”.
Il 2022 è stato un anno difficile per chi nella vita è votato ai tartufi. “La raccolta per ora è andata male – continua Nunzia – non c’è stata una grande qualità e nemmeno chissà quale quantità”.

Per questo l’esemplare arrivato al 24 East sull’81ª strada nella cucina di Sistina è così ammirato. “Questi pezzi hanno un valore a sè – racconta chef Bruno, che di tartufi in quarant’anni di carriera ne ha visti tanti – non seguono gli andamenti del mercato”. Sono diamanti dell’alta cucina.

E in effetti l’aroma è così intenso da attirare l’attenzione dei presenti. “Con prodotti del genere non servono scorciatoie per far sentire ai clienti il gusto”. Il riferimento è all’olio di tartufo, creato con scarti o sostanze artificiali e usato per nascondere l’assenza di sapore della materia prima.

“Se il prodotto viene dall’est Europa non sa di niente”, spiega lo chef, perché la particolarità di quello di Alba è la terra in cui cresce, unica nel suo genere per composizione chimica e condizioni climatiche alle quali è sottoposta. Eppure spesso tartufi stranieri vengono spacciati per italiani e venduti come tali.

Da Sistina, invece, l’Italia è certificata e il tartufo bianco con lei. L’unica opera d’arte della sala che i clienti ritrovano nel piatto.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa di politica, attualità e food.

DELLO STESSO AUTORE

Yury Gelman, the Coach Who Made Fencing Great in Manhattan

Yury Gelman, the Coach Who Made Fencing Great in Manhattan

byNicola Corradi
Cristiana Pegoraro a Park Avenue: concerto per aiutare gli scambi musicali Italia-USA

Cristiana Pegoraro a Park Avenue: concerto per aiutare gli scambi musicali Italia-USA

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: Giuseppe BrunoNew YorkNunzia TruffleSistinaTartufo bianco
Previous Post

Vaticano, sito offline, ‘tentativi anomali di accesso’

Next Post

Giornata mondiale contro l’AIDS, Guterres avverte: “siamo fuori strada”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cirio e Lo Russo ospiti al GEI: Piemonte e Torino a New York per crescere ancora

Cirio e Lo Russo ospiti al GEI: Piemonte e Torino a New York per crescere ancora

byNicola Corradi
FIAC Honors Anne Pasternak, Director of the Brooklyn Museum

FIAC Honors Anne Pasternak, Director of the Brooklyn Museum

byNicola Corradi

Latest News

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

byLa Voce di New York
Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

byAnsa

New York

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

byLa Voce di New York
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

Immigrati cacciati dall’albergo: protesta a Manhattan

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Antonio Guterres all’ONU con le buone notizie per spingere la COP27

Giornata mondiale contro l’AIDS, Guterres avverte: "siamo fuori strada"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?