President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
June 23, 2022
in
New York
June 23, 2022
0

Dario D’Ambrosi e i 40 anni di teatro al La Mama di New York

L'attore e regista, fondatore del "teatro patologico", porta all'Onu le ricerche sui malati mentali che si curano in scena

Claudia CosibyClaudia Cosi
Dario D’Ambrosi e i 40 anni di teatro al La Mama di New York

Dario D'Ambrosi - Foto di Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

Per 40 anni esatti, Dario D’ambrosi ha portato il suo “teatro patologico” sui palcoscenici del La Mama, il piccolo tempio del teatro sperimentale di New York conosciuto in tutto il mondo. Ellen Stewart, la fondatrice che lo ha creato nel 1961, quando vede per la prima volta d’Ambrosi nel 1982, senza conoscenza dell’inglese, senza soldi e con uno spettacolo sui pazzi lo mette alla porta.

Ma lui la incanta con una semplice domanda: “quand’è che il vostro teatro è chiuso?“ e la Stewart, ex modella, attrice, regista e filantropa, risponde secca: “lunedì martedì e mercoledì….”. “Allora – disse D’ambros – se me lo presti, il lunedì faccio le prove, il martedì presento il mio spettacolo e il mercoledì lo ripuliamo e ti restituisco il teatro La Mama per la normale programmazione…”.

La Stewart, che sapeva fiutare i talenti e gli ingegni, accettò subito: gli diede anche qualche soldo per le scenografie e 20 anni dopo consegnò a Dario D’Ambrosi un premio alla tenacia, trattandolo come uno dei suoi più cari amici.

La Mama Theatre – wikimedia

La leggendaria Ellen, con la sua aria altezzosa e intimidente e una montagna di capelli ricci, era solita avere tra il pubblico Andy Warhol e Spike Lee, ma anche tanti divi di Hollywood a caccia di nuovi fenomeni che cercavano di sbarcare il lunario con i loro progetti sperimentali.

Dario D’ambrosi di progetti ne ha sempre avuto uno solo in testa: “Il teatro patologico”, l’esplorazione in scena delle varie manifestazioni della follia umana e il teatro come collante benefico per il suo contenimento non violento.

Lui stesso, dopo essere stato legato per mesi al letto di un manicomio, venne “ liberato” dalla famosa legge 180 del professor Basaglia, che aprì le porte ai sepolti vivi e trasformò l’Italia in uno dei paesi più avanzati nella cura e nell’integrazione dei portatori di malattie mentali.

Oggi d’Ambrosi nel suo centro romano al “Teatro Patologico” ha 60 ragazzi speciali, 15 insegnanti e tanti assistenti volontari. È un piccolo nucleo di attori per caso che il regista e terapeuta da quasi 4 decenni sta portando in giro in tutto il mondo: in questi giorni vanno in scena a Los Angeles e San Francisco. A New York, nello storico Cafè La Mama, Ellen Stewart non c’è più. Se n’è andata da oltre 10 anni, ma ha voluto che la preziosa eredità del La Mama passasse alla dolce Mia Yoo, attrice e regista. È stata lei, con una semplice cerimonia, a consegnare a Dario D’Ambrosi una grande placca d’argento per i suoi 40 anni di palcoscenico al La Mama.

Dario D’ambrosi e Mia Yoo, direttrice artistica del La Mama – Foto di Terry W. Sanders

Dario commosso tenace come sempre, dopo una tirata sui politici italiani che non sostengono a sufficienza le esperienze uniche come il “Teatro Patologico” aspetta adesso la visita del presidente Mattarella nella loro sede romana affinchè aiuti la causa di questi incredibili attori e portatori di handicap psicologici a malapena frenati dai farmaci.

La ricerca di D’Ambrosi questa volta però è andata oltre al palcoscenico ed è arrivata sui tavoli dell’Onu, presentando l’Italia come un paese pilota in questa ricerca sperimentale. “Stiamo cercando di dimostrare – dice il regista attore – che attraverso i nostri studi scientifici documentati di anno in anno arriveremo a stabilire che la pratica teatrale liberatoria che si sperimenta nel ‘teatro patologico’, con la routine di ogni giorno e degli spettacoli, porta benefici enormi a e abbatte l’uso dei farmaci che gli speciali-attori sono costretti a prendere per contenere le loro turbe psichiche…”.

Dario D’Ambrosi – Foto di Terry W. Sanders

E al pubblico “storico” e molto intimo del LaMama che ha fatto da cornice alla consegna del premio alla carriera, D’ambrosi oltre ad un monologo improvvisato e spericolato, non poteva lasciare testimonianza migliore del suo ultimo film-documentario, dove sono raccolte da Bruxelles a Tokyo, da New York a Londra, non solo le scene di un’originale e intensa Medea, ma anche gli spettacoli minori realizzati nel suo programma teatrale per i ragazzi portatori di handicap, che adesso sono diventati anche materia di studio e di insegnamento in diverse cattedre umanistiche scientifiche delle università italiane.

Le difficoltà, soprattutto durante la pandemia, non sono mancate, ma adesso la ripresa è iniziata.

Dario d’Ambrosi, pur avendo 40 anni di scena anche a New York, non li dimostra. E tornerà al La Mama nel 2023 con un nuovo spettacolo.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudia Cosi

Claudia Cosi

DELLO STESSO AUTORE

Biden ad Atlanta per il 94° anniversario della nascita di Martin Luther King

Biden ad Atlanta per il 94° anniversario della nascita di Martin Luther King

byClaudia Cosi
Per mantenere il suo ciuffo perfetto Donald Trump spendeva $70.000 l’anno

Per mantenere il suo ciuffo perfetto Donald Trump spendeva $70.000 l’anno

byClaudia Cosi

A PROPOSITO DI...

Tags: Dario D'AmbrosidisabilitàhandicapLa MaMaNew YorkteatroTeatro Patologico
Previous Post

“La ragazza ha volato”: la violenza sessuale al cinema da un angolo inedito

Next Post

La Corte Suprema boccia le restrizioni di New York sul porto d’armi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Vittoria dem in Nevada: Biden mantiene la maggioranza al Senato

Vittoria dem in Nevada: Biden mantiene la maggioranza al Senato

byClaudia Cosi
Rapporto UNEP sul Clima: “nessun percorso credibile per raggiungere 1,5° C”

Il report UNEP: “Aiutare le popolazioni più esposte ai cambiamenti climatici”

byClaudia Cosi

Latest News

Il Congresso convoca l’Ad di TikTok: parlerà il 23 marzo

Il Congresso convoca l’Ad di TikTok: parlerà il 23 marzo

byLa Voce di New York
Russia esclusa dalla cerimonia per liberazione Auschwitz

L’intolleranza una piaga ancora aperta

byFrancesco Pira

New York

What To See Or Not To See On Broadway and Off: Hits and Misses

What To See Or Not To See On Broadway and Off: Hits and Misses

byJK Clarke
Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

La Corte Suprema boccia le restrizioni di New York sul porto d'armi

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?