Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
January 17, 2022
in
New York
January 17, 2022
0

“Yu and Me Books”, a New York la prima libreria di una donna asiatica-americana

Lucy Lu racconta il suo American Dream: creare un rifugio per gli immigrati asiatici di Manhattan dove sentirsi rappresentati e guarire i traumi razziali

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
“Yu and Me Books”, a New York la prima libreria di una donna asiatica-americana

Lucy Lu, proprietaria della libreria, Yu and Me Books, con il suo cane Odie. Sulla parete le opere del fotografo newyorkese Corky Lee. (Credit Pic: Yu and Me)

Time: 5 mins read

Nel cuore della Chinatown, a Manhattan, in un piccolo spazio, al piano terra del 44 di Mulberry Street – che si affaccia su Columbus Park – ha aperto, il mese scorso, “Yu and Me Books”: la prima libreria a New York di una donna asiatica-americana. Lucy Lu, 27 anni, ingegnere chimico, bibliofila autoproclamata, ha realizzato il sogno di una vita. La nascita del rifugio letterario nasce come risposta ai traumi razziali, dolorosi e spesso invisibili, che subiscono gli americani asiatici, traumi che sono diventati impossibili da ignorare durante la pandemia. La letteratura svolge un ruolo cruciale nell’empowerment e nella comprensione dei gruppi sottorappresentati e questa piccola libreria è il simbolo di una nuova era della narrazione, un luogo brulicante di vita, affinché le nuove generazioni, asiatiche-americane, si sentano meno un’identità e più una coalizione. “Un luogo dove le persone possono respirare, guarire e parlare tra loro”.

L’apertura di “Yu and Me Books” ha smosso grande consenso e partecipazione in città. Come ti fa sentire?

“Sono decisamente orgogliosa di me stessa. Anche se mi sembra di essere, lo stesso, in ritardo. Sono semplicemente super entusiasta di aver creato uno spazio, in cui le persone, come me, possono sentirsi al sicuro e rappresentate. È un progetto in continua evoluzione e so che non riuscirò mai a renderlo perfetto, ma è proprio questo il bello”. 

Lucy Yu works in Yu and Me Books. (Credit Pic: Mengwen Cao/The Lily)

È stato complicato e come hai scelto il luogo?

“C’è stato qualche imprevisto, ma ho inseguito questo sogno per tutta la vita, e ho sempre saputo di doverlo affrontare con flessibilità e apertura verso l’ignoto. Sicuramente non è stato facile, me lo aspettavo. Le difficoltà che ho incontrato sono state una meravigliosa esperienza di apprendimento (resa possibile dall’aiuto della caffeina!). Chinatown è sempre stata nel mio cuore. Ho molti ricordi: l’attività settimanale, mia e di mia madre, era andare nel quartiere di Chinatown, a Los Angeles – dove sono cresciuta – per fare commissioni e prendere lezioni d’arte. È stato l’ambiente perfetto: ci ha permesso di rompere le barriere linguistiche e culturali, che rendevano difficile tenere conversazioni casuali e intime – lei è nata e cresciuta in Cina, io in America- tra di noi. Abbiamo trovato il nostro modo di comunicare: senza parole, ma con i pasti. Il mio compagno, Matt, mi ha suggerito Chinatown, dopo che ho cercato spazi commerciali per 5 mesi, e me ne sono innamorata subito. Sono a mio agio con la comunità e sono grata di poter intrecciare la mia storia passata con quella futura”.

Angolo della libreria, sugli scaffali libri di autori asiatico-americani. ( Credit Pic: Yu and Me)

“Yu and Me”, un dualismo perfetto, che ricorda quanto è importante costruire una comunità interculturale. È un nome pensato o è venuto a cercarti dalla tua storia? 

“Amo i giochi di parole e ho utilizzato il mio cognome per crearne uno che si adattasse bene al mio negozio. La libreria è, per molti versi, una lettera d’amore a mia madre. Amo quando le lettere dell’alfabeto simboleggiano storie duali, penso che si possa fare tanto con le parole”. 

Una dualità asiatica-americana, che simboleggia l’unione di due culture. 

“Tutti abbiamo qualcosa in comune, che possiamo scoprire solo con la condivisione gli uni verso gli altri. Le storie degli immigrati sono fatte di sopportazione e prove da superare, così ho sentito forte il bisogno di mettermi in prima persona sotto i riflettori”. 

Dopo un anno, con un netto aumento di discriminazioni e molestie, nei confronti degli asiatici-americani, in tutto il Paese, la nascita della tua libreria è un segnale forte. Qual’è l’esperienza che desideri far vivere ai tuoi clienti? 

“Desidero che pensino: siamo qui, siamo orgogliosi e siamo americani. Sono stata molestata e attaccata in passato e voglio che le persone nella mia libreria vedano le loro storie in primo piano e al centro degli scaffali. Mi preoccupo, continuamente, che mia madre venga vessata, e non c’è niente che posso fare per proteggerla, soprattutto quando sono lontana da lei. Cerco di incanalare tutto nell’amore che ho per il negozio e vorrei che chi entra si senta come nel soggiorno di un amico: un rifugio accogliente e sicuro”. 

I libri possono essere un ottimo strumento per inviare messaggi importanti. Come hai proceduto per la selezione e come sono suddivisi gli scaffali? 

“Tutti i libri sono scelti da me e le selezioni sono molto curate. Gli scaffali sono separati in: narrativa, saggistica usata e nuova, cucina, romanzi, bambini, New York e Chinatown, poesie e spettacoli teatrali. C’è una sezione speciale, dedicata al mio migliore amico, James Macdonald, scomparso nel 2020. È intenzionale non volere solo libri americani-asiatici, ma includere anche una gamma di storie diverse nella narrativa-saggistica, del resto, come in qualsiasi libreria”. 

Quali sono i tre libri che non mancheranno mai?

“Quando le montagne cantano, di Nguyễn Phan Quế Mai. Pachinko, di Min Jin Lee. Una vita come tante, di Hanya Yanagihara”.

Dettaglio scaffale, sala lettura, della libreria. ( Credit Pic: Yu and Me YouTube)

Ingegnere chimico e bibliofila autoproclamata, leggi più di 100 libri all’anno. Qual’è la tua esperienza di lettura ideale e cosa rappresentano per te i libri?

“La mia esperienza di lettura ideale è sgranocchiare cibo, bere vino, e coccolare il mio cane mentre leggo un bel libro (spesso con le repliche di Survivor in sottofondo). I libri per me sono, ognuno a loro modo, forme di viaggio e una costante conversazione”. 

«Mi bastava sentire questo nome – Asia – perché il cuore mi battesse più in fretta». È la frase del libro Asian, di Prokosh. Qual’è il libro che consigli per far battere il cuore contro il pregiudizio asiatico?

“Minor Feelings: An Asian American Reckoning, di Cathy Park Hong”.

Sono previste firme d’autore ed eventi, ecco, se dovessi immaginare l’incontro letterario perfetto: quali sono i tre scrittori asiatici, che vorresti invitare?

“Questa è dura! È quasi impossibile per me sceglierne solo tre, ma mi piacerebbe essere una mosca sul muro per osservare e ascoltare un incontro tra: Amy Tan, Hanya Yanagihara e Ocean Vuong”. 

Cliente di Yu and Me, incuriosita da un libro. ( Credit Pic: Yu and Me/YouTube)

Pensi che le voci asiatiche abbiano la risonanza che meritano?

“Penso che le voci asiatiche sono sempre state forti. Combattiamo da molto tempo per il nostro diritto a essere rappresentati nel modo giusto e per assicurarci che i lettori guardino e leggano gli autori asiatici. Proprio per questo è nata Yu and Me Books, ed è possibile solo perché esistono e il loro lavoro non è mai mancato”.  

Le librerie sono un luogo che curano. Io posso solo immaginarlo, ma come ci sente, finalmente, a rispecchiarsi nei libri e a sentirsi riconosciuti? 

“Sembra di essere a casa”. 

Le barriere linguistiche e culturali spesso rendono difficile l’inclusività, cosa ti senti di dire a tutti i lettori che ancora non scoprono o non hanno il coraggio di aprire un libro di letteratura asiatica-americana? 

“Che vi state perdendo! C’è una pletora di lavori bellissimi lì fuori, e mi chiedo: perché i lettori non espandono la loro prospettiva? Non credo che occorra coraggio per uscire dalla propria storia e guardare in quelle altrui”. 

E cosa dirai alle persone, ferme sulla soglia, che tentenneranno ad entrare?

“Welcome home!”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

byMaria Sole Angeletti
Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: ChinatownLibreria New YorklibriNew Yorkrazzismo contro gli asiaticiYu and Me Books
Previous Post

“Annientare”: l’amore di coppia, unico antidoto contro l’annientamento dell’umanità

Next Post

La chiusura della Cina incrementa le difficoltà della catena dei rifornimenti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

byMaria Sole Angeletti
La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

byMaria Sole Angeletti

Latest News

45 Bags of Human Body Parts Found in Mexican State

45 Bags of Human Body Parts Found in Mexican State

byLa Voce di New York
Trump contro tutti: dall’Iowa attacca anche l’ex portavoce Kayleigh McEnany

Trump contro tutti: dall’Iowa attacca anche l’ex portavoce Kayleigh McEnany

byMarco Giustiniani

New York

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York
Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

byLa Voce di New York

Italiany

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Next Post
La chiusura della Cina incrementa le difficoltà della catena dei rifornimenti

La chiusura della Cina incrementa le difficoltà della catena dei rifornimenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?