President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
October 27, 2022
in
New York
October 27, 2022
0

La Luiss arriva negli Usa. Paola Severino: “Da oggi nasce un ponte con l’Italia”

Intervista alla Vice Presidente dell'ateneo romano, che sarà a Washington per il lancio della nuova Luiss US Foundation

Nicola CorradibyNicola Corradi
La Luiss arriva negli Usa. Paola Severino: “Da oggi nasce un ponte con l’Italia”

Paola Severino a New York - Foto di Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

Non è solo un’università. Luiss è un modo di vivere, di guardare il futuro e di non sentirsi mai appagati. Non basta dominare le classifiche, o essere presi a modello dal Financial Times. Ora, in Luiss, l’orizzonte si allarga e arriva negli Stati Uniti. 

È per questo che Paola Severino, avvocato e ministra della giustizia nel governo Monti (prima donna a ricoprire quella carica), oggi Vice Presidente dell’ateneo romano, è passata da New York prima di approdare a Washington. 

La incontriamo a Manhattan, nella lobby dell’hotel dove alloggia e la prima domanda è proprio sul perché la Libera Università degli Studi Sociali abbia scelto di investire proprio negli Usa. 

Paola Severino a New York – Foto di Terry W. Sanders

“Sentiamo gli Stati Uniti molto vicini. Questa iniziativa serve per riaffermare il nostro spirito internazionale, una caratteristica che insieme all’interdisciplinarità e all’imprenditorialità abbiamo nel Dna”. 

Il primo passo sarà il lancio, il 29 ottobre, della “Luiss US Foundation”, un hub operativo per la raccolta fondi e la ricerca di nuovi azionisti sul territorio americano che attingerà da idee e risorse della community degli Alumni dell’Ateneo, un network di oltre 54.000 professionisti in cinque continenti.

Uno dei punti di forza della Luiss è infatti la capacità di inserire i propri studenti nel mondo del lavoro subito dopo aver terminato il ciclo di studi. Lo dicono i numeri: il 94% dei laureati in economia trovano impiego entro un anno dal conseguimento del titolo. Impiego che ora, grazie alla presenza della Professoressa Severino, che a Washington sarà accompagnata dal Rettore Andrea Prencipe e dal Prorettore all’Internazionalizzazione Raffaele Marchetti, potrà essere considerato anche negli Stati Uniti. 

“Avere persone meritevoli e di nostra conoscenza negli Usa è un ottimo modo per iniziare una catena che arrivi fino all’Italia e sia capace di portare qui studenti di valore. Grazie a questi collegamenti un buon laureato Luiss potrà venire chiamato da professionisti che già si trovano all’estero”. 

Studenti Luiss che, per arrivare pronti allo sbarco oltreoceano, potranno anche iscriversi al nuovo Master “Trans-Atlantic Business Executive”, creato in collaborazione con sei tra le più prestigiose università del mondo: George Washington University (GWU), SciencesPo, Uni Ottawa, Hertie School di Berlino, King’s College di Londra e l’Universitè Libre de Bruxelles (ULB).

La sede Luiss di Viale Pola a Roma

Anche lì, la parola d’ordine sarà interdisciplinarità. “Si tratta di un percorso che crea la propria specializzazione sul tema dei rapporti transatlantici – racconta Severino – come ad esempio la capacità di negoziare, di analizzare le caratteristiche dell’economia dei paesi aldilà dell’atlantico, in modo da rendere più facile il flusso di studenti e specializzati tra Italia e Usa. Vogliamo creare un ponte culturale che si trasferirà poi anche in altri settori”. 

Non è infatti un mistero che l’Italia sia uno tra i più fedeli alleati di Washington. Per la Severino, questo rapporto non cambierà con il governo Meloni. “Anche se in maggioranza – chiedo – insieme a Fratelli d’Italia siedono Berlusconi e Salvini, due leader che negli anni hanno stretto rapporti e addirittura amicizie personali con Putin?”. 

“Quando si passa da un ambito parlamentare a un ambito governativo – spiega la Vicepresidente Luiss – la necessità di governare il Paese porta ad avere atteggiamenti costruttivi e per l’Italia mantenere un rapporto con gli Usa è fondamentale. Con la Meloni, in questo, vedo grande continuità con gli esecutivi del passato e penso che il fatto che tra le sue prime iniziative ci sia stato quello di avere un contatto telefonico con Joe Biden lo dimostri”. 

Paola Severino a New York – Foto di Terry W. Sanders

Più passano gli anni e più dunque l’Italia deve ritagliarsi il posto di grande potenza mondiale che nel dopoguerra riuscì con fatica a conquistare. Lo stesso, nel mondo accademico, cerca di fare la Luiss, che nel 2022 ha ottenuto la prima posizione del QS World University Ranking tra i confini nazionali e la 22ª al mondo per gli Studi Politici ed Internazionali: numeri determinati dalla reputazione dei propri ricercatori e la preparazione di laureate e laureati. 

“Ma c’è un modo in cui, nel lungo termine, la Luiss sarà in grado di sfidare anche le grande Ivy League americane?”. “Ci avvicineremo molto al vertice della classifica, che comunque è fatta appositamente per le università anglosassoni. Alcuni criteri di giudizio si adattano difficilmente agli atenei di altri Paesi, come ad esempio quello della ‘reputation’, che viene scambiata prevalentemente tra università simili tra di loro. È difficile che un’università americana esprima un giudizio su una italiana. Noi puntiamo molto sulla qualità d’insegnamento, che dall’estero stanno iniziando a imitarci, e cerchiamo di prendere da loro il modo di condurre le lezioni, senza dubbio più dinamico e innovativo”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa di politica, attualità e food.

DELLO STESSO AUTORE

Yury Gelman, the Coach Who Made Fencing Great in Manhattan

Yury Gelman, the Coach Who Made Fencing Great in Manhattan

byNicola Corradi
Cristiana Pegoraro a Park Avenue: concerto per aiutare gli scambi musicali Italia-USA

Cristiana Pegoraro a Park Avenue: concerto per aiutare gli scambi musicali Italia-USA

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: LUISSNew YorkPaola SeverinouniversitàWashington
Previous Post

Taylor Swift Accused of “Fatphobia” in Her Latest Video, Deletes a Scene

Next Post

Rapporto UNEP sul Clima: “nessun percorso credibile per raggiungere 1,5° C”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cirio e Lo Russo ospiti al GEI: Piemonte e Torino a New York per crescere ancora

Cirio e Lo Russo ospiti al GEI: Piemonte e Torino a New York per crescere ancora

byNicola Corradi
FIAC Honors Anne Pasternak, Director of the Brooklyn Museum

FIAC Honors Anne Pasternak, Director of the Brooklyn Museum

byNicola Corradi

Latest News

Ucraina: bombe russe a Kherson, colpito anche l’ospedale

Ucraina: bombe russe a Kherson, colpito anche l’ospedale

byAnsa
Iran: ‘Qualsiasi misura Ue contro i Pasdaran avrà risposta dura’

Iran: ‘Qualsiasi misura Ue contro i Pasdaran avrà risposta dura’

byAnsa

New York

Incidente sull’autostrada a nord di New York: sei morti

Incidente sull’autostrada a nord di New York: sei morti

byLa Voce di New York
Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Rapporto UNEP sul Clima: “nessun percorso credibile per raggiungere 1,5° C”

Rapporto UNEP sul Clima: "nessun percorso credibile per raggiungere 1,5° C"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?