Martedì 22 giugno 2021 si terranno le primarie per scegliere i candidati di ciascun partito che si affronteranno alle elezioni amministrative di NYC. Le elezioni vere e proprie si terranno il 2 novembre.
Le posizioni dell’amministrazione comunale in ballo sono molte: Public Advocate (Difensore civico), Comptroller (Revisore dei conti), Borough President (Presidente di distretto) e City Council (Consigliere Comunale).

Ma gli occhi sono tutti puntati alla nomina del Sindaco. Secondo un recente sondaggio, la sfida è tra Eric Adams (24%) e Kathryn Garcia (17%). Gli esperti però sottolineano come questa tornata elettorale sia molto incerta. I livelli di affluenza sono poco prevedibili. I candidati sono tanti. La percentuale degli indecisi continua ad essere molto alta. Ma soprattutto, è la prima volta che viene utilizzato il ranked choice voting, cioè il sistema di votazione per ordine di preferenza.
Come funziona il sistema delle preferenze?
Con il nuovo metodo di voto, ciascun elettore può indicare fino a 5 candidati in ordine di preferenza (non è necessario – in alternativa alle preferenze, si può scegliere di votare un solo candidato). Attenzione però. Non si può indicare un candidato più di una volta (in questo caso verrà presa in considerazione soltanto la prima preferenza). E non si può attribuire a più candidati lo stesso ordine di preferenza (se si sceglie più di un candidato come prima preferenza, la scheda sarà nulla).
Cliccando qui, potete provare a compilare il fac-simile di una scheda elettorale con il nuovo sistema e verificarne la validità.

Come vengono poi distribuite le preferenze per determinare il vincitore?
La regola generale è che vince il candidato che ottiene il 50% delle preferenze.
Se nessun candidato supera questa soglia con la distribuzione delle prime preferenze, si procede al conteggio delle altre preferenze, per turni (prima le seconde preferenze, poi le terze, e così via).
Ad ogni turno, viene eliminato il candidato con il minor numero di voti. Ma se viene eliminato il candidato che avevate scelto come prima preferenza, il vostro voto non andrà perso, perché sarà attribuito al candidato che avevate scelto come seconda preferenza.
L’iter prosegue fino a quando uno dei candidati raggiunge il 50% dei voti.
Sempre secondo lo stesso sondaggio, il favorito al termine della distribuzione delle preferenze è ancora Eric Adams (56%), seguito da Kathryn Garcia (44%).

Chi può votare?
Puoi votare se: sei cittadino americano, hai compito 18 anni e sei iscritto alle liste elettorali per un partito che terrà le primarie nel tuo distretto.
Quando votare?
I seggi elettorali sono già aperti dal 12 giugno fino al 20 giugno per chi volesse votare in anticipo. Per verificare qual è il tuo seggio elettorale clicca qui.
È possibile votare anche per posta, richiedendo un absentee ballot. Il termine per scegliere questa opzione è scaduto il 7 giugno. Ma si può ancora fare domanda per il voto per corrispondenza presentandosi di persona presso l’ufficio elettorale del tuo distretto entro il 21 giugno 2021.
E poi c’è l’election day. Il 22 giugno i seggi elettorali saranno aperti dalle 6AM alle 9PM. Ogni elettore deve votare nel proprio seggio. Per verificare il tuo seggio elettorale per l’election day clicca qui.

Per chi si vota?
La carica più alta in gioco è quella del Sindaco. Il ruolo prevede diverse responsabilità, tra le quali proporre il budget per la gestione della città, firmare o bloccare le leggi approvate dal Consiglio comunale, e decidere i piani delle agenzie della città, in particolare per l’educazione e la sicurezza. Il mandato dura 4 anni, e può essere rinnovato al massimo per una seconda volta.
Ma in questa tornata elettorale ci sono in gioco altre cariche, ciascuna delle quali ha una durata di 4 anni, rinnovabili al massimo per altri 4 anni:
- Public Advocate (Difensore civico): è un membro del consiglio comunale, ma senza diritto di voto. Ha la facoltà di presentare iniziative di legge. Inoltre, ha il compito di monitorare il funzionamento delle agenzie e investigare le denunce dei cittadini in merito ai servizi offerti dall’amministrazione.
- Comptroller (Revisore dei conti): è il responsabile del settore finanziario della città. Gestisce il budget, i contratti, nonché il fondo fiduciario e pensionistico della città. Emette obbligazioni per finanziare il debito dell’amministrazione e consiglia il Sindaco nelle materie finanziare.
- Borough President (Presidente di distretto): Ce n’è uno per ognuno dei 5 distretti della città (Bronx, Brooklyn, Manhattan, Queens e Staten Island). Ha il compito di rappresentare le richieste e gli interessi del proprio distretto.
- City Council (Consigliere comunale): il Consiglio comunale è l’organo legislativo della città. I consiglieri propongono e votano le proposte di legge, negoziano e approvano il budget, monitorano le agenzie e prendono decisioni in merito allo sviluppo e alla crescita della città. In tutto ci sono 51 consiglieri comunali. Per via della riconfigurazione dei distretti necessaria dopo il censimento del 2020, i consiglieri comunali eletti nel 2021 saranno in carica per soli 2 anni. Dal 2025 ritorneranno ad essere in carica per 4 anni.

Discussion about this post