Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
March 22, 2021
in
New York
March 22, 2021
0

La protesta di corsa a New York per “Black & Asian Solidarity” contro il razzismo

"Running to Protest" la manifestazione a Union Square, la stessa piazza in cui si tenne la prima parata delle suffragette nel 1908

Alessandro CasiraghibyAlessandro Casiraghi
Time: 4 mins read

Si sono dati appuntamento in quasi un migliaio nella piazza di Union Square per correre, protestare contro il razzismo e siglare un nuovo patto di solidarietà. La chiamata a raccolta girava sui canali social già da qualche giorno, ancora prima degli omicidi di Atlanta della settimana scorsa. 

Un momento della manifestazione in solidarietà degli asiatici e afroamericani (Foto di Alessandro Casiraghi)

“Black & Asian Solidarity – Nel bel mezzo di un crescente razzismo contro gli Asiatici, dobbiamo superare nazionalismi reazionari, avere un dialogo aperto attorno alla storia delle nostre tensioni e ristabilire l’importanza della nostra alleanza interculturale – Domenica 21 marzo @ 10AM – Distanza: 5km rispettando il distanziamento sociale”.

Il pretesto era una gara di corsa ma, come spiega Coffey Boy, attore e filmaker, nonché principale organizzatore della manifestazione: “Questo non è un evento. È una protesta. ‘Running To Protest’ sono corridori che condividono una cosa in comune: combattere contro il razzismo”.

Union Square è la stessa piazza in cui si è tenuta la prima parata delle suffragette nel 1908. Ha avuto un ruolo centrale nelle proteste contro la Guerra in Vietnam alla fine degli anni ’60. Fino ad arrivare alle manifestazioni scoppiate un anno fa dopo l’omicidio di George Floyd. Union Square è uno degli spazi preferiti per coloro che manifestano contro lo status quo, e lo status dell’odio in America non sembra essere per niente positivo.

“Stop AAPI Hate” – l’associazione nata dopo lo scoppio della pandemia per tracciare e analizzare gli incidenti di odio contro gli Asiatici Americani e gli abitanti delle Isole del Pacifico – da marzo 2020 a febbraio 2021 ha ricevuto 3.795 segnalazioni. Più di cento ogni giorno. Circa il 70% riguarda molestie verbali. Una segnalazione dalla Pennsylvania racconta come una donna è stata aggredita mentre camminava al supermercato: un uomo le ha urlato: “Questa pandemia non sarebbe successa se fossi rimasta nel tuo paese al quale appartieni, you ch*nk. Hai portato qui il virus di proposito”. 

Gli stati dove si sono registrate più segnalazioni sono la California e New York. Una segnalazione da Brooklyn riportava: “Un uomo bianco mi ha fischiato, poi mi ha seguito con aggressività lungo l’isolato, fino ad arrivare a qualche centimetro dalla mia faccia per urlarmi ‘Ch*nk!’ e ‘C*nt!’ una volta che aveva realizzato che ero Asiatica. Molti vicini erano fuori dalle loro case e non sono intervenuti”.

La terza categoria di segnalazioni più numerosa è l’aggressione fisica (11%). Per fare un altro esempio recente, il 18 febbraio, nel Queens, un uomo è stato arrestato dopo che è stato ripreso dalle telecamere mentre insultava e aggrediva una donna asiatica di 52 anni. La vittima è caduta a terra e le sono stati riportati 10 punti di sutura sulla fronte.

Sempre dai dati raccolti da “Stop AAPI Hate” risulta che le donne sono due volte più colpite rispetto agli uomini, che la comunità presa maggiormente di mira è quella Cinese e che gli episodi avvengono per la maggior parte in luoghi pubblici (nei negozi, per strada, nei parchi pubblici). 

La narrativa trumpista del virus cinese non ha certamente contribuito a far diminuire le aggressioni. Erika Lee, autore di “America of Americans: a History of Xenofobia in the United States”, in un intervento alla New York Public Library ha dichiarato: “Questa retorica della colpa cinese e dei cinesi è decollata. Ci parla di come ci mettiamo contro l’un l’altro e di come abbiamo facilmente ridato vita a vecchi stereotipi anti cinesi che sono stati con noi sin dall’inizio dell’immigrazione cinese negli Stati Uniti d’America”.

Aaron Long

Ma l’evento più recente che ha sconvolto l’opinione pubblica americana sul tema del razzismo asiatico è stata la sparatoria di Atlanta, in Georgia, avvenuta nella notte di martedì 16 marzo. Un uomo, Aaron Long ha aperto il fuoco all’interno di tre negozi di manicure ed estetica uccidendo 8 persone, delle quali 6 donne asiatiche. 

Il Presidente Joe Biden, in occasione di una sua visita ad Atlanta per commemorare le vittime, ha dichiarato: “L’odio e la violenza spesso si nascondono in bella vista. E spesso incontrano il silenzio. Questo è stato vero durante la storia Americana. Ma si deve cambiare. Perché il nostro silenzio è connivenza. Non possiamo essere complici. Dobbiamo denunciare. Dobbiamo agire”.

Dall’altra parte, il vice sceriffo di Cherokee County, uno dei luoghi degli attacchi, è stato rimosso dal caso dopo essere stato criticato per aver detto che il sospettato negli attacchi aveva avuto “a really bad day” (una giornata davvero difficile), e per aver pubblicato posts anti asiatici su Facebook l’anno scorso.

Ma i leader della manifestazione di Union Square non accettano quest’ultima narrativa. Non possono accettare che quest’ultimi omicidi siano degradati ad un atto di una persona con problemi mentali. Denunciano la sparatoria come l’ennesimo sanguinario atto di razzismo e lanciano un appello per unire le forze. “Quello che possiamo fare oggi è aprire un dialogo – dice Coffey Boy – riconoscere ed essere sicuri che qui a New York, domani e ogni giorno che seguirà sarà un giorno migliore. Perché quando oggi lasceremo questa piazza saremo d’accordo di condividere un terreno comune insieme. Non solo come comunità asiatica. Non solo come comunità afro-americana. Ma come AMERICANI”.

La protesta a Union Square (Foto Alessandro Casiraghi)

Dopo circa due ore di comizi, in cui si danno il cambio diversi membri della comunità asiatica e afro-americana – tra cui anche il senatore dello stato di New York, John C. Liu – la protesta corre in direzione del Columbus Park, nel bel mezzo di China Town. Nel campo da basket del parco affollato dai manifestanti sale sul palco anche Andrew Yang, candidato a ricoprire il suolo di Sindaco di New York alle prossime elezioni, che si terranno il 22 giugno.

Correre diventa una forma di protesta pacifica. La fondatrice di China Town Runners spiega che l’obiettivo del suo movimento è quello di “avvicinare le persone che vivono in aree sottoservite, dimenticate e particolarmente colpite. Specialmente adesso che dobbiamo sopportare xenofobia, razzismo e difficoltà economiche. Dobbiamo affrontare questa oscurità in maniera radicale con empatia e amore”. La prima corsa di China Town Runners è avvenuta 13 marzo a New York, contemporaneamente con altre corse di solidarietà organizzate a Boston, Filadelfia, Toronto, San Francisco e Amsterdam. Ma la primavera è appena iniziata e le corse sono solo iniziate.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Casiraghi

Alessandro Casiraghi

Sono affascinato dalle storie del mondo. Dalla Valle d'Aosta sono sbarcato nelle strade del Bronx, come un alieno. New York mi ha regalato l'amore. Ma continuo ad avere nel cuore le mie montagne, così come chi le viveva con me. Genitori, parenti, amici. Quando scrivo penso soprattutto anche a loro. Italiano? Credo di sì, l'Italia è il luogo in cui sono nato. Americano? Sicuramente quando accetto di mangiare nelle catene di fast food. Italo-Americano? Devo ancora capire davvero quello che significa. Non mi accontenterò delle risposte banali.

DELLO STESSO AUTORE

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Bronx Against Columbus? Those Who Want to Get the Navigator Out of NY

byAlessandro Casiraghi
Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

byAlessandro Casiraghi

A PROPOSITO DI...

Tags: afroamericaniamericani e razzismoasian americanBLMBLM New Yorkmanifestazione anti razzismoRazzismo
Previous Post

Disordini a Miami Beach, folle di giovani per lo “spring break”: 1000 arrestati

Next Post

Oscar 2021: il favorito è Mank prodotto da Netflix con ben dieci candidature

DELLO STESSO AUTORE

Il Lincoln Center invoca la “Resurrezione” di New York dal cuore di Manhattan

Il Lincoln Center invoca la “Resurrezione” di New York dal cuore di Manhattan

byAlessandro Casiraghi
L’America a fuoco. New York invasa dal fumo. Allerta per l’inquinamento dell’aria

L’America a fuoco. New York invasa dal fumo. Allerta per l’inquinamento dell’aria

byAlessandro Casiraghi

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Oscar 2021: il favorito è Mank prodotto da Netflix con ben dieci candidature

Oscar 2021: il favorito è Mank prodotto da Netflix con ben dieci candidature

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?