Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
July 18, 2021
in
New York
July 18, 2021
0

All’Algonquin e Albert Hotel di Manhattan, tra scrittori, attori, musicisti e rivoluzionari

New York, oltre al Chelsea Hotel, ebbe altri due alberghi dove gli artisti, i creativi e gli eccentrici si davano appuntamento tra tavole rotonde e gatti amletici

Renato GrussubyRenato Grussu
All’Algonquin e Albert Hotel di Manhattan, tra scrittori, attori, musicisti e rivoluzionari

The original Albert Hotel

Time: 6 mins read

Poteva capitare solo in una città come New York, dove tutto è possibile, che il ribelle Chelsea hotel fuggisse con l’erudito Algonquin per realizzare il loro amore clandestino. Dopo aver dato un morso proibito alla grande mela, la combinazione della loro acquisita conoscenza, i loro geni e il loro genio hanno portato alla luce l’Albert hotel.

L’edificio che ospitava l’Albert Hotel

L’oramai dimenticato Albert hotel era posizionato all’angolo sudest di 11th Street e University Place e originariamente nasceva come un complesso di condomini che entro il 1887 vennero gradualmente uniti all’adiacente St. Stephen Hotel, e diedero vita all’Albert Hotel. Si trattava di un grazioso edificio in mattoni rossi con molti frontoni, torrette ed eleganti balconi in ghisa con una personalità pop-rock da un lato e un lato rivoluzionario dall’altro, l’unione tra Caino e Abele, o meglio, come un Dr. Jekyll e Mr. Hyde di quei tempi. Non ci dovrebbe dunque sorprendere che fu forse proprio qui dove Robert Louis Stevenson trovò l’ispirazione per scrivere il suo famoso romanzo.

Albert Hotel oggi

“Incontriamoci al bar dell’Albert Hotel” disse Jimmy Stewart nel famoso thriller di Hitchcock “Rear Window”.

Non a caso l’Albert si affermò rapidamente proprio come punto d’incontro per importanti artisti, scrittori e cantanti, diventando una vera calamita di creatività. Il romanziere Thomas Wolfe, che soggiornò nell’hotel mentre insegnava alla New York University, nel 1924 scrisse in una lettera: “Il mondo è mio, e io, al momento, ne possiedo una porzione molto piccola ma gratificante – la stanza 2220, presso l’hotel Albert”. Hart Crane scrisse la sua poesia “The Bridge” durante la sua permanenza all’Albert, dove soggiornano anche molti altri ospiti famosi tra cui Robert Lowell, Anais Nin e Walt Whitman.

L’Albert Hotel è stato il luogo in cui colti luminari si mescolavano con “Rossi” rivoluzionari mentre negli anni Sessanta ascoltavano le canzoni di musicisti visionari.

L’ex Albert Hotel oggi

Mentre erano all’Albert i radicali russi Maxim Gorky e Ivan Ivanovich Narodny sognarono la loro “Rivoluzione Rossa” come fece pure, anni dopo, il candidato presidenziale statunitense per il Partito Socialista dei Lavoratori, Farrell Dobbs. Frank Zappa, un altro ospite abituale diventò anche l’insospettata ispirazione per la “Rivoluzione di Velluto” in Cecoslovacchia.

Negli anni ’60 e ’70 mentre l’Albert versava ormai in uno stato fatiscente i suoi ospiti erano ancora in preda a uno sballo permanente. Come molte altre rock band, Frank Zappa & the Mothers of Invention, cantavano di sesso sfrenato e osceno mentre Candy e Jackie, le drag queen che erano conosciute come le ragazze Warhol, andavano  gironzolavano per l’hotel con molte altre celebrità e artisti, talvolta solo di passaggio, tra cui Jackson Pollock e lo stesso Andy Warhol.

Nessun vero newyorchese si sognerebbe mai di abitare in un posto diverso dalla propria città, a meno che non sia in “un giorno d’inverno” quando “Tutte le foglie sono marroni e il cielo è grigio”, e ti trovi bloccato nel seminterrato buio e umido dell’Albert Hotel, in compagnia di scarafaggi psichedelici che ti girano attorno. È stato quello il momento in cui i Mamas & Papas hanno creato la canzone “California Dreaming” e The Lovin’ Spoonful scrissero “Do You Believe in Magic” a cui noi rispondiamo, sì ci crediamo!

In tutto il mondo le leggende ci fanno sognare, ma è solo a New York dove i sogni, possono realisticamente trasformarsi in leggende. La storia di Re Artù e della sua famosa Tavola Rotonda ha influenzato tutti noi sin da piccoli, ma fu all’hotel Algonquin che la Tavola Rotonda divenne una realtà oltre che l’ispirazione per molti brillanti scrittori e artisti. L’hotel si trova sulla 44ma strada tra la Quinta e la Sesta avenue, allora conosciuta come la “Club Row”, dal momento che anche l’Harvard Club, lo Yacht Club e il club dell’Ordine degli Avvocati si trovavano sullo stesso isolato. Quando aprì nel 1902, con la sua facciata di mattoni rossi e pietra calcarea in stile Beaux-Arts e le distinte finestre a golfo in rame, avrebbe dovuto chiamarsi il “Puritan”. Tuttavia, e con non poca ironia, fu invece chiamato “L’Algonquin”.

Non fù però per caso che l’Algonquin divenne il centro della vita letteraria e teatrale della città, se si considera che era posizionato in una zona che stava rapidamente diventando la più alla moda di New York. Al suo successo contribuì inoltre la recente apertura del famoso ristorante Delmonico’s e, nel 1905 dell’Ippodromo, il più spettacolare teatro che il mondo avesse mai visto con una capienza di ben 5.300 posti.

Il palazzo che ospitava The Algonquin Hotel oggi

L’Algonquin Hotel faceva parte di un’epoca oramai passata piena di fascino, conversazioni erudite, martini secchi e arguzia pungente, che si intrecciava con l’occasionale ingestibile genio letterario che per un nulla andava fuori di mente.

Frank Case, il manager che prese le redini dell’Algonquin nel 1907, ebbe la visione e i mezzi per creare un ambiente che fosse confortevole per gli eruditi luminari letterari. JD Salinger fu un loro ospite così come William Faulkner il quale nella sua stanza all’Algonquin, scrisse il suo discorso di ringraziamento per aver vinto il Premio Nobel per la letteratura. Fu in questo ambiente creativo che l’agente teatrale John Peter Toohey organizzò, insieme ad altri scrittori e critici, un pranzo di benvenuto alla “Tavola Rotonda” in onore del giornalista e critico del New York Times Alexander Woollcott. Durante il pranzo, gli ospiti si divertirono a prendere in giro Woollcott in diverse occasioni e il pranzo riscosse un tale successo che Toohey suggerì a tutti i partecipanti d’incontrarsi a pranzo ogni giorno. Cosi nacque la Tavola Rotonda che divenne poi rapidamente nota come “The Vicious Cirle”.

Erano penne di talento con un eccezionale abilità all’intrattenimento.

L’illustrazione di Al Hirschfeld della “tavola rotonda” dell’Algonquin Hotel

I membri originali della Tavola Rotonda includevano l’editorialista Franklin Pierce Adams, la scrittrice Dorothy Parker, l’editore del New Yorker Harold Ross, il drammaturgo e regista George Kaufman, l’editore drammatico di Vanity Fair Robert E. Sherwood e anche l’umorista e attore Robert Benchley che una volta disse: “lo scrittore freelance è un uomo che viene pagato per pezzo, o per parola o… forse”.

La vincitrice del premio Pulitzer Enda Ferber li chiamò “La squadra velenosa” dicendo: “In realtà erano spietati qualora disapprovassero”. Le recensioni della Tavola Rotonda potevano determinare il successo o la condanna di qualsiasi scritto o film.

La scritta all’Algonquin che ricorda i suoi tempi letterari d’oro

Una volta un addetto stampa chiese a Kaufman: “Come faccio a fare inserire il nome della mia protagonista nel tuo giornale?

Kaufman gli rispose: “Sparale”.

Il Washington Post riferì che una volta Edna Ferber si avvicinò al Tavolo indossando un abito a doppiopetto.

Vestita così “Sembri quasi un uomo”, disse Noel Coward.

“Anche tu” le rispose Ferber.

The Algonquin Hotel oggi

Dorothy Parker era una scrittrice per Vanity Fair e Vogue ed era stata licenziata dopo aver scritto una brutta recensione su uno spettacolo del potente impresario Florence Ziegfeld, ma venne poi assunta da Harold Ross, che aveva appena lanciato la rivista The New Yorker. Tuttavia, Ziegfeld non fu l’unico ospite che mirava alle stelle. L’attore Douglas Fairbanks, durante il suo soggiorno all’Algonquin per promuover il suo film “Robin Hood”, iniziò letteralmente a scoccare frecce dal tetto dell’hotel.

Fu la politica tuttavia ad avvelenare i pranzi della Tavola Rotonda e l’esecuzione di Sacco e Vanzetti nel 1927, dei quali Parker sosteneva l’innocenza mentre Woollcott era convinto della loro colpevolezza, segnò l’inizio della fine.

Nel 1939 venne aperto un cabaret nella Oak Room dell’Algonquin Hotel che purtroppo chiuse durante la Seconda Guerra Mondiale per poi riaprire nel 1981 andando a diventare uno dei più famosi cabaret di New York City, ospitando artisti come Barbara Carroll, Steve Ross, Diana Krall e lanciando le carriere di Harry Connick Jr. e Michael Feinstein.

“Non possono portarmelo via” composero George & Ira Gershwin. E fu durante la composizione di “My Fair Lady”, nella stanza 502, dove il manager minacciò gli autori Lerner e Lowe di portargli via il pianoforte e di gettarlo fuori dalla finestra dell’Algonquin hotel dopo che gli stessi avevano suonato ininterrottamente per diversi giorni e notti “Avrei potuto ballare tutta la notte”.

Dorothy Parker scrisse nel 1928 “Questa è la cosa bella di New York; è sempre un po’ di più quanto ti aspetti”.

Così, quando Anthony Melchiorri, il mio ex capo ricevimento al Millennium Broadway Hotel, diventò nel 2005 il direttore  dell’Algonquin, lanciò una trovata pubblicitaria riuscendo a vendere un martini da 10.000 dollari a una coppia per il loro fidanzamento. Eppure, nonostante questo, non riuscì a eclissare Ben Bodne che, nel 1946, acquistò l’albergo per sua moglie, come le aveva promesso durante la loro luna di miele all’Algonquin Hotel nel 1924.

C’è tuttavia un ospite che non ha lasciato l’hotel dal 1923, da quando cioè Frank Case adottò un gatto randagio che l’attore John Barrymore chiamò teatralmente, Amleto. La tradizione continua ancora oggi tra Amleto, se maschio, e Matilde, se femmina.

E’ possibile che Matilde la gatta non avesse ancora usato le sue sette vite, ma questo non fermò la poco lungimirante decisione della catena dei Marriott che l’Oak Room era arrivata alla sua ultima e nel 2012 chiuse definitivamente il famoso cabaret.

L’Algonquin Hotel è ancora aperto ma, al posto di famosi e arguti scrittori, ospita ora mediocri bloggers avventori. L’Albert hotel fu convertito in appartamenti privati nel 1977.

Alla fine, non solo il Chelsea, ma anche l’Albert e l’Algonquin Hotel hanno pagato per il peccato originale.

Sfidando il conformismo avevano addentato la mela proibita e acquisito conoscenza, creatività e genio fino a quando il serpente della mediocrità non prese il sopravvento e la loro insostituibile unicità andò perduta per sempre.

L’unico sopravvissuto a combattere in prima linea è rimasto oggi solo Hamlet VIII… Il felino.

Share on FacebookShare on Twitter
Renato Grussu

Renato Grussu

Renato Grussu ha lavorato per 20 anni come executive manager per alcune importanti catene alberghiere a New York e nel 2008 ha aperto la sua agenzia di viaggi "Arriva Travel", specializzata nell’assistere aziende Italiane, delegazioni governative e viaggiatori individuali, nei loro soggiorni a NYC e negli USA. Tra i clienti si annoverano importanti aziende della moda e agroalimentare. Negli ultimi 10 anni ha personalmente assistito alla logistica alberghiera delle delegazioni dei Primi ministri Italiani e del Presidente della Repubblica in visita ufficiale negli US. Renato Grussu, owner of New York based "Arriva Travel", has worked for 20 years in Italy and in New York, as an executive manager for major International hotel chains. In 2008 he opened his boutique Travel Agency. Among his esteemed clients there are many known names of Italian Fashion and Food Industry. For the past 10 years he has also personally assisted in the hotel logistic of Italian Prime Ministers and President.

DELLO STESSO AUTORE

Viva l’Italia a New York: c’è Francesco De Gregori che la tiene unita e forte cantando

Viva l’Italia a New York: c’è Francesco De Gregori che la tiene unita e forte cantando

byRenato Grussu
La guerra tra i “Robber Barons” per la conquista degli Hotel di Manhattan

Plaza Hotel: Its Rise, Splendor and Decline From the Great Gatsby to Trump’s Betrayals

byRenato Grussu

A PROPOSITO DI...

Tags: Albert HotelAlgonquin HotelChelsea Hotelhotel New YorkNew York Hotels
Previous Post

Sui vaccini troppe fake news nei social: Joe Biden dà l’allarme giusto contro Facebook

Next Post

A Venezia un Workshop sul rapporto tra isole, architettura e presenza umana

DELLO STESSO AUTORE

La guerra tra i “Robber Barons” per la conquista degli Hotel di Manhattan

Plaza Hotel: ascesa, grandiosità e declino, dal Grande Gatsby ai tradimenti di Trump

byRenato Grussu
Tra Grand Army Plaza e Quinta Avenue, per il gran duello tra il Plaza e Savoy Hotel

The Duel Between the Plaza and Savoy Hotels in Grand Army Plaza at 5th Ave.

byRenato Grussu

Latest News

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa
Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Venezia un Workshop sul rapporto tra isole, architettura e presenza umana

A Venezia un Workshop sul rapporto tra isole, architettura e presenza umana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?