Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
October 25, 2021
in
New York
October 25, 2021
0

Alla scoperta di Jasper Johns: al Whitney Museum una retrospettiva dell’artista

"Mind/Mirror" per scoprire a fondo le opere di uno dei maggiori esponenti del New Dada, in mostra fino al 13 febbraio tra New York e Philadelphia

Maria Teresa ZoncabyMaria Teresa Zonca
Time: 3 mins read

Una retrospettiva completa, inedita, realizzata grazie alla collaborazione di accademici, artisti, scrittori. Un progetto ambizioso, che vede al centro uno dei più importanti artisti americani tuttora in vita, Jasper Johns. Nato nel 1930, è considerato uno dei massimi esponenti del New Dada, corrente vicina al Nouveau Réalisme francese.

Negli ultimi 65 anni ha prodotto una innumerevole quantità di opere. Bandiere, bersagli e numeri sono gli emblemi della sua arte, che però ha subìto profonde trasformazioni, fino a un’astrazione quasi referenziale. Mind/Mirror è una visione d’insieme, tra icone e lavori esposti per la prima volta. E c’è un’altra particolarità a distinguere questo percorso tra le pieghe della vita artistica di Johns, molto più complessa.

Johns all’inaugurazione di Jasper Johns, 1977. Frances Mulhall Achilles Library and Archives, Whitney Museum of American Art, New York; Collezione di fotografie, scatola 3, cartella 15 (Whitney.org)

La mostra è allestita in contemporanea in due dei musei a cui Johns è più legato, il Whitney Museum di New York e il Philadelphia Museum of Art. In sintesi, ci sono due esposizioni in una, che si completano, si riflettono l’una con l’altra, sublimando il fascino di Johns sia per il doppio sia per il rispecchiamento. A New York e a Philadelphia sono state allestite coppie di gallerie correlate, per offrire diverse visioni del pensiero dell’artista, ma in ordine cronologico.

Jasper Johns, Untitled, 2018. Olio su tela, 50 3/4 × 34 1/8 in. (128,9 × 86,7 cm). Collezione privata. © 2021 Jasper Johns / Autorizzato da VAGA presso Artists Rights Society (ARS), New York. Fotografia per gentile concessione della Matthew Marks Gallery, New York (Whitney.org)

Il tutto anche passando per l’esplorazione di tecniche come l’encausto, che consiste nella miscelazione di pigmenti e cera fusa a cui Johns è solito aggiungere pezzi di stoffa o ritagli di giornale. Ma anche degli stati emotivi che hanno plasmato la sua arte, a partire dagli anni ’50 quando, grazie alla scrittrice Suzi Gablick, conobbe Robert Rauschenberg, artista con il quale ebbe una lunga amicizia, tanto che vi fu una reciproca influenza artistica.

Jasper Johns è conosciuto per aver contribuito alla nascita della Pop Art, del Minimalismo e dell’Arte concettuale. Ma non ama essere catalogato, né definito. In un’intervista, rilasciata nel 2011 al Corriere della Sera, è lui stesso a sintetizzare le sue fonti di ispirazione: “ Provo a seguire modelli che non ho mai frequentato – si legge – preferisco partire da ciò che mi circonda, dalla mia quotidianità”.  Mind/Mirror occupa il quinto piano del Withney Museum con 250 opere. Crudo il commento che Johns ha fatto al New York Times sulla retrospettiva: “ Non voglio essere citato, queste non sono le mie idee” quasi prendendone le distanze. Eppure c’è tanto di lui. Tra i dipinti, i disegni, le stampe e le sculture ci sono “Three Flags”, che è stata anche la prima opera che Johns abbia mai mostrato al Whitney.

Originariamente prevista per il 2020, per il suo novantesimo compleanno, l’inaugurazione di Mind/Mirror è slittata sino all’autunno 2021 per la pandemia. Ma è da anni che si lavora per realizzarla. Dal 2016 dicono i curatori della retrospettiva. “Sebbene Johns fosse stato il soggetto della retrospettiva 1996-97 al MoMA, l’arco della sua laboriosa carriera era cresciuto considerevolmente da allora” dice Scott Rothkopf, curatore della mostra insieme a Carlos Basualdo. 

Jasper Johns, Untitled, 2012. Monotype, 42 × 28 3/4 in. (106,7 × 73 cm). Stampato da John Lund; pubblicato da Low Road Studio. Collezione Kravis; regalo promesso al Museum of Modern Art, New York, in onore di Merrill C. Berman. © 2021 Jasper Johns / Autorizzato da VAGA presso Artists Rights Society (ARS), New York. Fotografia di Jerry L. Thompson (Whitney.org)

Tanti gli sponsor pubblici e privati per l’iniziativa. Tra questi, Ralph Lauren che, per celebrare la mostra, ha realizzato una  speciale collezione in edizione limitata, rappresentativa della moda come forma d’arte, in movimento: capi decorati con una grande stella, che ricorda le stelle patriottiche presenti in Flag.

Mind/Mirror è stata inaugurata lo scorso 29 settembre, proprio nei giorni in cui il Presidente Biden ha annunciato la riapertura al turismo europeo. Un’occasione imperdibile, dunque, per scoprire a fondo l’artista contemporaneo americano, le cui opere resteranno esposte fino al 13 febbraio tra New York e Philadelphia. Al Withney ci sono diverse iniziative collaterali per apprezzare più appieno la lunga carriera dell’artista, con tutte le sue sfaccettature e trasformazioni.

Il 2, il 9 e il 16 novembre ci sono, ad esempio, alcuni corsi pomeridiani di storia dell’arte sul tema “dare un senso a Jasper Jonhs”. E il dieci novembre, con l’iniziativa “chiedi a un curatore”, si potrà capire quanto si è lavorato per strutturare la doppia esposizione e con quali criteri. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Zonca

Maria Teresa Zonca

Nata ad Aosta, è giornalista professionista e dal 1997 lavora per la Tgr Rai. Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, con Radio 105 e Radio Montecarlo. La sua passione è raccontare New York, città in cui si rifugia appena può.

DELLO STESSO AUTORE

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

byMaria Teresa Zonca
Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

byMaria Teresa Zonca

A PROPOSITO DI...

Tags: arteartista americanoJasper JohnsMind/MirrormostraNew DadaNew YorkWhitney Museum
Previous Post

“Red Rocket”: un America come non l’avete mai vista al Festival del Cinema di Roma

Next Post

Dopo Ida, torna la paura: New York in allerta per il ciclone Nor’easter

DELLO STESSO AUTORE

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

byMaria Teresa Zonca
Incendio in un negozio di e-bike a Manhattan: 4 morti

Batterie al litio e rischio incendi: non solo e-bike

byMaria Teresa Zonca

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Confermate più di 45 vittime sull’East Coast per il disastro preannunciato di Ida

Dopo Ida, torna la paura: New York in allerta per il ciclone Nor'easter

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?