President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
July 18, 2021
in
Arts
July 18, 2021
0

A Venezia un Workshop sul rapporto tra isole, architettura e presenza umana

Organizzato dalla facoltà di Architettura di Venezia, l'evento ha studiato le caratteristiche di alcune delle isole più celebri della penisola italiana

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
A Venezia un Workshop sul rapporto tra isole, architettura e presenza umana

Il Workshop sul tema ‘Architecture and Landscapes of Water’, organizzato dalla facoltà di Architettura di Venezia presso l’Ex-cotonificio

Time: 3 mins read

Si è concluso nella giornata di venerdì 16 Luglio, dopo due settimane di lavoro, il Workshop sul tema ‘Architecture and Landscapes of Water’, organizzato dalla facoltà di Architettura di Venezia (IUVA) presso l’Ex-cotonificio.

Sede dell’Università Iuav di Venezia ai Tolentini – Wikimedia

L’evento, che vede coinvolti circa 1200 studenti italiani e stranieri, oltre a 50 professori universitari e professionisti nel settore architettonico provenienti da tutto il mondo, nasce da un’iniziativa di W.A.Ve (Workshop di Architettura a Venezia) in collaborazione con Uniscape, un network di 42 Università europee. L’idea scaturisce dalla collaborazione tra Juan Manuel Palerm, Presidente di UNISCAPE, con Alberto Ferlenga, Rettore della Università Iuva di Venezia. Il merito dell’organizzazione va invece attribuito agli architetti Daniela Ruggeri e Marco Ballarin.

Il termine delle restrizioni dovute alla pandemia coincide con la celebrazione per W.A.Ve del ventesimo anniversario dalla sua fondazione, decretata dalla convenzione della Comunità Europea. Sia lo spirito internazionale dell’evento, sia le isole come oggetto di studio, ben si confanno con la realtà che abbiamo vissuto a causa dell’isolamento forzato dovuto alla pandemia.

Infatti, scopo del workshop è quello di riflettere e indagare il rapporto che esiste in termini architettonici tra isola, architettura, paesaggio e presenza umana. Venticinque sono state le isole prese come oggetto di studio fra le centinaia sparse nel nostro pianeta.

Quale agglomerato di isole poteva esprimere al meglio la interrelazione tra architettura, ambiente e presenza umana se non Venezia, la città ospitante? E proprio a Venezia vengono dedicati due workshop.

Veduta aerea di Venezia

Il primo si concentra sullo studio del Sestriere Dorsoduro a partire dall’analisi delle opere pittoriche di Ivan Kostantinivic Aivazovsky (1817-1900) che con le sue immagini immortalate sulla tela restituiscono nel presente l’immagine poetica dei paesaggi. Durante questo Workshop gli studenti hanno sperimentato come la potenza delle immagini pittoriche possano inspirare la progettazione architettonica, dando forma a un nuovo immaginario arcipelago di isole a collegamento tra la punta di Dorsoduro fino alla isola degli Armeni. Un’immaginazione progettuale per abitare le isole attraverso forme d’arte.

Per l’isola della Certosa invece gli studenti hanno progettato una rivitalizzazione del luogo tenendo in considerazione le origini di isola-bottega-laboratorio quando gestita dall’ordine dei Certosini. Altra condizione particolare oggetto di studio è lo Stretto di Messina, collegamento tra Sicilia e la Calabria: Scilla (Calabria) e Cariddi (Sicilia), dove i due mari, il Tirreno e il mar Ionico, si incontrano per dar vita alle forti correnti. Il lavoro di ricerca si è focalizzato sullo studio dei processi di approdo, arrivo e accoglienza.

Le aree degradate dell’isola di Pantelleria sono state altro oggetto di studio che ha dato origine a un progetto per la riqualificazione sostenibile delle stesse aree, con uno sforzo di adattamento tenendo conto della presenza di un territorio insulare difficile e a volte ostile a causa dei forti venti di maestrale.

Pantelleria – Wikimedia

Il paesaggio dell’isola di Favignana (isola maggiore dell’arcipelago delle Egadi) con le sue cave che accolgono accoglie giardini, case, hanno offerto l’opportunità di progettare delle nuove agorà nel laboratorio del W.A.Ve per prefigurare nuovi futuri scenari.

Ripensare Olbia guardando Venezia: questo il progetto che ha ispirato il gruppo di lavoro che si è occupato della Sardegna. Qui sono stati trasferiti, in forma progettuale, caratteri spaziali e fisici di un luogo come Venezia per comprendere e reinventarne un altro Se. Si è cosi progettato la trasformazione degli spazi ferroviari di Olbia e Golfo Aranci, tenendo conto della fragilità della bellezza del paesaggio costiero e sperimentando nuovi modelli di turismo sostenibile.

Fra le isole spagnole prese in considerazione nei workshops vanno menzionate le isole dell’arcipelago Cies dell’Atlantico, situate nella spagna nord ovest difronte a Vigo. Un arcipelago che conserva intatto il suo patrimonio, culturale e naturale, di grande valore. I progetti, coordinati dagli Architetti Felipe Penna e Cristobal Crespo Gonzalez, sono stati interventi di rispetto delle emergenze ambientali per migliorare l’uso del territorio. L’obiettivo è stato quello di preservare le condizioni naturali delle tre isole pur rendendolo spazio usufruibile alle popolazioni. Un modo per permettere che l’uomo possa apprezzarne il valore paesaggistico e la straordinaria ricchezza della flora e della fauna marina.

Isole Cies – Wikimedia

Le altre isole sparse per il mondo a partire dalle Canarie per arrivare alle Galapagos, a Chiloè, alle Egadi e a molte altre hanno indotto i partecipanti al workshop a meditare sulla condizione dell’isolamento individuale, condizione sperimentata da ognuno di noi nei lunghi mesi del lockdown. Occuparsi oggi in forma progettuale di isole ha significato per i partecipanti al workshop indagare quella particolare relazione che si costruisce in questi luoghi tra architettura, paesaggio e uomo; una condizione resa conosciuta dall’ esperienza di isolamento vissuta.

Di certo Venezia si è ben configurata come luogo di studio scelto per riflettere su questo tema. La città stessa come un insieme di isole abitate che fonda la propria identità sul suo immenso patrimonio artistico, ha da sempre rappresentato un posto ideale dove natura e ispirazione artistica hanno proficuamente convissuto e creato.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Musician and Artist Maxim’s “Infinitive Drama” Plays with Surrealism and Humor

Musician and Artist Maxim’s “Infinitive Drama” Plays with Surrealism and Humor

byMaria Teresa Antoniozzi
Tappa a Mentana nel segno di Roma

Tappa a Mentana nel segno di Roma

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: architetturaisolepaesaggiouniversitàVeneziaworkshop
Previous Post

All’Algonquin e Albert Hotel di Manhattan, tra scrittori, attori, musicisti e rivoluzionari

Next Post

Il cambiamento climatico arriva per le nazioni ricche

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Venezia 79, “Khers Nist” di Jafar Panahi vince il premio della giuria

Venezia 79, “Khers Nist” di Jafar Panahi vince il premio della giuria

byMaria Teresa Antoniozzi
Ironizzare sulla guerra per distaccarsi dalla realtà: la forza di Nezouh

Ironizzare sulla guerra per distaccarsi dalla realtà: la forza di Nezouh

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

È un 72enne asiatico, Huu Can Tran, il killer del Capodanno cinese di Monterey Park

Ancora sangue a Los Angeles: 3 morti in una sparatoria nel Westside

byLa Voce di New York
Peru, nuovi scontri a Lima tra polizia e manifestanti

Peru, nuovi scontri a Lima tra polizia e manifestanti

byAnsa

New York

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York
Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

byAlessandro Cassin

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Il cambiamento climatico arriva per le nazioni ricche

Il cambiamento climatico arriva per le nazioni ricche

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?