In una dichiarazione uscita questa domenica, la governatrice di New York, Kathy Hochul, ha voluto avvertire i newyorkesi del pericolo di cyberattacchi relazionati con la crisi russo-ucraina. Le “incertezze geopolitiche correnti”, così le ha definite, potrebbero mettere a rischio non solo la sicurezza informatica federale o statale, ma anche quella dei business o dei privati newyorkesi. “La verità è che, poiché lo stato di New York è leader nei campi della finanza, della salute, dell’energia e dei trasporti, il nostro stato è un target attraente per i criminali informatici e gli avversari stranieri”, ha detto la governatrice.
Hochul ha anche voluto assicurare i cittadini di star facendo tutto il possibile per mantenere lo stato al sicuro, anche in questo senso. È stato richiesto a tutti i membri del governo locale di revisionare le pratiche in uso contro gli attacchi informatici e di comunicare con le aziende partner, per far sì che loro facciano lo stesso. Hochul, inoltre, ha promesso di essere in continua comunicazione con la Casa Bianca e con il Dipartimento della Sicurezza Interna (Department of Homeland Security).
“La mia amministrazione ha fatto molti passi avanti per prepararsi a quelli che sono diventati cyberattacchi sempre più sofisticati, inclusa la mia nuova proposta di budget che investirebbe $62 milioni in cybersecurity, più del doppio rispetto all’anno passato,” ha scritto Hochul nel suo comunicato. “La mia prima priorità e di mantenere al sicuro i newyorkesi: rimarremo vigili continuando a monitorare le minacce e ad intensificare i nostri scudi per la sicurezza informatica.”
Solo tre giorni fa, l’amministrazione Biden aveva espresso simili preoccupazioni per quanto riguarda la cybersecurity del paese, anche date le sanzioni imposte dagli USA in risposta alla crisi ucraina.
“Non posso ripeterlo abbastanza”, aveva detto Anne Neuberger, Viceconsigliera per la Sicurezza Nazionale alla Casa Bianca. “Esortiamo tutti i nostri partner del settore privato ad utilizzare un piano di risposta agli incidenti ed attuare difese volte alla sicurezza informatica, come la crittografia e l’autenticazione a più fattori, che rendono gli attacchi informatici più difficili anche per gli hacker più esperti.”