L’economia newyorkese, travolta dagli effetti negativi della pandemia, si rimbocca le maniche per incoraggiare la ripresa. In particolare nel settore del turismo New York annuncia un grande investimento affinché milioni di visitatori tornino a scegliere la Grande Mela come destinazione per il 2021. L’ente del turismo newyorkese ha destinato la cifra record di 30 milioni di dollari per una campagna promozionale chiamata NYC Reawakens, letteralmente Risvegliati, New York City.
L’iniziativa è necessaria per far fronte a un calo disastroso delle presenza turistiche a New York. Negli ultimi anni il turismo era cresciuto in modo progressivo fino ad arrivare a quasi 68 milioni di presenze nel 2019. Ma il momento in cui era stato necessario dichiarare il lockdown improvvisamente la città si era svuotata e alla fine del 2020 era stata registrata un’affluenza turistica di solamente 22 milioni di visitatori. Pochi, pochissimi per soddisfare le necessità economiche di alberghi, ristoranti e attrazioni turistiche ma anche taxi, teatri e musei. Tutti questi settori non hanno modo di riprendersi senza l’apporto del turismo sia domestico che internazionale. Ma è troppo presto per invitare gli stranieri a tornare a New York, soprattutto alla luce del fatto che il Dipartimento di Stato questa settimana ha dichiarato la maggior parte dei paesi al mondo ancora un pericolo di contagio per Covid. Possono venire negli Stati Uniti solamente americani di ritorno e stranieri che viaggiano per motivi essenziali.

Ecco allora che la campagna promozionale lancia un appello specificamente ai visitatori americani provenienti da altri stati Usa. Lo slogan è “Wish You Were Here in New York City”, letteralmente “ti vorremmo qui a New York”. Dietro allo slogan c’è un’iniziativa tanto semplice quanto originale. È un invito ai newyorkesi a inviare un messaggio di email ad amici e parenti utilizzando il sito dell’ente del turismo newyorkese, NYCgo.com.
L’invito è di visitare la Grande Mela non soltanto per ritrovarsi fra amici e familiari ma anche per dare una mano alla città a riprendersi. È un invito personalizzato ma anche una sorta di azione di volontariato collettivo con lo scopo di pompare ossigeno nell’economia della più grande metropoli americana.
L’iniziativa promozionale è partita il 21 aprile con un ulteriore incentivo per il primo mese. Fino al 19 maggio si partecipa automaticamente a un sorteggio con trenta fortunati che vinceranno premi, tipo pass giornalieri per molte attrazioni turistiche.
Ma New York, mentre pensa all’immediato futuro, guarda anche in avanti. Come primo passo ha come obiettivo di finire il 2021 con 36 milioni di presenze con 110 mila camere d’albergo nuovamente disponibili entro la fine dell’anno. Ma a lungo termine l’ente del turismo newyorkese vuole addirittura superare le presenze turistiche pre-Covid. Le previsioni sono di raggiungere 69,3 milioni di visitatori entro il 2024. In altre parole, la speranza è di tirarsi fuori dal disastro della pandemia nel giro di quattro anni. Probabilmente tutte le destinazioni turistiche al mondo hanno una simile speranza. Ma New York, forte di un investimento iniziale di 30 milioni di dollari, potrebbe anche riuscirci.