Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
January 3, 2022
in
New York
January 3, 2022
0

Una cicatrice a forma di New York: visita a una città profondamente cambiata

Tornare a NYC dopo due anni e accorgersi che la città che era, non esiste più. Forse, però, non ha più senso cercarla: la pandemia l'ha trasformata

Andrea CamillobyAndrea Camillo
Una cicatrice a forma di New York: visita a una città profondamente cambiata

Ponte di Brooklyn, gennaio 2022. Foto di Andrea Camillo

Time: 4 mins read
Freedom Tower, foto di Andrea Camillo

Ho lasciato New York il 23 febbraio del 2020. La pandemia era appena cominciata, anche se ancora non ce n’eravamo resi conto. Dopo aver trascorso tre mesi qui, ero certo che sarei ritornato a breve, che il 2020 sarebbe stato l’anno in cui sarei riuscito finalmente ad aggiungere altri e decisivi mattoni per costruire la mia nuova vita newyorkese. Ripensandoci ora, mi sembra di rigirarmi tra le mani dei ricordi scritti in una lingua sconosciuta, che attivano in me sensazioni vaghe, complicate da decifrare. 

In questi due anni di pandemia la mia vita ha subìto un brusco cambio di rotta. Il Covid-19 colpisce spesso senza farsi vedere e anche molte delle cicatrici che lascia sono invisibili. Magari le conosciamo soltanto noi, ci sembrano persino sciocche in confronto a tante altre, così non ci teniamo a metterle in mostra. Eppure prudono con puntualità. La mia personale cicatrice ha avuto la forma della linea rossa della metropolitana che prendevo ogni giorno per spostarmi da Brooklyn a Manhattan, quella dei tanti percorsi fatti a piedi per riempirmi gli occhi, il naso e le orecchie del posto in cui mi sentivo finalmente a casa. Nei tanti mesi trascorsi lontano, non ho fatto altro che osservare questa cicatrice tenendomi aggrappato ai ricordi e alla speranza, certo che presto sarei potuto ritornare e avrei potuto ricominciare a vivere New York dal punto in cui mi ero fermato, come fosse un libro lasciato a metà.

South Street Seaport, foto di Andrea Camillo

Passato attraverso la frustrazione, lo scoramento, la rabbia e il senso di ingiustizia, alla fine sono tornato. Sono arrivato attraverso il Path, la linea che collega il New Jersey con Lower Manhattan. Sceso al Worl Trade Center, ho camminato per le strade dell’antica New Amsterdam accolto dalla solita atmosfera non curante di New York. Certe cose non cambiano, mi sono detto. Sono andato verso il South Street Seaport, il vecchio mercato del pesce ora trasformato in scenografia post-industriale adatta per il brunch. Affacciandomi sull’East River, ho guardato e fotografato il Ponte di Brooklyn, cominciando a sentire un’inquietudine che ho tentato di allontanare continuando a passeggiare, come facevo prima. Così da Fulton Street sono andato in direzione nord, osservando le insegne cambiare rapidamente lingua finché Chinatown non mi è cresciuta attorno, con i suoi colori e la sua folla, i suoi odori e i suoi rumori. Ricordare ancora le strade mi ha rincuorato e anche un po’ galvanizzato, allora via verso Canal Street, schivando i tratti troppo affollati, le bancarelle, le offerte di borse e orologi, continuando su Mulberry Street, Little Italy, Lafayette dritto fino a Houston Street, lasciando l’East Side alla volta della parte ovest di Manhattan, in direzione dell’adorato Washington Square Park. Proprio qui, però, le mie ingenue auto-rassicurazioni si sono scontrate ruvidamente con la realtà. 

Washington Square Park, foto di Andrea Camillo

Se risalendo Manhattan mi ero illuso che la città avesse mantenuto intatta o solamente un po’ ammaccata la sua anima distintiva, qui nel parco ho visto da vicino le ferite e il trauma somiglianti agli squarci e ai detriti che restano dopo un uragano o un terremoto. Ho trovato una folla che sembrava esibire una forzata spensieratezza. La musica del pianista vicino all’arco, solitamente così udibile, si perdeva in un frastuono dove confluivano toni di voce troppo alti, urla sconnesse. A inizio Ottocento questa zona venne utilizzata come fossa comune a causa dell’epidemia di febbre gialla che colpì la città. Sotto Washington Square Park riposano ventimila persone, ma nei tanti giorni che trascorrevo qui ero solito dimenticarmene, o comunque vedevo la vitalità della superficie agitarsi in modo rispettoso nei confronti della morte sotto di noi. Tornandoci adesso, invece, ho sentito distintamente la sofferenza sopra e sotto la terra. 

Midtown, uno scorcio sull’Empire State Building, foto di Andrea Camillo

Per due anni ho ascoltato a distanza e con speranza lo slogan New York is back, ma la città non sembra tornata. La New York di prima esiste solo nei ricordi e quella che c’è oggi si confronta con le proprie ferite: curandole a fatica, negandole, stuzzicandole. Di questa città mi sono innamorato subito proprio per la sua capacità di accoglierti senza badare a te, per il suo severo, ma unico modo di dirmi benvenuto. Ora mi sono sentito per la prima volta estraneo, quasi rigettato. Attorno a me avevo una città ancora immersa nella propria sofferenza, alle prese con traumi simili ai miei, ma chiaramente non miei. Anche nel dolore, New York mi ha mostrato la sua unicità che però in questo momento mi è parsa quasi esclusiva, del tipo: tu non puoi capire, perché non eri qui.

Anziché scendere di nuovo al World Trade Center sono salito fino a Penn Station, con i piedi doloranti, come se dovessi scontare una penitenza. Anche la consueta frenesia della stazione aveva un che di allarmato e allarmante. Nel vociare della folla diretta verso i treni percepivo un’ostinata e ostentata eccitazione che però mal celava l’agitazione. Ho lasciato New York con un sollievo che mai avrei immaginato nei due anni trascorsi ad aspettare il giorno in cui sarei potuto tornare. Sul treno diretto in New Jersey, ho mandato giù l’amarezza e mi sono detto che ha poco senso forzare e deformare l’immagine odierna di New York per farla aderire a quella di un ricordo. New York è cambiata, ma non è proprio la sua costante disposizione al cambiamento una delle caratteristiche che me l’hanno sempre fatta amare? Qui il prima esiste solo per chi si ostina a volerlo cercare e sceglie di distrarsi dal presente, immergendosi in una nostalgia consolatoria che serve solo a stordire. Tornare a New York è stato difficile, mi dico, ma pensare di non tornare lo è senz’altro ancora di più. 

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Camillo

Andrea Camillo

Nato a Roma nel 1990. Laureato in Italianistica all'Università Roma Tre, è insegnante e consulente di scrittura. È autore del romanzo "La chimica dell'attimo" (Ianieri Edizioni)

DELLO STESSO AUTORE

Alla ricerca di sé camminando nella pioggia a New York

byAndrea Camillo
Gotico americano: Arianna Farinelli dentro la pancia dell’America con e senza Trump

“Gli ultimi americani”: Arianna Farinelli e il diritto di raccontare le storie lontane

byAndrea Camillo

A PROPOSITO DI...

Tags: Covid-19 a New Yorkitaliani a New YorkOpinioni & Pensieripandemia a new yorkviaggiare al tempo del coronavirusviaggiare negli USAviaggio a New York
Previous Post

Via dall’incubo: ai trans senzatetto New York fornirà alloggi separati

Next Post

Biden prova a fare politica ma a Washington si pensa al 6 gennaio e alle colpe di Trump

DELLO STESSO AUTORE

Una cicatrice a forma di New York: visita a una città profondamente cambiata

Una cicatrice a forma di New York: visita a una città profondamente cambiata

byAndrea Camillo
“Comincia a Brooklyn”: desiderio, tenacia e lotta nella scacchiera di New York

“Comincia a Brooklyn”: desiderio, tenacia e lotta nella scacchiera di New York

byAndrea Camillo

Latest News

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei
Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Biden prova a fare politica ma a Washington si pensa al 6 gennaio e alle colpe di Trump

Biden prova a fare politica ma a Washington si pensa al 6 gennaio e alle colpe di Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?