Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
November 15, 2022
in
New York
November 15, 2022
0

Il rabbino capo Riccardo Di Segni: “Se i sogni sono buoni non c’è bisogno di tradire”

L’alta carica della comunità ebraica di Roma parla delle scuole cassidiche di New York dopo gli ultimi provvedimenti del Board of Regents

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
Il rabbino capo Riccardo Di Segni: “Se i sogni sono buoni non c’è bisogno di tradire”

Rav Riccardo Shemuel Di Segni, rabbino capo della Comunità ebraica di Roma, dal 2001.

Time: 4 mins read

Gli ebrei di New York rappresentano circa il 13% della popolazione della città, rendendo la comunità ebraica la più grande al mondo al di fuori di Israele. Immigrati all’inizio del XX secolo, hanno un impatto significativo sulla cultura della metropoli, soprattutto dal XXI secolo, dopo la forte esplosione demografica dettata dall’alto tasso di natalità delle comunità chassidiche, oggi stanziate a Williamsburg, Brooklyn, cuore ebraico del mondo. 

Fra i gruppi ultraortodossi ebraici di New York quello più numeroso è Satmar, nato nell’est Europa (nell’attuale Polonia meridionale) ad opera del Rabbi Israel Baal Shem Tov che, pur in armonia e parità con gli altri osservanti, si contraddistingue per la severità delle sue regole, per un approccio alle Sacre Scritture di stampo molto conservativo, per una interpretazione estremamente rigida della Halakhah (la legge ebraica) e un sistema scolastico tradizionale incentrato sullo studio del Talmud. 

Dopo una recente inchiesta pubblicata, l’11 settembre 2022, dal New York Times, l’istruzione ebraica si è trovata al centro di un’accesa polemica. Il giornale descrive come più di cento scuole private ultraortodosse (yeshiva), di New York, negano ai loro allievi nozioni di scienze e storia, forniscono pochi insegnamenti di matematica, un inglese del tutto insufficiente (la lingua d’uso è lo yiddish), e proibiscono ogni contatto col mondo circostante. Nel dettaglio il sistema educativo chassidico viene accusato di molta preghiera e poca integrazione. Questo ha suscitato un forte malcontento dei gruppi ultraortodossi di Brooklyn, che disapprovano gli ultimi provvedimenti emanati dal Board of Regents dell’Università dello Stato di New York, e difendono il diritto alla libertà religiosa, la continua crescita del numero degli studenti nelle yeshiva (le iscrizioni alle scuole ebraiche sono aumentate del 62,6% dal 2000) oltre che il successo degli insegnamenti tradizionali. 

In quella sintesi di storia e tradizione che sono gli ebrei di New York è complicato poter negoziare con successo il conflitto tra il fortissimo senso di appartenenza ebraico e l’americanizzazione. “Alla radice dell’ostilità antiebraica, difficile da sintetizzare, si può dire che ci sia la paura per il diverso”, scrive Rav Riccardo Shemuel Di Segni, medico e rabbino capo di Roma, che concede alla Voce di New York un’intervista, per chiarire l’importanza delle comunità ebraiche minoritarie di cui spesso si parla in termini impropri. 

Un incrocio di Williamsburg vicino alla yeshivah Kehilath Yakov. ©Drew Angerer

Questo non è certo un tempo semplice. L’antisemitismo purtroppo c’è, esiste, in mutevoli forme e non è così scontato riuscire a spiegare il valore e l’importanza delle comunità ebraiche soprattutto di quelle più difficili da afferrare come le chassidiche. Possiamo cominciare con una domanda base: chi è ebreo? L’ebraismo è una religione in cui si deve nascere o la si può scegliere?  

“Secondo la definizione classica, quella dell’ebraismo ortodosso, ebrei si nasce, da una madre ebrea, o ci si diventa, impegnandosi a condividere la fede e seguire le regole della religione ebraica. È una definizione che comprende sia una componente “nazionale” di appartenenza che una componente religiosa. Rispetto a queste due componenti gli ebrei si identificano con l’ebraismo nei modi più disparati: di fatto oggi per la maggioranza degli ebrei, che si ritengono tali, l’identificazione è storica, familiare, culturale, e la religione può avere un ruolo minore o marginale”.

L’afflusso di non ebrei nelle comunità di New York spesso non è visto di buon occhio, c’è una tendenza alla chiusura piuttosto che ad attrarre e accogliere “il diverso” nella bolla. Perché? 

“Nel mondo e a New York in particolare vi sono tante diverse modalità identitarie e organizzative ebraiche. In generale l’ebraismo non fa proselitismo, rispetta le convinzioni altrui e non preme perché le persone non ebree si convertano all’ebraismo. Se qualcuno desidera farlo, gli si spiega che questo è possibile solo se si impegna a seguire le regole religiose. È una strada difficile da percorrere, che implica un cambiamento della vita e gli ebrei non chiedono ad altri di farlo”.

Come dottore della Legge può sicuramente aiutare a capire gli aspetti meno intuitivi dell’intensa discussione che ruota attorno il sistema educativo hasidico delle yeshiva di Brooklyn, New York e della bassa Hudson Valley. A questo proposito, dove’ è la complicazione fra la conservazione della tradizione ebraica con l’integrazione nel mondo contemporaneo? 

“L’ebraismo nella sua storia plurimillenaria si è sempre misurato con il mondo esterno che rappresenta, per le sue idee, valori, abitudini, cultura, una realtà diversa. La domanda è se e cosa accettare nell’ebraismo di tutto questo. Le risposte sono state e continuano ad essere variabilissime. Dipendono da tanti fattori. Ma pensare a una totale impermeabilità come potrebbe essere quella che appare dall’immagine che alcuni gruppi ebraici, peraltro minoritari, danno di sé, è sbagliato. C’è sempre un’osmosi bidirezionale, che sia dichiarata o no”.

Famiglia chassidica-ebraica, Brooklyn, New York.©Brian Rosenthal

Molti sono i giovani, di New York e non solo, che vivono una doppia cultura. Questo è un limite rispetto all’approfondimento della tradizione ebraica? Quanto è difficile affermare la propria identità? 

“L’ebraismo, anche quello più ortodosso, può essere vissuto fedelmente anche quando si è immersi in un mondo estraneo. Affermare la propria identità è sempre stato difficile in una realtà che tende all’omologazione. Anche le società che si dichiarano le più libere e aperte hanno forme di omologazione pervasiva, di conformismo obbligatorio e di criminalizzazione del pensiero differente. Un ebreo che vuole mantenere la sua identità è automaticamente opposto a queste tendenze, e questa probabilmente è sempre stata una delle cause dell’ostilità antiebraica. D’altra parte sono proprio gli ebrei, che tendono all’assimilazione, i più polemici e imbarazzati nei confronti degli ebrei che “resistono”. Ma il messaggio dovrebbe essere che la società è tanto più bella e ricca quanto più è diversa e non omogenea nei pensieri e nei comportamenti”.

Qual è il messaggio che desidera arrivi sulle lavagne delle scuole ebraiche affinché i ragazzi riescano a vivere, e non tradire, la religione senza rinunciare ai loro sogni?

“Che se esiste una reale contrapposizione tra religione e sogni, i sogni potrebbero essere sbagliati, ma se i sogni sono buoni non c’è bisogno di tradire”.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

byMaria Sole Angeletti
Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: comunità oltraortodosseebrei New Yorkistruzionerabbino capo di Roma Riccardo Di Segniyeshiva chassidiche
Previous Post

Missile cade in Polonia e provoca due morti. Biden: “Improbabile sia russo”

Next Post

Bathily al Consiglio di Sicurezza ONU: “Libia rischia la spartizione”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

byMaria Sole Angeletti
La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

byMaria Sole Angeletti

Latest News

Credit Suisse spaventa l’Europa, fuga su bond e oro

Il grande valzer delle banche: UBS compra Credit Suisse a prezzo di saldo

byPaolo Cordova
Tre uomini dichiarati colpevoli dell’omicidio del rapper XXXTentacion

Tre uomini dichiarati colpevoli dell’omicidio del rapper XXXTentacion

byLa Voce di New York

New York

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

byEric Adams
A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Conclusa la Prima Edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Bathily al Consiglio di Sicurezza ONU: “Libia rischia la spartizione”

Bathily al Consiglio di Sicurezza ONU: "Libia rischia la spartizione"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?