Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
April 6, 2022
in
New York
April 6, 2022
0

Al CIMA di New York con l’arte italiana si imparano a superare le sfide del presente

Intervista con il Managing Director del Center for Italian Modern Art Nicola Lucchi, per un’inchiesta sul patrimonio dell’Italia amata dagli americani

Nicola CorradibyNicola Corradi
Al CIMA di New York con l’arte italiana si imparano a superare le sfide del presente

Nicola Lucchi - Photo by Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

Nicola Lucchi, a New York, ci è arrivato per amore. La moglie è nata a Manhattan e lui, che oggi è Managing Director del Center for Italian Modern Art, l’ha conosciuta quasi per caso quando era adolescente, come amica di penna in un periodo in cui i social ancora non esistevano. Alla fine del liceo, i genitori gli hanno regalato un viaggio per gli Stati Uniti. Era il 2000, i due si conobbero di persona e non si lasciarono più. Tutto partì da quel momento. 

Il CIMA si presenta agli occhi di un visitatore come l’appartamento di un artista che ha aperto le sue porte al pubblico. Il palazzo al 421 di Broome Street, due passi da Little Italy, ospita il museo dal 2013, quando la storica dell’arte e collezionista Laura Mattioli decise di fondarlo. 

In un giornata di sole primaverile, Lucchi ci accoglie con un caffè. Nel museo, infatti, c’è una grande cucina attrezzata e un lungo tavolo con al centro un vaso di tulipani arancioni. Quando gli chiedo il perchè di questa stanza così insolita per una galleria d’arte, risponde sorridendo: il CIMA è una casa e in ogni casa c’è un cucina. 

La sala principale del CIMA – Foto di Terry W. Sanders

La sala, fino al 18 giugno, ospita la mostra “Staging Injustice” curata da Giovanna Ginex, 20 opere provenienti da musei italiani e da collezioni private di prim’ordine che si concentrano su migrazione, lavoro, protesta e ingiustizia sociale come temi che hanno segnato la realtà degli artisti in Italia e negli Stati Uniti. 

“Sono poco conosciute – racconta Lucchi, originario di Cremona e con un PhD conseguito in Italian Studies alla New York University – ma nonostante questo stiamo avendo un grande riscontro. Tante persone, attraverso i quadri, riscoprono momenti di un passato familiare, perchè la grande emigrazione di fine ‘800, in fin dei conti, è nella storia di diverse famiglie italoamericane”. 

Alcuni hanno ancora la mascherina sul volto, ma anche al CIMA, come in tutta New York, la fase drammatica della pandemia sembra essere passata. Due anni fa, a marzo 2020, le attività si sono interrotte. Dieci mesi di stop fino a gennaio 2021, una pausa che ha scombinato un po’ i piani. Dai classici nove mesi di durata delle mostre, pensata per seguire le annate universitarie degli studenti che al CIMA possono chiedere una borsa di studio, il calendario si è dovuto rivoluzionare e ora l’obiettivo è organizzare due eventi all’anno. 

Nicola Lucchi – Foto di Terry W. Sanders

“Noi ci rivolgiamo a tutta la comunità. Nasciamo come istituto di ricerca, quindi lo sbocco naturale è un pubblico di storici dell’arte, addetti ai lavori e studenti universitari, ma la nostra idea di base è far conoscere o riscoprire l’arte italiana moderna negli Stati Uniti. Un’arte che viene considerata alcune volte ancillare rispetto a quella francese, quando in realtà il futurismo si basa su assunti molto differenti rispetto a quelli del cubismo. Spesso, mostre che sono passate da noi hanno poi influito nelle scelte di altri musei sia a New York che nel mondo”. 

Lucchi fa riferimento ad alcuni eventi che dalle sale del CIMA hanno preso ispirazione. Sono nomi importanti: cita la mostra di Depero, che fu l’origine di un altro lavoro organizzato alla fondazione Juan March di Madrid, e quella dedicata a Medardo Rosso, che permise la riscoperta dello scultore torinese al Museo Metropolitan e al MoMA. 

E ora che la pandemia inizia ad affievolirsi e tra le strade di New York il frastuono torna a ricordare quello sentito fino al giorno prima che il covid scoppiasse, anche il CIMA ha tanta voglia di tornare ad accogliere i visitatori. Con un occhio di riguardo per i più giovani, quelli che l’arte la amano da sempre o quelli che ancora possono trovare in un’opera il colpo di fulmine. 

Un’opera esposta al CIMA – Foto di Terry W. Sanders

“Tutti i nostri programmi, comprese le visite guidate e le attività didattiche, per le scuole sono sempre gratis. La regola vale anche per gli studenti che vengono singolarmente e che da noi trovano il biglietto gratuito”.

Un modo per avvicinarli all’arte moderna italiana e per permettergli di scoprire un pezzo di storia con cui magari non sono mai venuti in contatto. Tutto questo in una stanza. 

D’altronde, come scrisse Edgard Allan Poe, “Parliamo dell’armonia di una stanza come parleremmo dell’armonia di un quadro: perché sia il quadro che la stanza possono venire ricondotti agli stessi principi incrollabili che regolano ogni forma d’arte”. 

Lucchi e il CIMA l’hanno preso alla lettera. 

 

Episodio 1: New York vs Covid: Stefano Albertini, la Casa NYU e la disfida della cultura italiana

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

DELLO STESSO AUTORE

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

byNicola Corradi
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: Center for Italian Modern ArtCIMANicola Lucchi
Previous Post

NY vs Covid: Stefano Albertini, NYU’s Casa and the Challenge for Italian Culture

Next Post

Michalski, giudice della Corte Suprema di NY indagato per corruzione, muore suicida

DELLO STESSO AUTORE

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

byNicola Corradi
A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

byNicola Corradi

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Michalski, giudice della Corte Suprema di NY indagato per corruzione, muore suicida

Michalski, giudice della Corte Suprema di NY indagato per corruzione, muore suicida

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?