Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
January 27, 2022
in
New York
January 27, 2022
0

A Park Avenue non si dimentica la Shoah: in fila a leggere i nomi dei deportati italiani

Al Consolato d'Italia, con la collaborazione del Centro Primo Levi, autorità, cittadini e studenti hanno dato la loro voce per ricordare le vittime dell'Olocausto

Nicola CorradibyNicola Corradi
A Park Avenue non si dimentica la Shoah: in fila a leggere i nomi dei deportati italiani

La lettura dei nomi dei deportati davanti al Consolato Italiano - Terry Sanders

Time: 3 mins read

New York è fredda quando, davanti al Consolato Generale Italiano, inizia la lettura dei nomi delle vittime italiane dell’Olocausto, ricordate oggi nel giorno della memoria. 

Un alternarsi incessante di uomini e donne, giovani e anziani, si mettono in fila per chiamarle una a una, mentre i passanti li osservano e si domandano cosa stia accadendo. 

Iniziano alle 9 in punto e vanno avanti per ore. In coda ci sono anche alcune autorità cittadine: il Console Generale Fabrizio Di Michele, la Senatrice dello Stato di New York Diane Savino, i due Commissioner Edward Alexander Mermelstein e Dan Nigro, La Sottosegretaria Generale delle Nazioni Unite Melissa Fleming e l’Ambasciatore dell’Italia all’ONU Maurizio Massari. Tutti insieme per ricordare le migliaia di ebrei deportati dall’Italia nei campi di concentramento. 

Uno dei volumi con l’elenco dei nomi delle vittime durante la lettura – Foto di  Terry W. Sanders

L’evento, organizzato con la collaborazione del Centro Primo Levi, chiama a raccolta chiunque si senta di prestare per qualche minuto la propria voce. All’appello rispondono anche gli studenti della Scuola Italiana Guglielmo Marconi. È la prima volta che partecipano a questo evento, ma non si tirano indietro. Uno dopo l’altro arrivano davanti al microfono e iniziano a leggere. 

La voglia di far sentire la propria voce è tanta. Carlotta, prima del gruppo a prendere la parola, nota subito come molti dei cognomi nell’elenco siano uguali tra loro. Sono il segno di tante famiglie sterminate dalla follia dell’antisemitismo. “Rendersene conto è toccante – confessa – e continuare a parlarne è utile, perché i testimoni oculari di quell’inferno sono sempre meno”.

Luca focalizza l’attenzione sull’impatto che la Shoah ha avuto nella storia: “È stata devastante”. Karina apprezza che il punto di lettura sia stato allestito all’aperto, sotto gli occhi di tutti, “così le persone possono fermarsi e dare un contributo”. 

Gli studenti della scuola italiana Guglielmo Marconi in fila per la lettura – Terry Sanders

Chi è rimasto davvero colpito dall’atmosfera venutasi a creare davanti al 690 di Park Avenue è proprio chi a quel civico lavora ogni giorno. Il Console Generale Fabrizio Di Michele, arrivato in città lo scorso anno. “L’importanza dell’evento la conoscevo – racconta – ormai è radicato da due decenni, però farne parte e vivere la cerimonia in prima persona è stato più toccante e difficile di quanto mi aspettassi. Qui si percepisce un vero senso di comunità, con la gente che viene spontaneamente a leggere i nomi”. Nomi che non sono soltanto numeri. Ognuno di loro nasconde una storia, brevemente raccontata nel volume che li raccoglie tutti. 

Alcuni membri della comunità ebraica non se la sentono di leggere, altri decidono di non partecipare proprio alla commemorazione. Troppo forte è ancora il dolore e troppo nitido il ricordo dei racconti di chi quegli anni li ha vissuti. “Sento esattamente le stesse emozioni che provo per i morti delle Torri Gemelle”, dice Giulio Piccoli, che dal 2002 organizza la lettura dei nomi dei caduti dell’11 settembre.

Il Console Generale Fabrizio Di Michele

“Quest’anno è stato difficile organizzare – prosegue il Console – ma siamo riusciti ad avere un’adesione importante anche da parte delle scuole e degli studenti. Questo credo sia un aspetto fondamentale: vogliamo educare le giovani generazioni, quindi avere rappresentanti della comunità ebraica e di quella studentesca è per noi di enorme importanza”. 

Alle sue parole si aggiungono anche quelle di Natalia Indrimi, direttrice del Centro Primo Levi di New York, che sottolinea come durante tutto l’anno, e non solo il 27 gennaio, vengano organizzate “iniziative di studio su questioni sollevate da Primo Levi. Riflettiamo su quali siano i pilastri di una vita democratica, sul rapporto tra l’uomo, il pianeta e la natura, sul limite etico entro cui la scienza deve muoversi e portiamo avanti programmi sulla storia della minoranza ebraica in Italia, dall’epoca dell’impero romano fino a oggi”. 

Un monito, infine, arriva da Alessandro Cassin, che del Centro Primo Levi è Vicedirettore. 

“Se guardiamo i giornali si parla sempre dell’antisemitismo in crescita, ma ora ci sono problemi più pressanti, soprattutto negli Stati Uniti, dove vivono minoranze che soffrono di più. L’antislamismo, ad esempio, è fortissimo in questo momento”. 

Un momento durante la lettura dei nomi – Terry W. Sanders

Nel frattempo le ore passano e la lettura continua. La temperatura non si alza, ma le persone non si scoraggiano. Rimangono lì, in fila, al freddo, pronte per prendere di nuovo la parola. 

Fino all’ultimo nome, fino all’ultima lettera. Per dire a tutti addio e ricordare che, anche se gli anni passano, la memoria rimane. Per dare dignità a quelle persone alle quali in vita, la dignità, è stata tolta.  

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

DELLO STESSO AUTORE

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

byNicola Corradi
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: campi di concentramentoConsolato Italiano di New YorkebreiFabrizio Di MicheleGiorno della memoriaNew Yorkolocaustoshoah
Previous Post

We remember. L’Ambasciata d’Italia negli USA ricorda le vittime della Shoah

Next Post

Sergio Mattarella: “Combattere, oggi e nel futuro, ogni germe di razzismo”

DELLO STESSO AUTORE

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

byNicola Corradi
A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

byNicola Corradi

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mattarella: “Violenza sulle donne dovuta a visione distorta dei rapporti uomo-donna”

Sergio Mattarella: "Combattere, oggi e nel futuro, ogni germe di razzismo"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?